Data fatidica? Sì, ma anche molto di più… venite e vedrete!

Tanto per scherzare, sembra proprio un segno del destino la coincidenza fra il mio compleanno e il primo incontro del Redacta Spoiler Tour! Cinque incontri in cinque città diverse per capire se «vale davvero la pena di lavorare in editoria». Che non è (soltanto) una bella frase acchiappa-curios*, ma il titolo del sondaggio sul lavoro editoriale, lanciato dall’associazione Redacta ai primi di giugno e chiuso a fine settembre di quest’anno. Dopo martedì (appuntamento alle 18,30 presso Esc Atelier Autogestito, in via dei Volsci 159, nel quartiere San Lorenzo – uno spazio di produzione culturale indipendente, di supporto legale a precar* e migranti, di mutualismo, di socialità fuori mercato, di formazione e autoformazione, hub dei movimenti sociali, transfemministi, studenteschi e per il diritto alla città) le tappe successive saranno:

  • Firenze (8 novembre),
  • Milano (13 novembre),
  • Bologna (23 novembre) e
  • Torino (30 novembre).

Quindi incontrarsi (o ritrovarsi, per le romane [ricorro qui al femminile inclusivo] che c’erano già alla riunione precedente al Pigneto, il 15 ottobre 2022) sarà anche un modo per cominciare a far trapelare e sbirciare qualche dato aggiornato e sicuramente interessante su questo mondo troppo chiuso su se stesso, troppo in sofferenza, troppo emarginato, quindi anche troppo diffidente. Confrontarsi e scambiarsi impressioni, pareri ed esperienze è il primo passo per tentare di cambiare qualcosa, dove e per cosa si lavora. Perché ne vale sempre la pena.

Noi AUTORI di fronte alle nuovissime sfide dell’intelligenza artificiale (IA/AI)
E tanto per far capire (anche a taluni colleghi, forse un filino presuntuosi, o magari semplicemente poco o mal informati…) che gli obiettivi sono fortemente intrecciati, sebbene non proprio comuni, ricordo che poco più di un mese fa, esattamente nella ricorrenza della giornata mondiale della traduzione (sabato 30 settembre 2023), sempre Redacta ribadiva forte e chiaro alle lusinghe/insidie della traduzione automatica (ChatGPT è il software che ha scatenato maggiormente il dibattito) che la traduzione NON è un mestiere in via di estinzione.
E appena un paio di settimane dopo, alle 17 di sabato 14 ottobre 2023, il Sindacato dei Traduttori Editoriali, Strade LAB e SLC-CGIL presentavano il dibattito “Umana o artificiale? Intelligenza e creatività nel lavoro culturale” presso i cantieri culturali alla Zisa/Officine Noz di Palermo, di cui è disponibile su YouTube il video integrale (durata complessiva: 1 ora, 12 minuti, 55 secondi). Vi hanno partecipato Lia Bruna (traduttrice, Strade, a sinistra nella foto) e Celeste Gugliandolo (attrice e musicista, SLC-CGIL, a destra), ben coadiuvate da Stefania Radici nel ruolo di moderatrice (al centro, ovviamente).

À rebours
A ridosso di quello stesso periodo, ancora Lia Bruna aveva pubblicato sul sito (S)connessioni precarie una riflessione attenta e approfondita sul medesimo argomento, intitolata Intelligenza artificiale generativa e trasformazioni del lavoro autoriale.
Si tratta di un’utile precisazione rispetto al “Manifesto degli Autori” per la creazione di un Osservatorio permanente sull’utilizzazione dell’Intelligenza Artificiale nel settore culturale «al fine di sensibilizzare le Istituzioni europee e nazionali, denunciando ogni abuso e inerzia che si potrebbero sviluppare in questa complessa fase storica». Inoltre vi si chiedevano «leggi che tutelino la libertà contrattuale degli autori, in un mercato caratterizzato da forte squilibrio di potere negoziale e da asimmetrie informative, prevedendo compensi equi, trasparenza delle condizioni, limiti inderogabili alla cessione dei diritti di sfruttamento economico delle opere». L’occasione di esporre questi problemi complessi è stata l’incontro “L’autore di parola e di immagine tra realtà fattuale e intelligenza artificiale” tenutosi martedì 20 giugno 2023 presso l’Auditorium Palazzo delle Esposizioni di Roma, promosso dalla Federazione Aut-Autori e dalle Associazioni di categoria del Cinema e dell’Audiovisivo, del Teatro, della Radio, della Televisione, delle Immagini, dell’Editoria, della Musica. Il testo del manifesto è stato letto dalla stessa Lia Bruna a conclusione dei lavori; chi vuole leggerlo, lo trova alla fine di questa pagina su quell’incontro.
Per redigerlo è stato fondamentale il documento redatto congiuntamente dalle associazioni francesi di traduttori ATLF e ATLAS, proposto nella traduzione italiana curata da Lia Bruna (Strade) e rivista da Francesca Novajra (AITI), che si può scaricare da questa pagina del sito di Strade.

Per approfondire
(1) Lunedì 11 dicembre la CGIL, presso la sua sede romana in corso d’Italia 25, promuove una giornata di formazione, denominata Contaminazioni e aperta a chiunque abbia la tessera sindacale. Si presenteranno e dialogheranno tra loro SLC, Strade, la neonata Apiqa e a conclusione un dibattito generale. Sono chiamati a partecipare e dare un contributo proattivo non soltanto i traduttori, ma anche «redattorɜ, graficɜ, operaɜ di cartiera […] adattatorɜ e dialoghistɜ, sceneggiatorɜ, social media manager e atipicɜ dello spettacolo», insomma chi opera in «un mercato del lavoro sempre più frammentato e precario, [caratterizzato da…] la dispersione della committenza, la discontinuità lavorativa e le tutele previdenziali scarse o nulle» (cito dal comunicato ufficiale della CGIL).


(2) Il gruppo Working Conditions del CEATL ha lanciato un’inchiesta rivolta alle traduttrici e ai traduttori editoriali per capire quale impatto ha sul loro lavoro l’utilizzo delle tecnologie di Intelligenza Artificiale. Il breve sondaggio è disponibile per la compilazione fino a martedì 14 novembre 2023 al link https://bit.ly/CEATLIA.

(3) Last not least, a chi fosse sfuggito rammento anche la possibilità di scaricare gratuitamente da questa pagina (o cliccando sulla copertina qui in fondo) lo studio, curato per la Fondazione Giacomo Brodolini da due esperti rinomati e affidabili come Sergio Bologna e Anna Soru, da tempo impegnati su queste tematiche: Dietro le quinte. Indagine sul lavoro autonomo nell’audiovisivo e nell’editoria libraria, che è on-line da maggio 2022.

Liberiamo Julian Assange (anche col nostro lavoro traduttivo…)

Julian Assange (foto di repertorio) e la moglie avvocata Stella Moris

La mattina del 27 aprile 2023 è stato presentato nella sede romana di Radio Radicale, organizzato dalla Federazione Nazionale Stampa Italiana, il libro di Nils Melzer con Oliver Kobold, Il processo a Julian Assange. Storia di una persecuzione, tradotto da me e Viola Savaglio per i tipi dell’editore romano Fazi, con prefazione di Stefania Maurizi (la maggiore specialista in Italia su Assange) e freschissimo di stampa. Sarebbe stato bello saperlo per tempo, ma cliccando qui sotto potete comunque ricuperare la registrazione integrale dell’evento, che dura un paio d’ore (c’è un refuso nel titolo riportato sulla pagina del sito, manca la ‘r’ dal cognome dell’autore principale):

https://www.radioradicale.it/scheda/696611/

L’ex senatore e saggista politico Vincenzo Vita

Fra tanti relatori che hanno partecipato, solamente Vincenzo Vita ha speso qualche parola per elogiare la buona riuscita del lavoro, dal punto di vista editoriale e soprattutto traduttivo! Qui potete leggere una sua recensione del volume, vibrante come l’intervento a voce. Un altro suo articolo a favore di Assange uscì sul quotidiano «il manifesto» il 18 giugno 2022.

Dopo questi convenevoli, anche un po’ troppo sbrodolati, vi invito ad andare al minuto 1h 05 del video (sul sito si può anche seguire soltanto l’audio) per condividere il piacere che ho provato, insieme a Viola Savaglio e Laura Senserini, ascoltandolo.

A Viola (collega iscritta ad AITI e dal 2010 docente di Interpretazione consecutiva e Terminologie tecniche, per le lingue tedesco e inglese, presso la Scuola per Mediatori Linguistici Carlo Bo di Bari) non ho difficoltà a riconoscere il pieno merito per l’alto livello e la qualità della traduzione italiana, che richiedeva competenze specifiche di terminologia giuridica, da armonizzare con l’intento dell’autore di fornire un testo leggibile dal pubblico più ampio. Come difatti scrive Melzer stesso nell’introduzione, il suo libro riassume «in forma facilmente accessibile la mia indagine e le conclusioni a cui sono giunto, citando di volta in volta le prove più rilevanti», perché lo ha scritto «non come avvocato di Julian Assange, bensì come avvocato dell’umanità, della verità e dello Stato di diritto», dato che «non voglio lasciare ai miei figli un mondo nel quale i governi possano passare impunemente sopra allo Stato di diritto e nel quale sia diventato un reato dire la verità» (pp. 11, 14 e 13). Ora, questo risulta singolarmente interessante proprio anche per la situazione che stiamo vivendo in Italia, nella crisi delle nostre istituzioni di fronte a un governo dichiaratamente di destra per la prima volta dopo molti anni.

Perdonate la divagazione, ma ritengo che tradurre non sia un’attività svolta in isolamento, sganciata dalla realtà sociale, politica, economica che la circonda (e a prendere davvero bene in considerazione tutte le circostanze, non era così neppure in epoca medievale, nonostante le apparenze del contrario). Tornando al testo, ci tengo a segnalare che la traduzione è stata avviata per il primo centinaio di pagine sull’edizione tedesca, ma per decisioni sopraggiunte in corso di lavorazione da parte di Melzer stesso abbiamo dovuto cambiare improvvisamente rotta, virando sull’edizione in lingua inglese che stava per uscire. Questo ha comportato un ritardo nei tempi concordati, dato che ci siamo dovuti far carico pazientemente della revisione completa della prima parte, sia perché i contenuti erano stati ora più, ora meno rimaneggiati, sia perché abbiamo toccato con mano quanto la struttura di un testo saggistico in inglese sia strutturalmente differente da quella anche del medesimo testo in tedesco. Se non si fosse capito, l’abbiamo dovuta riscrivere quasi interamente daccapo!

A completamento di queste informazioni di sfondo, rammento che questo testo è un altro obiettivo raggiunto nella crescita professionale di Viola, passata dall’ambito più tecnico-specialistico (come si può leggere sul suo sito personale) alla traduzione letteraria, in cui aveva già dato buona prova di sé nella resa del Tempo della speranza, l’ultimo volume della trilogia di Brigitte Riebe (Fazi 2022, anch’esso un lavoro a quattro mani, ma in quel caso con la collega maremmano-berlinese Teresa Ciuffoletti). Qui ve ne suggerisco la recensione entusiastica di Alessandra Fontana, che si era già sciroppata i due tomi precedenti.

A Laura Senserini, già caporedattrice di lungo corso per Fazi (sin dai tempi di Elide…) va invece la mia stima più sincera per la grande professionalità dimostrata, ma soprattutto anche la comprensione paziente che continua a elargire a chi collabora con lei. Ma in questo caso particolare le sono particolarmente grato per avermi dato la possibilità di tradurre, dopo la serie costituita da Hamilton e Ohlberg, i due Ganser e Wagenknecht (vedi qui sotto la sventagliata di copertine), un libro altamente significativo, di grande impegno etico e sociale.

La mano invisibile

Breve storia dell’impero americano

Le guerre illegali della NATO

Contro la sinistra neoliberale

Si parva licet, questa è stata anche per me un’occasione speciale: infatti per la prima volta mi sono impegnato a chiedere e ottenere riconoscimenti nuovi e particolari nel contratto di affidamento del lavoro (anche a beneficio di Viola, il va sans dire). E auspico che siano soltanto l’inizio di una strada, che anche discutendone con altr* collegh* si preannuncia lunga e complessa, ma che tutt* vorremmo portasse al miglioramento sensibile e concreto delle condizioni di lavoro di chi si dedica a questa attività così bella, ma anche così negletta. Perché stavolta, in forza della direttiva 790 del 2019 dell’Unione Europea, debitamente recepita nella nostra “legge sul diritto d’autore” (633/1941 con tutte le modifiche successive), possiamo far valere meglio i nostri diritti, come spiega bene STradE, il sindacato dei traduttori editoriali (e se non ne sapete granché ma la cosa vi interessa, andate a leggervi pure questa pagina).

Michele Sampaolo (per me)

Un caro collega mi ha informato tempestivamente che la mattina del 2 novembre è venuto a mancare uno dei più alacri traduttori di saggistica in Italia: Michele Sampaolo. Personalmente, non ho alcun dubbio che la terra gli sarà lieve, in virtù dell’immane lavoro che ha praticato ogni giorno, per mezzo secolo, ai massimi livelli in quel settore, indispensabile alla cultura di un paese, ma troppo spesso trascurato. Michele padroneggiava senza alcun problema inglese, francese, tedesco, russo, ebraico, oltre ovviamente a latino e greco classico (e magari anche qualcos’altro che non ho mai saputo).
E al riguardo esordisco con un aneddoto: quando uscì il libro di Beck Conditio humana, Il rischio nell’età globale (tradotto da Carlo Sandrelli nel 2008), qualche sapientone eccepì che il sostantivo latino avrebbe dovuto essere corretto in condicio, come in par condicio: l’erudizione di Michele salvò tutti (capra e cavoli) argomentando che anche conditio era attestato, seppure come tardo (e difatti se ne trovano varie accezioni sul Du Cange, oltre che nel Forcellini).
Ma di soluzioni come queste, ai problemi ardui che insorgono talvolta in fase redazionale, talvolta in quella specificamente traduttiva, Michele ne trovò instancabilmente e in maniera quasi “naturale”; a questo arrivò anche grazie alla lunga collaborazione con la Treccani, probabilmente la migliore fucina redazionale in Italia sino a quando fu attiva. Ma ciò che più importa è la sua generosità dispensata erga omnes, che fossero intimi colleghi o traduttori esterni, più o meno bravi, di cui vagliava il lavoro. In lista Michele è stato definito «un redattore attento e scrupoloso, una persona gentile e disponibile, sempre pronta a condividere il suo immenso sapere». Grazie, Paola, e da parte mia confermo: la stima per lui era impagabile e tributatagli da chiunque lo avesse incontrato.

Non ci vedevamo più da parecchi anni, per le pieghe diverse che le nostre esistenze avevano preso, ma questo post nasce dall’esigenza di comunicare che la sua si è intrecciata strettamente con la mia in due momenti oltremodo significativi, almeno per me. Cerco di illustrarli qui appresso, tanto lucidamente sono ancora stagliati nei miei ricordi.

La copertina di un testo sul quale tornerò brevemente più avanti

La prima fu all’inizio degli anni Novanta: dopo un apprendistato in ambito lessicografico, condotto sotto l’ala protettiva demauriana, lavorando a Roma per case editrici prima milanesi, poi torinesi, raggiunsi uno degli obiettivi più importanti che mi ero riproposto (anche se magari non osavo confessarlo neanche a me stesso): l’assunzione (a tempo indeterminato!) nella notissima casa editrice barese già prediletta da don Benedetto.
Ecco il mio “dietro le quinte”.

Dopo l’estate 1991 Michele volle tentare l’impresa solitaria: con alle spalle già parecchi anni da dipendente (prima a Bari, poi a Roma, dove con lungimiranza era stata aperta un’altra sede fra il 1973 e il 1974, la cui centralità geografica si rivelò utilissima per la politica laterziana) aveva annusato il vento e capito che il futuro sarebbe stato molto diverso.
Volle quindi licenziarsi e provare a lavorare come freelance. Aveva avuto l’intuizione giusta, da profondo e riflessivo conoscitore dell’ambiente editoriale, ma forse la decisione fu prematura.
In tutti i casi, la sua bravura lo ha portato a collaborare in un arco di tempo molto esteso anche con una vastissima gamma di editori rinomati: il Saggiatore, Einaudi, Mondadori, Leonardo, Baldini & Castoldi, Donzelli, San Paolo (poteva mancare…?), La Nuova Italia Scientifica-Carocci, Vita & Pensiero. Posso averne dimenticato qualcuno, ma sicuramente andrebbe aggiunto tutto quanto realizzò per la scolastica, soprattutto laterziana (realizzata quasi esclusivamente a Bari), e che raramente è documentato e dimostrabile.

Tuttavia la sua uscita liberò un posto ambitissimo, e siccome con Laterza (allora guidata dall’abile e brillante Enrico Mistretta, classe 1939, che purtroppo di lì a poco sarebbe andato a svolgere una funzione culturale “prestigiosa” – quanto meno, remunerata meglio – alla Comunità Europea) stavo già collaborando (a titolo gratuito, sfruttando ciò che facevo per la Fondazione Sigma-Tau, specialmente la preparazione degli incontri di “SpoletoScienza”, che si sono succeduti per ventitré anni all’interno del Festival dei Due Mondi nell’antica città umbra e i cui atti ha pubblicato, appunto, Laterza), il direttore editoriale mi propose di prendere il suo posto.

Il libro pubblicato da Mistretta nel 2002

In quel momento non avevo davvero idea di cosa significasse, oltre alla meraviglia, al senso di gratificazione personale e al coronamento di un sogno (e di una carriera, per certi versi).

  • Anzitutto perché non conoscevo colui che indirettamente mi stava cedendo la sedia che aveva già occupato a lungo.
  • Perché mi sfuggiva il grande divario che c’era fra me e lui (a mio sfavore, beninteso), sia per una miopia congenita (vedi sopra), sia per la hybris che mi aveva pervaso al raggiungimento di quell’obiettivo.
  • Perché non avevo alcuna esperienza (né teorica, né tanto meno pratica) del lavoro editoriale che si svolgeva all’interno di una casa editrice.
  • E perché non potevo immaginare quanto, nel bene come nel male, e quanto a lungo mi avrebbe segnato quell’occasione divenuta inopinatamente realtà. Ma feci il salto, e forse non ringraziai mai a sufficienza Michele di quel “regalo”.

Ma non basta. I suoi consigli (a cominciare dalla presentazione di buona parte dello stuolo di traduttori che lui aveva selezionato e seguito per anni, e che continuai a utilizzare a mia volta con grande profitto), la sua chiarezza, la sua sicurezza negli interventi sul testo furono ancora per molto tempo una guida calma e affidabilissima (perfino quando non gli chiedevo nulla, mettiamo per imbarazzo…).

Del resto, va detto che Michele non si allontanò mai dalla Laterza. Lo attestano le due edizioni dell’immane catalogo storico (quasi 1500 pagine!), affidate alle sue mani (e alla sua memoria) più che esperte.

Adesso passo alla fase successiva, più matura (?).

La seconda volta che i nostri destini si incrociarono fu per certi versi una replica della precedente: lo scenario era assolutamente mutato, ma l’esito risultò di nuovo favorevole a me.
Ma perché possiate capire meglio, devo fare qualche passo indietro.

Nel 1999 fu avviata una seconda ristrutturazione della casa editrice: dopo lo smantellamento della redazione di Bari, pochi anni prima, fu la volta di quella di Roma. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non si trattò di un evento improvviso e/o vissuto in maniera drammatica: l’iter fu studiato nei dettagli e pilotato per diversi mesi, anche tramite incontri con i lavoratori, suppongo al fine di evitare scossoni che avrebbero messo in crisi, almeno temporaneamente, la struttura produttiva dell’azienda. Agli “interni”, cioè i redattori che avevano un contratto di lavoro dipendente (come il sottoscritto), fu proposto un accordo che prevedeva la fornitura di lavoro a ciclo continuo per un congruo periodo, a fronte del loro auto-licenziamento (per ridurre le spese aziendali, mentre i singoli si sarebbero dovuti far carico di aspetti e dettagli fiscali sino a quel momento ignoti).

In zona Cesarini (leggasi: a dicembre), grazie a un caro amico trovai una scappatoia da quella “tonnara” ed entrai in un’azienda che si occupava di intrattenimento ludico, principalmente su internet (che proprio allora stava muovendo i primi passi, va tenuto presente!). Ci rimasi tre anni, feci esperienze molto interessanti e in un certo senso mi “ossigenai” a contatto di problematiche nuove, comunque diverse da quelle a cui ero abituato.

Uno dei loghi della società per la quale lavorai all’inizio del nuovo millennio

Quando però le cose cominciarono ad andare male (colpa della dirigenza inadeguata e del mercato troppo competitivo, ma non sono in grado di giudicare in quali proporzioni), non ebbi nessun’altra idea migliore che fare ritorno all’ovile, inscenando una sorta di “figliol prodigo” per rientrare nelle grazie della dirigenza, che aveva già preso a modificarsi in maniera sostanziale rispetto alla gestione precedente (infatti Vito Laterza, artefice della rinascita della casa editrice nel secondo dopoguerra, era scomparso a metà del 2001).

E, nella breve parentesi in cui avevo “dirazzato”, chi pensate che abbia svolto il ruolo già occupato da me? Sì, risposta esatta: Michele, il quale però stavolta mi cedette di buon grado lo scranno, pardon, il testimone, perché si diceva che al piano superiore della “Loggetta” ai Parioli non avessero accettato una sua richiesta di adeguamento del compenso (un’affermazione che non suonava affatto insolita in quel contesto…). E così tornai a fare per un’altra decina di anni più o meno le stesse cose che avevo fatto prima (davanti al giudice civile sarebbero poi state qualificate “mansioni”), ma che prima e dopo di me aveva fatto ancora e sempre (e verosimilmente meglio) Michele: insomma, tutto quello che passava a livello pomposamente formale come “Ufficio Traduzioni”, una scatola nera per chiunque fosse fuori da lì e di cui mi spacciavo come responsabile (o più fico: Translations Coordinator) ovunque fosse richiesto, opportuno e minimamente praticabile.

Se non vi siete stufati di leggere sin qui, c’è anche un epilogo.

Verso la fine dell’anno in cui cessai la mia avventura laterziana (o se preferite, per utilizzare un linguaggio più attuale, la sua “seconda stagione”), alla ricerca di spunti innovatori e altri agganci (tirava già un’ariaccia, però mi rifiutavo tanto pervicacemente quanto erroneamente di pensare al peggio) mi inventai di organizzare un ciclo di conferenze presso la Casa delle Traduzioni, pienamente in funzione già da un paio d’anni. Era incentrato sulla traduzione saggistica, da sempre punto cardine della casa editrice per la quale covavo anche altri propositi e alla quale volevo far fare bella figura (ad esempio, organizzando dal 2009 al 2012 quattro stage con persone addottorate presso la Sapienza, precisamente a Villa Mirafiori che ospitava Lingue, mentre adesso è rimasta unicamente Filosofia) e con cui ho avuto tutte le forme contrattuali possibili e immaginabili (anche quelle “sbagliate”).

Volli chiamare cinque traduttori che potessero testimoniare in maniera autorevole ciò che ciascuno di loro aveva fatto per la “casa Laterza”: il primo della lista non poteva essere altri che Michele.
Affibbiando al suo intervento di esordio un titolo nobilitato da una criptocitazione, tentai di ripagarlo così delle gentilezze che aveva usato nei miei confronti almeno due volte in passato.

Coda (forse, ormai non più necessaria).

Non ho nessuna foto di Michele, né se ne trovano sul web (io non sono stato capace di reperirle). Mi piace pensare che questo sarebbe stato il suo desiderio, tanto era schivo e modesto nel suo lavoro assai prezioso.

Chi non lo conosca e voglia sapere cosa ha portato a termine, potrebbe digitare il suo nome in uno dei campi di ricerca dell’Opac Sbn, modificando però l’etichetta, da ‘Autore’ o ‘Titolo’ a ‘Parole chiave’. Qualcuno dei libri (quasi un centinaio) prodotti dalla ricerca lo avrà incrociato senz’altro, almeno per sentito dire!

Provo qui a ricostruire alcune direttrici sommarie della sua attività instancabile. Non pretendo però di dire l’ultima al riguardo, e nemmeno “la verità”: prendetele semplicemente come un mio esercizio ermeneutico, congetturale, fallibile e come tale soggetto a confutazioni e miglioramenti. Se, anzi, vorrete proporne, sarò lieto di inserirli.

Il volume più remoto che tradusse (Paul Matthews Van Buren, Il significato secolare dell’Evangelo , ed. it. a cura di Filippo Gentiloni Silveri; Gribaudi, Torino, 1969) ci introduce subito a uno dei suoi interessi più vivi: la religiosità e la spiritualità, che difatti ritroviamo anche in anni più recenti, con testi di Sanders, Pelikan, Panikkar, Schürmann (su mastro Eckhart, nella serie ‘esoterica’ diretta da Toto Tamaro come quello citato immediatamente prima) e Tolan. Girava voce che in gioventù Michele avesse studiato in seminario per prendere i voti; pudore, riserbo o timidezza mi hanno sempre impedito di fargli domande dirette in merito, né dopo tutto mi interessava approfondire la cosa; posso soltanto affermare che questi temi lo hanno sempre interessato.

Peter Brown al conferimento del Premio Balzan (2011)

“Ortogonali” a questo primo campo si pongono grandi (spesso anche per il numero di pagine) volumi storici, una costante, verrebbe da qualificarli: da Obolensky (un classico, uscito nel 1974) a Ullmann, Vauchez, Mack Smith, Rémond, Winkler, Goodman, sino ai più recenti Wheatcroft, Lowe, Greengrass.
Il capolavoro tra essi rimane però a mio avviso la summa di Peter Brown: chi leggesse distrattamente il solo titolo (La formazione dell’Europa cristiana. Universalismo e diversità, 200-1000 d.C.), potrebbe pensare che i due testi apparsi nel 1995 (nella sfortunata ma eccellente collana “Fare l’Europa”, diretta da Jacques Le Goff e alla quale partecipavano a pieno titolo gli editori europei con i quali Laterza era in contatto da svariati anni, per affinità e interessi comuni) e poi nel 2006 (nella nuova “Biblioteca storica”) fossero praticamente identici. Invece il grande storico irlandese aveva riscritto di sana pianta dopo una decina d’anni la sua sintesi, arricchendola di una mole di dati che quasi ne raddoppiarono lo sviluppo in pagine: naturalmente toccò a Michele ricucire e ampliare sapientemente il lavoro già fatto una prima volta, senza stravolgerlo.

Questo mi permette di mettere in luce un’altra caratteristica di Michele.

Egli era un impiegato di vecchio stampo, nel senso che era in grado di fare pressoché tutto quello che poteva passare sui tavoli editoriali. In particolare, la sua padronanza assoluta delle tecniche di redazione si sposava magistralmente a quelle traduttive, formando un nesso indissolubile, la cui qualità spiccava in modo da rendere i suoi servigi irrinunciabili.

La copertina del secondo volume del Pensiero medico di Grmek (1998)

Chi abbia letto sin qui, potrebbe essere indotto a credere che Michele non avesse familiarità con le materie scientifiche. Nulla di più sbagliato! Ecco infatti spuntare dal suo cappello a cilindro lo psicoanalista Alfred Lorenzer nel 1976, la monografia di Pagel su Paracelso nel 1989, il “manoscritto russo” di Lorenz nel 1993; nel 1996 è attestato anche un Scienze della terra e biologia, e sempre in quel decennio seguì molto da vicino (in particolare, curò l’allestimento degli indici analitici) i tre volumi della Storia del pensiero medico occidentale diretta da Grmek. Nel 2002 volse infine in italiano uno dei libri più belli del genetista Lewontin. Quindi Michele era un’enciclopedia ambulante!

Michele sapeva digerire apollineamente anche una materia per me ostica come l’economia: stanno a dimostrarlo gli imponenti ma impeccabili volumi di Salvatore (quello per Carocci), di McCormick e la revisione di Rodrik (che per me fu un osso molto duro).

I quali ci portano vicino a un altro pallino, che Michele condivise con la dirigenza laterziana (soprattutto Giuseppe): l’anglo-tedesco sir Ralf Dahrendorf. Per qualche motivo mai chiarito fino in fondo, mi è parso sempre che l’epiteto di “erasmiano”si attagliasse perfettamente allo spirito e al corpo del suo traduttore…

La copertina di uno dei tanti libri di Dahrendorf tradotti da Sampaolo

Dahrendorf costituiva per Laterza una sacra trimurti (ma questa espressione era usata in un altro senso dalla caporedattrice di lungo corso, sua vecchia amica e vicina di casa) accanto a Le Goff e, dal nuovo millennio, all’émigré polacco Bauman. La traduzione di molti testi di questi autori infatti è stata assegnata a Michele, che era una garanzia tanto per la resa, austera ma scorrevole, quanto per le consegne, altro tassello essenziale nella programmazione editoriale.

Last not least, come già accennato all’inizio, Michele sapeva anche il russo. Talento sprecato in Laterza (come peraltro in moltissime case editrici nostrane), se ricordo appena un testo tradotto (da una giovane Michela Venditti, non sempre d’accordo con la patron Clara Castelli) da quella lingua durante i miei anni di militanza editoriale: ma era di Gurevič, lo stesso medievista tradotto da Michele nel lontanissimo 1982, battendo in breccia le epocali Categorie di Einaudi (anche se dall’autore in persona sappiamo che le due opere furono redatte pressoché in contemporanea). Sono però ugualmente fiero di avere una copia dell’opera curata da Manselli, con alcune correzioni nelle pagine iniziali quasi sicuramente di mano di Michele.

Il testo pubblicato da Laterza nel 1982


E ritengo che potesse essere stato solamente lui ad aver lasciato negli scaffali di una stanza della redazione romana alcune riviste sovietiche con articoli che magari intendeva proporre o qualcuno gli aveva chiesto di valutare a fini editoriali.

No, Michele non assomigliava neanche un po’ al grande linguista russo Jakobson…

Concludo questa scorribanda sconclusionata, rammentando che fu Michele a tradurre nel 1980 dal russo la gradevolissima intervista (para-autobiografica) a Jakobson della moglie Krystyna Pomorska (lo stesso anno uscì in francese per Flammarion e una versione più ampia è stata ripubblicata nel 2009 da Castelvecchi nella traduzione di Giulia Bottero), poi confluita nell’ottavo volume dei Selected Writings (1988, ma copyright 1987) col titolo informale di Besedy (conversazioni, in russo — e a tale riguardo non possono non tornare in mente anche le Conversazioni sulla cultura russa del compianto Jurij M. Lotman, curate da Silvia Burini e tradotte da Valentina Parisi per Bompiani nel 2017, ma nate nel 1976 per trasmissioni televisive che “Jurmich” poté tenere dal 1986 al 1991, come 35 ‘lezioni’ tanto poco tradizionalmente accademiche, quanto invece altrettanto istruttive).

Aggiunta (25 dicembre 2021)

Qui, su indicazione del collega e amico Luca Falaschi (che  ringrazio, ricordando altresì che ebbe la fortuna di conoscere Michele e il privilegio di poterci lavorare fianco a fianco ancor prima di me), riporto le belle parole pronunciate da Andrea Riccardi, in occasione della presentazione dell'edizione italiana della Storia mondiale degli ebrei, a cura di Pierre Savy (Laterza 2021), l'ultimo volume tradotto da Michele prima di lasciarci.
«Vorrei ricordare chi in genere non si nomina mai, cioè il traduttore [...Michele Sampaolo] che ho conosciuto in tanti anni di frequentazione della Laterza, perché questo è il suo ultimo lavoro prima della morte. Lo ricordo come un redattore e un traduttore di grande spessore culturale, un'intelligenza superiore, dotata di grande erudizione in tanti campi, un umanista, anche se la sua è stata una vita silenziosa e dietro le quinte, anche perché dotato - lo sa chi ha lavorato con lui - di un perfezionismo che qualunque autore normale giudicava eccessivo. Ho voluto aprire questa parentesi perché la traduzione di questo libro in italiano - traduzione che sembra facile dai libri francesi in italiano, ma il francese lascia nei libri italiani una patina incredibilmente pesante - è molto, molto riuscita».
La registrazione integrale dell'evento si può riascoltare all'indirizzo internet di Dante.Global, che corrisponde a questo su YouTube.
In particolare, l'elogio di Riccardi va dal minuto 28 e 33 al 29'36''.

Per Enrico Ganni, r.i.p.

Non ho mai lavorato per Einaudi, quindi non ho avuto l’occasione di conoscere di persona Enrico Ganni, editor e traduttore dal tedesco per la casa torinese, purtroppo scomparso prematuramente il 17 luglio scorso. Dunque avevo qualche scrupolo a metter mano a questo post, pur ‘sentendomelo’, ma alla fine l’auspicio che le (buone) ragioni per averlo fatto emergano dalla mia stessa argomentazione mi ha convinto a superare le perplessità iniziali.

Da sinistra a destra, Enrico Ganni, Claudia Zonghetti e Leonardo Marcello Pignataro.

La foto1 qui sopra è stata scattata dalla traduttrice e animatrice culturale Anna Nadotti2 durante la presentazione a Torino il 2 novembre 2016, presso la Libreria Bardotto di via Giolitti, della nuova traduzione di Anna Karenina (Einaudi 2016, collana «Supercoralli», pp. 968, €28), romanzo capitale di Lev Tolstoj, pubblicato originariamente a puntate fra il 1875 e il 1877 (dopo dodici stesure, sembra). L’evento faceva parte di un ciclo, organizzato da Anna Nadotti stessa con Annalisa Ferretti, che si chiamava: “Leggere e rileggere in compagnia di traduttori e editor”.

La bella istantanea ritrae il sorriso sornione di Enrico Ganni, che probabilmente aveva intravisto Anna Nadotti mentre inquadrava i relatori; poi a destra, col microfono in mano, c’è Leonardo Marcello Pignataro (valentissimo traduttore da inglese, russo, francese, latino e slovacco, docente di vari corsi di traduzione e membro del comitato scientifico della Casa delle Traduzioni a Roma, insieme a Ilaria Piperno) e al centro l’eroina della serata, Claudia Zonghetti, autrice (in senso forte, come ha spiegato lei stessa) della traduzione suddetta.3

Ganni presenta già lucidamente se stesso e il lavoro che fa all’Einaudi, «un po’ strano, non facile», nell’intervista rilasciata a Sara Meddi il 22 aprile 2015, che consiglio a tutti di (ri)leggere.
Un suo intervento che svela chi fu l’inventore del nome dei Gialli, e cioè (spoiler!) Enrico Piceni, è uscito sul primo numero della rivista «Tradurre» (autunno 2011).
Più di recente, il 28 settembre 2019, a Roma, Ganni aveva ricevuto il premio “Giovanni, Emma e Luisa Enriques” nell’ambito delle XVII Giornate della traduzione letteraria (seguendo il link è possibile leggere la motivazione del riconoscimento, assegnato all’unanimità dalla giuria, formata da Stefano Arduini, Ilide Carmignani ed Ernesto Ferrero).

Può essere utile ricordare che Ganni visse a Francoforte sul Meno fino al completamento degli studi secondari: quindi era praticamente bilingue! Questo in parte spiega come abbia cominciato a lavorare in Mondadori, per passare poi a Feltrinelli; inoltre insegnò lingua tedesca presso il Goethe-Institut milanese, traduzione tedesca dal 1981 al 2000 presso la Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori (che oggi si chiama Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli, che diresse anche dal 1994 al 1998) e fu lettore presso l’Istituto di Germanistica alla Statale di Milano.

L’articolo a mio avviso migliore su chi era e cosa ha fatto Enrico Ganni è quello di Roberto Gilodi, pubblicato su «Doppiozero» assai più tempestivamente di questo mio post. Ne cito qualche passo, cominciando dall’«eleganza gentile e l’ironia garbata ma mai irriverente» dello scomparso, a: «La mitezza di Ganni faceva tutt’uno con la sua franchezza e con la determinazione schietta a dire i no che all’editoria di cultura sono vitali per progredire», fino al giudizio conclusivo su «un uomo buono che ha saputo coniugare la cultura con l’umanità dei gesti semplici».
In tutto ciò Gilodi, che lavorò in Einaudi con Ganni a cavallo tra la seconda metà degli anni Novanta e l’inizio del nuovo millennio, racconta di come l’amico e collega, in visita a Günter Grass nell’abitazione di Lubecca, seppe far dire spontaneamente allo scrittore tedesco su cosa stesse lavorando ma senza porre domande dirette, intrusive. Splendido esempio di come Ganni «sapeva stabilire con i suoi autori una sorta di intimità sui contenuti che gli permetteva di entrare nel loro mondo creativo pur mantenendo una distanza rispettosa dalle loro vite. Un comportamento per nulla frequente nell’editoria, spesso succede l’opposto» (mio il corsivo su questo commento finale).

Un altro grande merito di Ganni è stato quello di aver ripristinato coraggiosamente l’intento a cui si era ispirato una trentina di anni fa Giorgio Agamben, decidendo di curare l’edizione einaudiana di Walter Benjamin. Che era un criterio cronologico, mentre l’edizione tedesca curata da Wolf Tiedemann e Hermann Schweppenhäuser (più altri ancora, che soppiantava la prima scelta di opere benjaminiane, curata nel 1955 da Theodor W. Adorno in due volumi, ma sempre per Suhrkamp4) ne segue uno tematico. In queste due opzioni di costruire un ouvrage si intravedono, a mio giudizio, due tradizioni culturali ben precise e consolidate, dove in Italia prevale un’impostazione storicista, anche se non da intendere in senso strettamente o unicamente storiografico5.

L’edizione rilegata delle Gesammelte Schriften di Benjamin per Suhrkamp

E penso di non sbagliare troppo se trovo una qualche rispondenza con l’impostazione concordata da Giorgio Colli e Mazzino Montinari con la triade Luciano Foà (anche qui un articolo simile), Bobi Bazlen6 e Roberto Olivetti per il capolavoro della esordiente Adelphi: ossia la prima edizione critica di tutte le opere di Friedrich Nietzsche, che ne fu contemporaneamente la loro traduzione in italiano, un caso più unico che raro, per quanto io ne sappia.7 A parte, poi, che ciò farebbe il paio con la circostanza fortuita (ma sarà davvero tale?), per cui Ganni subentrò in Einaudi a Roberto Cazzola, quando questi scelse di passare ad Adelphi dopo almeno vent’anni di militanza presso lo struzzo torinese8 e a sua volta Renata Colorni trasmigrò da Adelphi a Mondadori, per dirigere la collana dei «Meridiani».

Nietzsche-Adelphi-economica

Se questo non basta, apriamo una risorsa essenziale per traduttori e redattori, l’Opac Sbn, e lanciamo una banale ricerca col suo nome e cognome: il programma restituisce 132 occorrenze, da cui vanno cassati appena un paio di casi di omonimia. Negli altri troviamo il meglio della letteratura tedesca moderna e contemporanea: Goethe, Fontane, Kafka, Freud, Musil, Roth, Hesse, Brecht, Canetti, Grass, Zweig, Drewermann, Enzensberger, Fitzek, Améry, Grünbein sono stati tutti tradotti o perlomeno curati da Ganni – ponendolo così a pari livello, accanto a nomi già rinomati della germanistica italiana del Novecento, come Lavinia Mazzucchetti, Cesare Cases ed Ervino Pocar – ma vi spuntano anche, curiosamente (mi sarebbe piaciuto chiedergli come mai, da traduttore di saggistica) un paio di titoli, divulgativi ma divertenti, dello psicologo creatore della scuola di Palo Alto, Paul Watzlawick.

Per finire, mi piace accostare qui in limine alcuni giudizi su Ganni, espressi ‘a caldo’ (cioè, sulla spinta dell’emozione per la sua scomparsa, fra il 18 e il 20 luglio) da sue allieve o semplici colleghi in una mailing list per traduttori (in questo caso i nomi non contano):

  • gli devo molto sia dal punto di vista umano che professionale. A lui devo buona parte di quello che ho fatto in questi ultimi dieci anni: la mia prima traduzione e, a cascata, buona parte di quelle che sono venute dopo, che senza quella prima non ci sarebbero state, l’insegnamento all’università. Insomma, oggi prendo consapevolezza di quanto sia stata una presenza fondamentale nella mia vita, una persona che ha fatto la differenza. Un docente appassionato, un grande traduttore, una persona colta e aperta, piena di voglia di fare e sempre disponibile;
  • per molti colleghi è stato un mentore, un revisore prezioso, una figura ispiratrice;
  • lo ricordo gentile e scrupoloso;
  • ho avuto il piacere di lavorare con lui una sola volta e lo ricordo gentile e scrupoloso. Era evidentemente un uomo di cultura raffinata.

Non suonano inutilmente cerimoniosi (del resto, scrivere su una mailing list è una scelta libera, nessuno è tenuto a farlo se non si prova un’esigenza effettiva), quindi non sono neanche troppo distanti dalle attestazioni di grande affetto e stima, che va oltre quella intellettuale, espresse direttamente dallo scrittore e ispanista Ernesto Franco, in qualità di direttore editoriale Einaudi, quando ha ricordato la sua

cortesia di umanità opposta a quella di convenzione, la discrezione che si prende cura del prossimo opposta a quella che se ne disinteressa completamente, l’ironia che salva opposta a quella che ferisce. […] Enrico faceva parte di quelle rare persone che solo con la loro presenza sono capaci di trasmettere più equilibrio al gruppo in cui lavorano e conversano.

Ancora sul versante editoriale, l’ex direttore della Hanser, eccellente casa editrice di Monaco, Michael Krüger (che conobbi alla Frankfurter Buchmesse come persona intellettualmente raffinata e di squisita cortesia), ha scritto un bel ricordo di Ganni sulla rivista specializzata «Börsenblatt» del 24 luglio 2020.

Trovo ammirevole anche la chiusa dell’articolo scritto da Luca Crescenzi per «il manifesto» del 21 luglio:

La sua discrezione a volte ironica mi pareva venire da una superiore saggezza, quella che in tedesco si chiama, con un bel termine, Souveranität. […] Non sono state molte, in questo paese, le persone capaci di restituire un’idea di cosa sia stata e di cosa significhi ancora oggi la classicità tedesca: il senso della misura e della civiltà nei rapporti umani, l’ironia come espressione critica del pensiero, il rifiuto dell’eccesso come principio morale, la ricerca inesauribile e congiunta della conoscenza e della felicità. Non sono stati molti, dicevo, gli intellettuali all’altezza di questo modello di civiltà e della capacità di trasmetterne l’esempio. Quegli intellettuali, però, hanno per qualche tempo reso migliore la germanistica e l’editoria italiana trasferendo in esse il senso della cultura per la vita. […] Ma ciò che muore, avrebbe detto Goethe, diventa. E il divenire di ciò che è stato deve essere il dovere di chi resta.

Dunque emerge, aleggia e si delinea da sé, quasi senza sforzo (come forse deve dare impressione di essere una buona traduzione?) la figura di un personaggio misurato, riflessivo, profondo, capace di entrare in sintonia con i propri interlocutori senza sovrastarli, ma anzi concedendo loro tutto lo spazio di cui hanno bisogno. Insomma, un concentrato delle qualità e delle caratteristiche che ogni traduttore vorrebbe trovare in un maestro. Invece oggi prevale troppo spesso la tendenza a parlare ‘sopra’, a esagerare, a forzare le proprie affermazioni, come a puntellare contro gli altri, che sono Mitmenschen, i propri consimili, la fragile debolezza dell’individualità personale, incapaci di ascoltarla, coltivarla e farla crescere in armonia condivisa.
Da quanto sono venuto riportando sin qui, mi illudo di credere che, invece, Enrico Ganni ci sia riuscito. E soprattutto che questo aspetto trasparisse agli astanti, seppur magari in maniera indistinta, anche attraverso un ‘sorriso sornione’ durante la presentazione di un libro al quale aveva dato il suo contributo, quale che fosse.

NOTE

1
Ringrazio Leonardo M. Pignataro per aver postato la foto su una mailing list per traduttori e Anna Nadotti anche per avermi concesso di riutilizzarla liberamente qui, oltre a una serie di informazioni che condivido nel mio post.

2
Per chi non conoscesse questa instancabile «critica letteraria, traduttrice e consulente editoriale per la letteratura inglese e indiana in lingua inglese», riporto qui di seguito alcune notizie cursorie, vale a dire scorciatoie informative mascherate da link a pagine su internet; l’ordine di presentazione vorrebbe essere top-down, cioè da siti più generali verso indicazioni sempre più specifiche, ma ognuno potrà riordinarli a suo piacimento (come pure suggerirne altri nei commenti a questo post, eventualità auspicata di cui ringrazio anzi sin d’ora i lettori benevoli).

  1. Ha partecipato al Festivaletteratura: clicca qui per la sua bio ed eventi collegati (anni 2002-2009).
  2. Tutti i 47 libri Einaudi legati al suo nome.
  3. Alcuni suoi insights sulla sua ritraduzione di La signora Dalloway di Virginia Woolf (Einaudi 2012).
  4. La collega Susanna Basso intervista Anna Nadotti sul numero 3 della rivista on-line «Tradurre» (autunno 2012).
  5. «Nazione indiana» ha raccolto le sue riflessioni approfondite e suggestive sul tradurre sia A.S. Byatt (con Fausto Galuzzi, 2010) sia A. Ghosh (con Norman Gobetti, 2016).
  6. Audio su «Radio Ca’ Foscari» in cui Anna Nadotti parla di Ghosh e del mestiere del traduttore (gennaio 2020).
  7. Un’intervista originale e ricca di spunti ad Anna Nadotti e Norman Gobetti sul tradurre a quattro mani, altrimenti detta più nobilmente ‘traduzione collaborativa’ (pubblicata il 26 novembre 2019).

Particolare dalla copertina della Karenina einaudiana: il volto di una delle più celebri bellezze russe dell’Ottocento, la principessa Leonilla Ivanovna Barjatinskaja, qui immortalata da Franz Xaver Winterhalter (1805-1873), famoso per tanti ritratti di regine.

3  L’uscita della nuova versione di Anna Karenina suscitò qualche polemica, che vale la pena ripercorrere, non foss’altro per osservare che anche una traduzione può scaldare gli animi; perciò riporto qui appresso una serie di link sperabilmente utili a farsene un’idea propria (secondo un andamento che in parte riprende la struttura della nota precedente).

  1. Due confessioni-interviste-dichiarazioni, molto sincere, del giugno 2016 e dell’aprile 2018.
  2. Gli apprezzamenti di Ernesto Ferrero («La Stampa», 11 settembre 2016) e di Alberto Asor Rosa («la Repubblica», 1 febbraio 2017), da punti di vista differenti, con un borbottio di Gianfranco Petrillo (primavera 2017).
  3. Le prime osservazioni critiche, di Paolo Nori («Il Post», 5 luglio 2016), seguito in parte da Mario Caramitti («il manifesto», 17 luglio 2016).
  4. L’adattamento e regia di Valter Malosti, con messa in scena di Irene Ivaldi, presso il Teatro di Dioniso a Torino nel 2017.

4

Cfr. p.es. Roberto Calasso, L’impronta dell’editore, Adelphi, Milano 2013, p. 123.

5

Questa (nuova, o meglio ‘aggiornata’) edizione einaudiana di Opere complete di Walter Banjamin consta di sette volumi, ognuno dei quali porta il titolo Scritti, seguito dagli anni specifici di composizione (da 1906-1922 fino a 1938-1940), più il volume iniziale, del 2000, I «passages» di Parigi e quello conclusivo, del 2014, di Frammenti e paralipomena, che per la loro natura ‘imperfetta’ esulano almeno in parte da quel criterio. Dunque dall’edizione Agamben, pubblicata nel decennio 1982-93, mancavano gli scritti dell’ultimo ventennio di vita di Benjamin. Le Gesammelte Schriften constano di sette volumi (suddivisi in più parti, per un totale di quattordici tomi), pubblicati dal 1972 al 1989 «in collaborazione con Theodor W. Adorno e Gerschom Scholem e a cura di Rolf Tiedemann e Hermann Schweppenhäuser […] secondo criteri formali e di contenuto»; essi «hanno accettato, affiancati da Enrico Ganni, di curare anche quella [sc., l’edizione] italiana» (cito dall’Avvertenza editoriale dei «Passages» di Parigi, t. I, p. VII).

6

Su Bazlen si vedano altri dettagli biografici nella voce firmata nel 1988 da Aldo Grasso per il vol. 34 del Dizionario biografico degli italiani.

7

La differenza è che all’epoca (prima metà degli anni Sessanta) praticamente non c’erano edizioni davvero attendibili del filosofo tedesco, neanche in originale, mentre Einaudi decise di tradurre integralmente Benjamin soltanto una decina d’anni dopo l’avvio dell’edizione completa Suhrkamp (e non so se fu Agamben a proporlo o, al contrario, l’editore stesso incaricò il giovane e ambizioso studioso italiano – sta di fatto che l’uscita nel 1982 del primo tomo, Il concetto di critica nel Romanticismo tedesco. Scritti 1919-1922, trad. di Claudio Colaiacomo, poi studioso leopardiano, tornò utile per alcuni dettagli della mia tesi di laurea; osservo che nel 2017 è stata ritradotta la sola “Dissertation” con cui Benjamin si laureò nel 1919, a ventisette anni: Il concetto di critica d’arte nel Romanticismo tedesco, Mimesis, a cura di Nicolò Pietro Cangini). Sui testi niciani ritengo ancora proficui i saggi con cui si apre e chiude la guida Nietzsche. Etica, Politica, Filologia, Musica, Teoria dell’interpretazione, Ontologia, curata da Maurizio Ferraris (Laterza 1999), che firma anche quei due contributi (il secondo con Pietro Kobau: “I. Vita, opere, fortuna”, pp. 3-51 e “VII. La questione dei testi”, pp. 277-303). Assai più recente, si veda anche questa recensione di Alfonso Berardinelli a un libro di Sossio Giametta, sodale e collaboratore di Collli e Montinari.

8

Anche questa informazione preziosa deriva dall’articolo di Gilodi.

Il ritorno di Biblit

L’immagine-mascotte del sito Biblit.it “Idee e risorse per traduttori letterari”

Biblit torna a sfornare una inchiesta sui compensi per traduttori ‘autoriali’1, a qualche anno dalla precedente. Quella presentata martedì 28 gennaio 2020 alla Casa delle traduzioni di Roma da Marina Rullo (fondatrice nel 1999 del sito Biblit.it e già responsabile del sindacato dei traduttori editoriali), insieme ad Alessandro Conflitti (algoritmista ed esperto di data science, ma dal 2010 anche traduttore) e Maurizio Feriaud (sindacalista SLC-CGIL, attualmente si occupa dell’ufficio internazionale e della tutela delle Figure professionali autoriali del settore editoriale) espone dati relativi al biennio 2017-2018 (la precedente era «in riferimento ai contratti firmati nel 2011 per committenti italiani», come da sottotitolo), anche grazie all’aiuto fornito inizialmente da Daniele Di Nunzio (ricercatore della Fondazione Di Vittorio, già attivo su indagini analoghe svolte in passato, come “Vita da professionisti“).
Godendo del privilegio di abitare a Roma e di non aver di meglio da fare nel pomeriggio del suddetto 28 gennaio, riporto in questo post i miei appunti di quell’anteprima. Chi preferisce andare alla fonte, ne trova una sintesi (con slides) sul sito Biblit.

Una foto recente di Marina Rullo, fondatrice e animatrice di Biblit.

Va anzitutto precisato (anche come possibile obiezione, o bias, come si usa in questi casi) che il campione non è ampio: 222 rispondenti, con la ‘perdita’ di una cinquantina di lavoratori rispetto a sette anni fa2. Uno dei dati salienti è l’età anagrafica non più giovanissima (oltre il 60% è compreso fra i 31 e i 50 anni e un terzo ne ha più di 50), che si potrebbe interpretare (rovesciandola, per così dire) come una difficoltà molto alta (direi, più schiettamente e desolatamente, una soglia quasi insuperabile) per gli esordienti a entrare nel circuito e/o alla mancanza di un ricambio generazionale; ciò andrebbe visto in parallelo alla diminuzione della quantità di traduzioni in italiano3.
Difatti secondo Isabella Zani, nota esponente di S.trad.e presente al dibattito, questo potrebbe essere dovuto alla ricerca e mantenimento di contatti ‘fidati’ da parte soprattutto di case editrici medio-piccole (rispetto ai gruppi editoriali più grandi), le quali proprio perché vendono relativamente poco4, devono puntare a colpo sicuro su una buona resa (cioè, senza dover sottoporre un’opera mal tradotta a revisioni o, peggio, rifacimenti, che fanno lievitare costi già in partenza più alti rispetto a un testo scritto in italiano, per l’acquisizione di diritti e per il compenso traduttivo).

Una conferma emersa (se mai ce ne fosse stato ancora bisogno…) è che si tratta di un mestiere ‘al femminile‘ : quasi quattro quinti delle risposte venivano infatti da esponenti del gentil sesso; come mostrerò più avanti, questo non è irrilevante. Abbastanza scontate anche le due regioni in testa: Lombardia e Lazio, dove si concentrano le città col numero più alto di case editrici, mentre non c’è stato nessun rispondente da Stati extraeuropei.

Per quanto concerne le combinazioni linguistiche, circa metà dei rispondenti afferma di praticarne un paio. Anche tale dato potrebbe rispondere alla necessità di diversificare gli sforzi/l’impegno, a fronte di una diminuzione oggettiva della richiesta di traduzioni sul mercato. In tutti i casi, l’inglese è predominante di gran lunga su tutte le altre lingue, il che inversamente comporta che i (pochissimi, in questa inchiesta) traduttori da lingue minori risultano pagati nel complesso meglio, per motivi facilmente comprensibili. Il tempo medio stimato per tradurre una cartella di 2000 battute di difficoltà media è compreso fra mezzora e un’ora – qui occorre precisare che l’inchiesta adotta come standard questo formato, riconvertendo i vari ‘tagli’ in circolazione, i quali spesso servono unicamente a confondere le idee; inoltre in quella durata media sono compresi anche i tempi di eventuali revisione e rilettura (che non dovrebbero mai mancare, al fine di garantire un lavoro più accurato…).

Questo introduce l’argomento centrale della ricerca e che interessa visibilmente tutti, ossia quello relativo ai compensi.
Rispetto al 2011, nonostante sia stata modificata l’impostazione del questionario, non pare ci siano variazioni significative: la maggior parte dei compensi è compresa nella fascia intermedia (11-15€), quelli più alti (> 20€) non sono cambiati, c’è un lievissimo incremento in quelli minimi (che comunque dovrebbero destare sempre scandalo, soprattutto per chi li propone, prima ancora che per coloro che li accettano).
La cifra in sé assume però contorni più vivi se accompagnata da altre considerazioni: ricade in questo range anche un cospicuo 45% di chi può vantare oltre vent’anni di esperienza nel settore, che però è anche la schiera di persone maggiormente insoddisfatte dallo statu quo. Tutto ciò si può legare ulteriormente all’autopercezione, cui era dedicata una sezione a sé: addirittura il 71% dei rispondenti ha dichiarato di avere scarso, se non proprio nullo, potere di negoziazione con la controparte datoriale – e qui occorre sottolineare chiaramente il fatto che di certo la rappresentanza femminile ‘soffre’ ancora di più per questa situazione, e poiché come detto le donne formano l’asse portante del settore, quest’ultimo non può non risentirne pesantemente (ci troviamo insomma di fronte a un classico circulus vitiosus).
Ancora: un ricavo lordo inferiore ai 10mila euro l’anno costituisce il reddito per oltre la metà dei 151 traduttori ‘professionisti’ (all’estremo opposto, cioè coloro che possono vantare un reddito superiore ai 30mila euro, sono appena il 2,25%!), che a spanne significherebbe meno di 700 euro al mese, spalmando le retribuzioni su tutto l’anno, anche se sappiamo che non è sempre così e al netto di spese sanitarie e altri sgradevoli incidenti (da intendere nel senso strettamente etimologico, oltre che imprevisto: ad esempio, si rompe improvvisamente la cinghia di distribuzione dell’autovettura o la lavatrice decide per conto suo di andare in pensione, dopo aver fatto pazientemente il suo bravo e utile dovere per quasi 365 giorni all’anno… peggio ancora quando si tratta di malattie improvvise o invalidanti, magari di genitori anziani e non più autosufficienti).
Sempre il 45% ha dichiarato di lavorare per più committenti (con uno prioritario), mentre non ci sono scostamenti significativi riguardo alla tipologia di produzione, cioè fra narrativa, saggistica e periodici, anche se questi ultimi in genere offrono retribuzioni un po’ migliori. Personalmente attribuisco tale dato al fatto che la stampa periodica (quotidiani, riviste, specialmente quelle illustrate) fruisce di entrate pubblicitarie che invece l’ambito editoriale librario non ha affatto; da un altro punto di vista, però, si tratta in realtà di testi quasi sempre più brevi, quindi il guadagno è solo in apparenza maggiore.
Potrebbe però confortarci il rilievo che anche case editrici medio-piccole paghino un po’ meglio; non troppo, ma sembrerebbe in parte un’inversione di tendenza5.

Una nota dolente che si accompagna alla pecunia è però fornita dalle scadenze (o termini) di pagamento. Posto che il 97% dei rispondenti viene pagato a cartella o a forfait, almeno nella metà dei contratti firmati i tempi indicati non sono stati rispettati, ovviamente nel senso che le somme dovute sono state corrisposte in ritardo al traduttore/traduttrice, che invece si era attenuto fedelmente ai tempi di consegna del lavoro.
Un corollario riguarda una serie di ‘lavori aggiunti’, come possono essere la stesura di una quarta di copertina, una sintesi da far circolare tra i promotori editoriali (magari in inglese, se si tratta di un’opera che l’editore pensa di poter vendere all’estero) ecc. Si tratta in pratica di tutte quelle attività che corredano la traduzione vera e propria, ma non ne fanno parte e quindi andrebbero retribuite a parte. Ebbene, dall’inchiesta emerge che se non ci sono state richieste in tal senso, un pagamento a parte è ottenuto soltanto in una percentuale inferiore al 20% dei casi6.

L’incontro, che contrariamente al solito si è prolungato ben oltre le 19, è stato chiuso da alcune considerazioni di Maurizio Feriaud, che reputo assolutamente condivisibili.
Questi ha ribadito che nonostante indubbie specificità, taluni aspetti del lavoro traduttivo sono comuni con altre categorie e il sindacato cerca appunto di unificarle per trovare risposte unitarie, soprattutto a livelli istituzionali, che sono tra quelli ritenuti più bisognosi di interventi migliorativi da parte della platea esaminata dall’indagine di Biblit. Oggi viviamo in una fase segnata da un arretramento generale delle condizioni di lavoro (il caso dei riders è forse quello più eclatante e, immagino per la sua novità, che ha più spazio anche nella stampa quotidiana7) e deregolamentazione del mercato (una deriva che a mio parere risale ad almeno un trentennio fa, se non di più, purtroppo…), per cui la fiscalità per i lavoratori di «opere dell’ingegno» (giusta la dicitura originaria, ripresa anche nel nostro Codice civile, libro V, titolo IX, capo I) diventa un problema enorme.
Tuttavia il panorama normativo che fa intravedere la direttiva 790 emanata nel 2019 dall’Unione Europea potrebbe far bene sperare per un futuro non troppo remoto e utopistico. Se è vero che ambo i partiti in carica nel governo precedente (Lega e Movimento 5 stelle) avevano votato compatti contro l’accoglimento di tale direttiva, essa offre alcuni punti meritevoli di essere còlti e sfruttati a nostro favore: fra essi, Feriaud ha segnalato il diritto a un equo compenso, la trasparenza sulla titolarità dell’autore (che potrebbe schiudere anche il discorso sulle royalties, una disposizione ben poco diffusa in Italia ma assolutamente legittima e da incrementare e migliorare in tante maniere diverse), la rappresentanza della categoria.
L’esortazione è dunque di appoggiare il sindacato, perché ovviamente nessuna organizzazione può essere credibile nelle proprie rivendicazioni se non è sostenuta attivamente da una base consistente di simpatizzanti che si rimboccano le maniche e danno il loro apporto, non importa se piccolo o grande, «ciascuno secondo le sue capacità, a ognuno secondo i suoi bisogni»8.

 

N O T E

1Questa la dicitura preferita nell’indagine, rispetto a quelle più diffuse, ma ritenute anche più ambigue e in parte anche più restrittive, di ‘traduttore editoriale’ o ‘letterario’. Con essa si vuole fissare precisamente l’attenzione sul fatto che si è cercato di analizzare le traduzioni in diritto d’autore, giusta la legge n° 633 del 22 aprile 1941 (e integrazioni successive), ottimamente descritta e commentata nella nuova edizione (dicembre 2017) del Vademecum pubblicato dal Sindacato dei traduttori editoriali, sorretto dai riscontri dell’eccellente volume di Fabrizio Megale, Il diritto d’autore del traduttore (Editoriale Scientifica, Napoli 2004), la cui lettura consiglio davvero in prima istanza a chiunque voglia approfondire seriamente la tematica.
Un’altra utile distinzione adoperata nel rapporto Biblit (ma ripresa dal CEATL) è quella fra ‘traduttore attivo’ e ‘professionista’.

2Se era sicuramente sovradimensionata (almeno per l’Italia) la cifra di diecimila traduttori, che circolava in modo incontrollato alcuni anni fa, una quantità così esigua rischia invece di apparire poco rappresentativa di una schiera di lavoratori dell’industria culturale che quasi certamente è assai più ampia e variegata. Per contro, un numero così ristretto potrebbe spiegare alcune incongruenze già balzate agli occhi degli analisti.

3Un importante dato AIE, divulgato in occasione dell’ultima edizione della Fiera nazionale della piccola e media editoria (Roma, 4-8 dicembre 2019, alias PLPL) è quello relativo alle traduzioni: esse formano il 13,5% del mercato editoriale, in calo progressivo rispetto al passato, a fronte di un lusinghiero aumento delle traduzioni italiane all’estero. Tutto ciò si trova riassunto nelle slides ufficiali.

4Marina Rullo ha giustamente sottolineato un altro dato AIE del 2019, in sé piuttosto allarmante: il 91% delle aziende editoriali venderebbe soltanto 100 copie; gli editori medio-piccoli sarebbero però responsabili di quasi metà del fatturato di tutto il comparto.

5Si vedano le opinioni già surriportate di Isa Zani, cui aggiungo qui l’esperienza recente con Einaudi condivisa sulla rivista on-line Tradurre da Daniele Petruccioli (che, per la cronaca, il 28 gennaio sedeva proprio accanto a Isa). Un altro esempio, sempre però relativo a Einaudi, è offerto in questo stesso gennaio da Silvia Pareschi su Nazione indiana.

6Una volta (quasi un’era geologica fa…) tutte queste mansioni erano tipicamente a carico delle redazioni, organismi interni all’impresa: è chiaro che, spazzate via queste ultime per presunti risparmi di costi aziendali (su cui ci sarebbe molto da obiettare, anche se la tendenza si è avviata lentamente già negli anni Novanta del secolo scorso – chi scrive, ha avuto la sventura/fortuna di seguire in prima persona e in diretta lo smantellamento subìto dalla Carocci di Roma a cavallo tra 2014 e 2015), per l’editore la cosa più semplice è affidarne la compilazione a chi conosce meglio di tutti il testo tradotto, in base all’affermazione di Italo Calvino «Il vero modo di leggere un testo è tradurlo», che campeggia sulle magliette del sindacato.
Un caso particolare è la redazione degli indici (dei nomi di luogo/persona, o anche quelli, ben più complicati, dei concetti o analitici, in cui brilla l’editoria tedesca). In altri paesi questo lavoro specifico viene assegnato, con contratti a sé, a lavoratori specializzati, detti appunto ‘indicisti’, che in Italia sembra non esistano (o, se ce ne sono, non vengano presi in considerazione per le loro competenze al riguardo, che è in fondo lo stesso). Purtroppo molte volte questo lavoro, francamente ingrato (e comunque time-consuming seppur eseguito con opportuni strumenti informatici ed esperienza adeguata), viene scaricato anch’esso sul povero e inerme traduttore, che a quel punto dovrebbe quanto meno contrattare un compenso forfettario!!!

7Una sentenza recentissima equipara i ‘ciclofattorini’ brandizzati Foodinho ai lavoratori subordinati: cfr. su Ansa e Linkiesta.

8Secondo il noto passo marxiano che rendeva in tedesco l’originale greco negli Atti degli apostoli (IV, 35), a cui però affiancherei l’articolo 3 della nostra Costituzione che arroga allo Stato repubblicano il compito di «[…] rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese».
Da traduttore e storico (?) delle traduzioni, a me paiono tutti casi evidentissimi di traduzione-come-riscrittura/riformulazione/ri- o transcreazione/remediation, sui quale varrebbe la pena di spendere più parole, seminari, discussioni ecc. Non è questo il luogo per farlo, ma intanto tiro un sassolino…

sondaggio ACTA sul lavoro editoriale

 

Sono effettivamente fuori dal giro da cinque anni ed è sempre più difficile rientrarci. Ma questa nuova indagine, promossa dall’associazione dei professionisti ACTA NOTA 1 aiuta a capirne meglio i motivi (o almeno, una parte, al netto di quelli meramente soggettivi): la situazione è peggiorata, se possibile (e sì, purtroppo è davvero possibile – della serie: la realtà supera la fantasia, ma è anche giusto che sia così…), e Roma in particolare versa in una situazione esecrabile.
Certo, l’indagine è parziale e quindi ci potrebbero essere realtà anche più degradate. Ma di fatto i centri dell’editoria sono concentrati soprattutto al Nord, meno al centro, ancora meno al Sud (i nomi che verranno in mente ai miei pochi lettori, sono appunto l’eccezione che conferma la regola); quindi è probabile che ampliando il campione, il ‘succo’ non cambi.
In ogni caso sappiate che il sondaggio è ancora aperto (è organizzato in due metà: clicca qui per la prima parte e clicca qui per la seconda parte), e per quanto ne so lo rimarrà ancora a lungo, come una sorta di “laboratorio in progress”, per offrire a tutti la possibilità di far sentire la propria voce e manifestare il proprio disagio professionale, che diventa anche malessere esistenziale.
Qui sotto ricopio un post dal loro sito ufficiale, rilasciato dopo la conferenza pubblica tenuta lo scorso lunedì, 25 ottobre, a Milano [to be continued… stay tuned for more!].

Un momento del dibattito durante la presentazione dei dati a Milano (25 ottobre 2019)

I primi risultati della ricerca sull’editoria di Acta presentati a Works in progress

Il lavoro editoriale: trick or treat? (1ª parte)

Negli ultimi mesi, Acta ha condotto un’indagine sui lavoratori dell’editoria: redattori, traduttori, grafici e illustratori, protagonisti dietro le quinte di ogni libro che si acquista in libreria. A “Works in Progress. Il lavoro in prospettiva”, l’evento milanese della European Freelancers Week organizzato da Acta e SMart, sono stati presentati per la prima volta i risultati parziali della ricerca. La discussione con i relatori invitati (Sandra Furlan, esperta di editoria digitale e attualmente responsabile di produzione di Storytel, Raffaele Scelsi, editore di Shake Edizioni e editor Feltrinelli, e Paolo Rui, illustratore e rappresentante dell’associazione Autori d’immagini) è stata intensa e stimolante.

Portata avanti da alcuni soci Acta con la collaborazione di diversi lavoratori del settore, l’indagine ha preso il via da una serie di riunioni aperte a Milano e a Roma, cui sono seguite interviste individuali in tutta Italia. Da queste è emersa una tendenza all’esternalizzazione del lavoro redazionale e un crescente ricorso agli studi editoriali (il caso di Roma da questo punto di vista è particolarmente allarmante) che hanno prodotto una netta compressione delle tariffe, una crescente despecializzazione dei professionisti e un crollo della qualità del lavoro.

L’indagine è proseguita con un sondaggio online (è ancora aperto!). Scendendo nel dettaglio, l’identikit dei lavoratori editoriali che emerge dalle risposte al nostro sondaggio è abbastanza netto: la maggior parte sono donne, residenti al Nord (soprattutto a Milano), con una formazione elevata (spesso post-universitaria, la metà ha una formazione specifica per il settore editoriale) e per i ¾ sono freelance.

Dai dati raccolti si evince inoltre una forte informalità nei rapporti con i committenti. Questa si riflette nella scarsa contrattualizzazione (escludendo le traduzioni, solo un quarto delle prestazioni è regolato da un contratto, per il resto basta una mail o una telefonata) e nella tendenza a trovare clienti attraverso reti amicali e committenti per cui si sono svolti lavori in precedenza. Le prestazioni sono pagate soprattutto  “a pezzo” (la cartella editoriale) con una discreta incidenza dei forfait.

Punti dolenti sono i tempi di pagamento, la maggior parte dei lavori viene pagata a 60 giorni (tempistica ammessa dallo Statuto del Lavoro Autonomo solo in presenza di un accordo scritto tra le parti, accordo che nei casi analizzati manca quasi sempre), e l’esiguità dei compensi. Più della metà degli intervistati dichiara di avere un reddito annuo lordo, per quanto riguarda il lavoro editoriale, inferiore ai 15.000 euro (gli uomini, freelance o meno, guadagnano tendenzialmente di più), motivo per cui sono costretti spesso ad “appoggiarsi” al reddito del partner o a svolgere altri lavori in settori differenti. Tutto questo a fronte di un impegno settimanale medio di almeno 40 ore.

Grazie al sondaggio sono stati raccolti i tariffari della maggior parte delle case editrici e di numerosi studi editoriali, oltre alla media oraria di cartelle per tipo di prestazione. È dunque possibile risalire ai compensi orari medi delle principali lavorazioni. Due esempi:
* Per una prima bozza il compenso orario lordo medio è di 13,9 €, mentre il minimo arriva a 4 €.
* Per una revisione di traduzione, prestazione con un livello più alto di specializzazione, la tariffa media a cartella è circa doppia di quella della prima bozza, ma il compenso orario medio è inferiore, 13,2 € (il minimo 5 €).
Compensi miseri, scarsa contrattualizzazione e, a detta di tanti intervistati, un peggioramento costante della qualità del lavoro descrivono un settore fondato sullo sfruttamento dei suoi lavoratori più fragili, tra cui tanti freelance.

Durante l’evento svoltosi nella sede della Città Metropolitana di Milano, Sergio Bologna ha voluto sottolineare la dimensione cittadina di un sistema che va ben oltre l’editoria:
«Milano, con tutta la sua economia degli eventi, il mercato dell’arte e della videoarte, è la città dove il lavoro intellettuale è sfruttato di più. Se ne esce prendendo coscienza e cominciando a dire la verità, compresi i nomi di chi paga male, poco o per niente.»

Acta ha pronte cinque proposte per cambiare la situazione, le presenteremo nella seconda parte di questo post. A lunedì!

ACTA Ricerche

 

Ed ecco effettivamente anche la agognata seconda parte (pubblicata il 4 novembre 2019 in questa pagina, da cui la ricopio pari pari, ossia senza modificare una virgola – WordPress è stato bravo nel riuscire a mantenere anche la formattazione della tabella, che una volta era la ‘besta nera’ di chi lavorava sulle pagine Html). Si tratta cioè del seguito dell’indagine di cui sopra, costituito da una serie di proposte SERIE e MOTIVATE → ⇒ ⇓

Le proposte di Acta per cambiare l’editoria: compensi, riconoscibilità, contratti e stage

La nostra inchiesta ha raccontato un settore fondato sullo sfruttamento di professioniste e professionisti qualificati, in molti casi freelance. In questa seconda parte del post presentiamo le nostre proposte per cambiare la situazione.

Compensi

Lavorare a tempo pieno per il settore editoriale non garantisce, in molti casi, un guadagno sufficiente per una vita dignitosa. Occorre cominciare a parlare di compensi minimi, che naturalmente non devono essere intesi come quelli massimi, in modo da mettere un freno allo sfruttamento dei professionisti, i più giovani dei quali spesso non hanno riferimenti per interpretare il mercato.

Ma come calcolare i compensi minimi per lavori pagati “a pezzo”? Un modello esiste, è quello utilizzato dalla Low pay commission britannica – in cui siedono sindacati, datori di lavoro ed esperti. Si parte dal numero medio di pezzi prodotti in un’ora (le cartelle/ora che abbiamo rilevato nel sondaggio), lo si divide per 1.2 – per evitare di penalizzare i nuovi arrivati, più lenti – e infine si usa quel numero per dividere il salario minimo orario (noi abbiamo preso come riferimento i minimi tabellari del CCNL Grafici-Editoriali). Alla cifra risultante abbiamo aggiunto un 20% per tenere conto dei costi aggiuntivi (formazione, amministrazione, promozione) e dei rischi a carico dei freelance. Ecco un paio d’esempi:

Prestazione Compenso medio (e minimo) rilevato nel sondaggio Media cartelle/ora Salario netto mensile di riferimento (e relativo inquadramento) Compenso minimo basato su CCNL Compenso minimo freelance (+20%)
Prima bozza 1.6 (0.72) € a cartella 11.3 /ora 1162 €  (C1) 1.8 € a cartella 2 € a cartella
Revisione di traduzione 3.2 (2) € a cartella 4.6 /ora 1259 €  (B3) 4.8 € a cartella 5.8 € a cartella

Se i compensi minimi individuati sembrano alti vale la pena precisare tre fattori che contribuiscono a comprimere i valori che abbiamo calcolato:

  • I minimi salariali garantiti dal CCNL sono abbastanza esigui e per i nostri esempi abbiamo scelto inquadramenti medio-bassi;
  • Da tutte le interviste con freelance e dipendenti (soprattutto i più esperti) è emerso che negli anni il carico di lavoro richiesto per le singole lavorazioni è aumentato costantemente. Per esempio, è ormai abbastanza comune che quella che viene chiamata “prima bozza” diventi una “lettura attenta alla lingua”, in sostanza una revisione di traduzione (o un editing) low cost;
  • Le magre tariffe attuali costringono a lavorare a grande velocità. Il rapporto cartelle/ora che abbiamo rilevato è tendenzialmente “alto”, e secondo molti non consente di svolgere sempre un lavoro di qualità. Per risultati migliori sarebbe auspicabile lavorare meno cartelle ogni ora, a patto che la tariffa guadagnata lo consenta.

A carico del committente devono inoltre essere le spese necessarie allo svolgimento del lavoro, come stampa e licenze software. In più, deve essere previsto un compenso addizionale per i lavori svolti con urgenza o durante il weekend e, nel caso di progetti sostanziosi, occorre prevedere un compenso per le attività di coordinamento e controllo.

Tutto questo deve valere anche per gli studi editoriali (su cui abbiamo raccolto gli aneddoti più inquietanti), che spesso praticano scontistiche esagerate sulle spalle dei freelance. In questo modo, come riscontrato in diversi casi, un professionista che passa dall’intermediazione dello studio può trovarsi a lavorare per la metà del compenso pagato dall’editore. Questo è inaccettabile.

Riconoscibilità dei professionisti

L’invisibilità dei collaboratori non consente la loro valorizzazione come professionisti e spesso permette di celare la continuità dei rapporti (è il caso delle tante partite iva mono-committente che abbiamo intervistato). Occorre maggiore trasparenza: il nome di tutti i professionisti che hanno partecipato alla creazione del libro deve per legge essere inserito nel colophon, dove attualmente (per legge) sono presenti solo i nomi di traduttori e illustratori. Nelle situazioni in cui il nome non possa comparire (ghost writer), deve essere prevista una remunerazione aggiuntiva compensativa.

Cause pilota

Come abbiamo visto, nel settore editoriale sono ammesse pratiche in palese conflitto con la legge. I problemi più diffusi riguardano:

  • Tempi di pagamento ben oltre i limiti previsti dallo Statuto del Lavoro Autonomo (spiccano anche in questo ambito gli studi editoriali, che spesso scaricano sui freelance i ritardi nei pagamenti degli editori);
  •  Contratti con clausole “creative”, o mancanza di stabilizzazione per partite iva che lavorano quotidianamente in redazione da anni.

Questa diffusa illegalità non è ammissibile. E se i singoli professionisti spesso esitano ad adire vie legali, Acta è disposta a valutare l’avvio di un crowdfunding e il sostegno legale a cause pilota per concentrare tutta l’attenzione mediatica e giudiziaria necessaria per eliminare queste pratiche.

Stage

L’attuale legislazione sugli stage consente clamorosi abusi di uno strumento formativo che, nei fatti, viene utilizzato per sfruttare manodopera qualificata. Nelle nostre interviste le storie sugli stagisti sono le più tristi e grottesche, valga per tutte quella dei 7 giri di bozze per 7 stagisti che abbiamo raccontato il 25 ottobre. Occorre intervenire sulle leggi che regolano gli stage:

  • Le regole sul rapporto massimo stagisti/dipendenti  e la garanzia di un compenso minimo devono essere estese anche agli stage curricolari;
  • Gli stage non devono in ogni caso superare i 3 mesi.

Nei prossimi mesi presenteremo la nostra analisi del settore editoriale e le proposte per cambiarlo a tutti gli attori della filiera, compresi gli enti di formazione (master e scuole di editoria potrebbero svolgere un ruolo importante per aiutare i professionisti meno esperti), e a chiunque sarà interessato ad ascoltarci. Ma tutto questo è rivolto innanzitutto ai lavoratori e alle lavoratrici del settore editoriale e culturale, a cui il sistema attuale non garantisce una vita dignitosa.
Se volete partecipare alla nostra iniziativa, scrivete a ricercaeditoriacta@gmail.com. Da soli siamo deboli, ma insieme possiamo trovare la forza per essere tutti liberi di non sfruttarci.

ACTA Ricerche
Aggiungo inoltre qui un link a un primo evento (si apre un pdf), “Works in progress – Il lavoro in prospettiva” (tenutosi per l’intera giornata del 25 ottobre a Milano in via Vivaio 1), che si è chiuso con la presentazione della ricerca di cui sopra, «la parte davvero interessante» a dire di un testimone oculare.
Comunque, per sicurezza, lo riproduco in parte qui appresso (tanto non darà alcun fastidio, in quanto non andrà a leggerlo nessuno):
 

Dopo un welcome coffee, ecco le varie sezioni in cui si è articolato:

10.00-12.00

NUOVI LAVORI E MICROJOBS: COME CAMBIANO IL LAVORO E LE TUTELE

Introduce e modera Elena Buscemi – Consigliere delegato a Lavoro, Politiche Sociali Città metropolitana di Milano

Presentazione di alcune indagini a livello europeo

Gabriella Alberti – Università di Leeds

Annalisa Murgia – Università degli Studi di Milano

Ivana Pais – Università Cattolica del Sacro Cuore

Tavola Rotonda – quali diritti per i nuovi lavoratori: compensi e welfare

Maurizio Del Conte – Presidente AFOL Metropolitana

Donato Nubile – Presidente Smart Italia

Alessandro Ramazza – Consigliere di Amministrazione Randstad Group Italia

Anna Soru – Presidente ACTA

Paolo Terranova – Fondazione Di Vittorio

Gregorio Tito – Direttore INPS – Coordinamento Metropolitano di Milano

 

12.00-15.30

WORKSHOP

12-12.50

Ricomincia da te: scoprire le tue competenze chiave

Chiara Bonomi e Paola Pesatori – SALA TAVOLO ROTONDO

La fattura elettronica passo passo sul sito dell’Agenzia delle Entrate

Irene Bortolotti – SALA NUOVA

AFOL Metropolitana – E se volessi diventare un’impresa?

Maria Minervini – SALA PEDENOVI

14.00–14.45

Maternità e malattia Ma… quali sono i diritti?

Samanta Boni – SALA TAVOLO ROTONDO

Restare autonomi con le tutele di un dipendente: il nuovo CCNL delle cooperative e imprese sociali di produzione culturale

Morea Velati/Alessio Realini – SALA NUOVA

I segreti di LinkedIn raccontati in 10 buoni consigli

Elena Artus Martinelli – SALA PEDENOVI

14.45-15.30

Come difendersi dai propri clienti

Marco Lambiase – SALA TAVOLO ROTONDO

Gestire il conflitto

Daniele Scaglione – SALA NUOVA

Freelance e diritto d’autore: come proteggere e far circolare il proprio lavoro

Anna Pirri – SALA PEDENOVI

La partecipazione ai workshop è gratuita, previa prenotazione

 

15.30-17.00

IL MITO DELLA CLASSE CREATIVA A MILANO E IN ITALIA: IL SETTORE DELL’EDITORIA

Introduce Maria Cristina Pinoschi – Vice Direttore Generale Città Metropolitana di Milano

Presentazione di un’indagine realizzata da ACTA sui professionisti dell’editoria

Ne discutono:

Sandra Furlan, esperta di editoria digitale, responsabile produzione Storytel Italia

Raffaele Scelsi, Shake Edizioni

Testimonianze di alcuni lavoratori intervistati

Modera Annalisa Murgia

 

 

NOTE

Nota 1 – Attenzione alle omonimie, per non confonderla con la sigla dell’accordo anti-contraffazione e con un’altra associazione con fini turistico-culturali. Clicca qui per tornare su, da dove sei partito

Un’idea di Darnton

Un’immagine recente di Robert Darnton.

Riporto qui il testo (più esteso e opportunamente rielaborato per questo ‘canale’, profondamente diverso da quello orale originario, e con un’aggiunta finale sorprendente) della mia presentazione tenuta il 22 maggio 2019 alla Casa delle Traduzioni di Roma, pensata come breve introduzione a Maurizio Ginocchi. Questi era il “vero” ospite della serata, in cui ha parlato a ruota libera sulla sua traduzione (già in seconda bozza) dell’ultima fatica pubblicata dallo storico statunitense Robert Darnton. Il titolo inglese di tale lavoro è (con la consueta finezza stilistica dell’autore) A Literary Tour de France. Publishing and the Book Trade in France and Francophone Europe, 1769-1789 (Oxford UP, 2018), quello italiano potrebbe essere Un tour de France letterario e uscirà per i tipi dell’editore romano Carocci, probabilmente a luglio 2019.

Per completezza, riporto qui anzitutto le poche righe che avevo trasmesso alla Casa delle Traduzioni per l’inoltro via e-mail agli iscritti, ovviamente d’intesa col traduttore.

Maurizio Ginocchi (Roma, 1967), dal 2001 giornalista presso l’agenzia di stampa Askanews. Dal 2015 traduttore a tempo faticosamente ritagliato per la casa editrice Carocci, della quale ha tradotto finora sette libri, tutti di saggistica storica.

Alessandro de Lachenal (Roma, 1958) ha sempre lavorato nel settore editoriale, votandosi interamente alla saggistica di scienze umane e alle traduzioni da inglese, tedesco e francese, in una continuità ideale, ma anche storico-culturale, con filologia e linguistica.

Il caso Darnton è interessante anzitutto per capire come un autore anglofono ha affrontato un argomento di cultura francese: il suo libro in corso di traduzione è il distillato di tanti altri studi più tutto il materiale d’archivio e perciò consta anche di una sezione documentale on-line, di cui la versione cartacea rappresenta un sunto “leggibile”. Ne deriva anche una riflessione sul modo in cui le scelte dell’autore influenzino quelle del traduttore, in particolare per la resa delle fonti francesi originali del XVIII secolo (vanno modernizzate o no?). Particolare attenzione, infine, sarà riservata a esporre il metodo di lavoro fra il traduttore e l’editor.

“Un’idea di Darnton”, il titolo che mi è piaciuto dare a questo incontro informale, è volutamente ambiguo (al pari di quello dell’ultimo volume di Darnton la cui traduzione stiamo per presentare): a un primo livello, molto semplice ed lineare, esprime l’idea che qui purtroppo non sarà presente l’autore, ma ne verrà esposto appena un simulacro in base alle nostre propensioni e predilezioni dettate dall’occasione specifica.
Un secondo livello chiama in causa la grammatica: com’è noto, la preposizione ‘di’ può avere valore soggettivo oppure oggettivo; qui viene riproposto e valorizzato proprio tale carattere ancipite, nel senso che si può intendere sia come “in questo incontro vi diamo una nostra idea di alcune delle tesi avanzate da Robert Darnton” (complemento di specificazione soggettivo), sia per mettere in evidenza una sua proposta specifica, a mio avviso centrale nel suo magistero (complemento di specificazione oggettivo).
C’è poi un terzo livello, più criptico, evocato da un’allitterazione eppure legato all’intertestualità: difatti il titolo vuole richiamarne un altro, che ebbe una certa rinomanza anche se riferito a tutt’altro ambito, e cioè quello del volume Un’idea di Dante, che Gianfranco Contini pubblicò nel 1976 per Einaudi raccogliendovi il meglio dei suoi “saggi danteschi”.1

Tutti pronti? Via!
Il mio compito odierno in questo luogo è di offrire ai convenuti una presentazione sintetica di Robert Choate Darnton. Forse non tutti lo conoscono, o non abbastanza, a causa di interessi vòlti in altre direzioni, o per motivi meramente biografici, mentre è a mio avviso un autore di cui vale la pena sapere qualcosa in più, se vi interessa la Storia, in particolare quella della Francia settecentesca e anche dell’editoria. Che poi, per avventura, io abbia tradotto nel 1994 un suo saggetto uscito su rivista nel 1985 (commettendo almeno due errori, uno redazionale e l’altro traduttivo), conta fino a un certo punto. Dato il tempo ristretto, proverò a lumeggiare soltanto alcuni aspetti del suo ‘metodo’ (anche se probabilmente egli non sarebbe d’accordo su tale termine), due in particolar modo.

Darnton al Festivaletteratura di Mantova nel settembre 2018.

Stabiliamo dunque anzitutto un quadro temporale: il 10 maggio del 2019 Darnton ha compiuto ottanta anni, che comunque si porta benissimo: qui lo si vede al Festivaletteratura di Mantova nel settembre 2018.

Il suo cv è lungo diciotto pagine, per cui ve lo scaricate e leggete da soli dal suo sito… Qui mi limito a riportare i titoli dei suoi libri tradotti in italiano, in ordine cronologico secondo la pubblicazione in lingua originale, preceduta dall’anno – alla fine di ciascun elemento ho aggiunto anche il nome del traduttore, i link rinviano a recensioni o segnalazioni che mi sono parse significative, mentre quelli sui primi due testi originali in inglese rinviano a un sito dove scaricarne legalmente una versione elettronica completa):

1968 Mesmerism and the End of the Enlightenment in France = Il mesmerismo e il tramonto dei Lumi (Medusa, 2005 – Prefazione di Giulio Giorello, tr. Roberto Carretta e Renato Viola);
1979 The Business of Enlightenment. A publishing history of the Encyclopédie, 1775-1800 = Il grande affare dei Lumi. Storia editoriale dell’Encyclopedie, 1775-1800 (Sylvestre Bonnard, 1998, poi Adelphi, 2012 – tr. Antonio Serra);
1982 The Literary Underground of the Old Regime = L’intellettuale clandestino. Il mondo dei libri nella Francia dell’Illuminismo (Garzanti, 1990 – tr. Gianni Ferrara degli Uberti);
1984 The Great Cat Massacre and Other Episodes in French Cultural History = Il grande massacro dei gatti e altri episodi della storia culturale francese (Adelphi, 1988 – tr. e cura Renato Pasta);
1990 The Kiss of Lamourette = Il bacio di Lamourette (Adelphi, 1994 – tr. Luca Aldomoreschi);
1991 Berlin Journal, 1989-1990 = Diario berlinese: 1989-1990 (Einaudi, 1992 – tr. Sergio Minucci);
1995 The Forbidden Best-Sellers of Pre-Revolutionary France = Libri proibiti. Pornografia, satira e utopia all’origine della rivoluzione francese (Mondadori, 1997 – tr. Vittorio Beonio Brocchieri);
1997 George Washington’s False Teeth. An unconventional guide to the eighteenth century = La dentiera di Washington. Considerazioni critiche a proposito di illuminismo e modernità (Donzelli, 2003 – Introduzione di Eugenio Lecaldano, tr. Andrea Branchi);
2003 L’età dell’informazione. Una guida non convenzionale al Settecento (Adelphi, 2007 – tr. Franco Salvatorelli) [questo testo contiene anche il precedente, in un’altra versione];
2009 The Case For Books. Past present and future = Il futuro del libro (Adelphi, 2011 – tr. Adriana Bottini e Jacopo M. Colucci);
2014 Censors at Work. How states shaped literature = I censori all’opera. Come gli Stati hanno plasmato la letteratura (Adelphi, 2017 – tr. Adriana Bottini).

Molti di questi volumi hanno vinto premi e riconoscimenti in tutto il mondo. Noto incidentalmente che su essi hanno lavorato alcuni dei migliori traduttori italiani, come Gianni Ferrara degli Uberti, Sergio Minucci, Franco Salvatorelli, e specialisti, come Renato Pasta: il suo ampio saggio conclusivo nel Massacro dei gatti è molto utile al lettore medio per collocare le posizioni darntoniane nel dibattito storiografico contemporaneo.2

Scorrendo questi titoli, si può evidenziare un tratto caratteristico dell’autore: partire da un episodio di cronaca apparentemente secondario (un’efferata e sguaiata strage di gatti compiuta da stampatori parigini; un vescovo rivoluzionario, nel 1792 deputato dell’Assemblea legislativa francese per il dipartimento Rhône-et-Loire, di cui non sappiamo quasi null’altro; le varie dentiere possedute dal primo presidente degli Stati Uniti) sul quale puntare l’attenzione perché riluttante alle categorie usuali di pensiero, e tramite questa riflessione passare gradualmente a considerazioni assai più pertinenti e illuminanti sulla cultura di quel determinato periodo e su come essa agisca sul modo di stare al mondo tanto di intellettuali rinomati, quanto della gente comune. Come spiega Darnton nel Massacro dei gatti, quei microcasi (adopero questo termine pensando proprio alla microstoria) opachi, incomprensibili, rispondono invece al «bisogno di qualcosa che ci scuota da un falso senso di familiarità col passato, di ricevere dosi di shock culturale» (pp. 14-15); infatti grazie agli antropologi abbiamo «scoperto che i migliori punti d’accesso, quando si tenta di penetrare in una cultura estranea, possono essere là dove essa ci appare più oscura»: proprio lì «possiamo individuare il bandolo con cui dipanare un sistema di significati che ci è sconosciuto» (p. 102); «sollecitando il documento là dove è più oscuro possiamo forse dipanare un sistema di significati a noi estraneo» (p. 15).
I più bravi fra i miei lettori ricorderanno quanto feconda sia risultata una procedura analoga, sostanzialmente negli stessi anni, nella lunga serie di articoli divulgativi del paleontologo evoluzionista (e molto altro ancora…) Stephen Jay Gould.

Fu il giornalismo a tenere a battesimo Darnton; ciò gli deriva dal padre Byron, corrispondente di guerra, morto nell’assolvimento del suo compito durante il secondo conflitto mondiale (anche John, il fratello minore di Robert, arrivò a essere un apprezzato caporedattore della cronaca cittadina per il «New York Times»), e il Nostro non si vergogna di rammentare il tirocinio come reporter di cronaca nera per il «Newark Star Ledger» e il «New York Times», nella prima metà degli anni Sessanta,3 quasi contemporaneamente all’inizio del suo Ph.D. Tale esercizio di scrittura probabilmente gli ha fornito le basi per sviluppare il suo approccio narrativo, assieme al fascino per lo stile di storici tipicamente francesi, come Georges Duby e Jacques Le Goff, in tensione dialettica con la scuola delle Annales fondata da Marc Bloch e Lucien Febvre, diretta all’epoca da Fernand Braudel.4 Se poi scorriamo alcuni titoli di capitolo, ad esempio nel Bacio di Lamourette, vedremo come Darnton si sia misurato con la storia del libro e della lettura, compresa la bibliografia analitica di stampo propriamente inglese (e per questo una denominazione più corretta sarebbe “storia sociale e culturale della comunicazione a stampa”5, con i retroscena del mondo editoriale (per il quale va osservato che Darnton si muove a proprio agio tanto nella seconda metà del Settecento, quanto nell’America di fine Novecento), con la storia del pensiero e delle mentalità, nonché la storia sociale delle idee, la storia etnografica e come abbia coltivato rapporti di buon vicinato con sociologia della conoscenza, studi di letteratura (anche comparata, nonché influenzata dall’estetica della ricezione e degli studi sull’oralità; e per la letteratura francese, non tanto Diderot, Voltaire e Rousseau, ma soprattutto quella ‘bassa’, cioè anche clandestina, satirica, panflettistica e pornografica, che accompagnò la Francia alla sua rivoluzione dirompente, smontando così per via indiretta le tesi marxiste più o meno ortodosse di Albert Soboul, Georges Rudé e Lucien Goldmann), sino all’antropologia.

Difatti è proprio l’incontro con l’antropologia culturale nella versione interpretativa e simbolica davvero originale di Clifford Geertz (un altro studioso americano molto aperto alle suggestioni ‘continentali’ della fenomenologia, ma soprattutto dell’ermeneutica e della filosofia del linguaggio del ‘secondo’ Ludwig Wittgenstein), con il quale condivise per sei anni un insegnamento a Princeton, a instradarlo verso l’approccio che oggi va sotto il nome di ‘storia culturale’ e di cui Darnton appunto è stato uno dei mentori e corifei.6 A suo dire, infatti, «l’antropologia dà agli storici quello che non ha saputo offrire loro lo studio della mentalité: quella concezione coerente della cultura che Clifford Geertz ha definito come “un modello trasmesso per via storica dei significati incarnati dai simboli”».7

Basta però leggere con attenzione per veder saltar fuori dalle righe i suoi interlocutori ideali, che rispondono ai nomi francesi di François Furet, Daniel Roche, Henri-Jean Martin, Frédéric Barbier, Robert Mandrou, Pierre Goubert, Emmanuel Le Roy Ladurie, Philippe Ariès, Michel Vovelle, Jean Starobinski, Roger Chartier, Pierre Bourdieu; ma anche a quelli ben anglo-americani di Arthur Lovejoy, Carl Becker, Stuart Hughes, Richard Cobb, Peter Gay, John Lough, Natalie Davis, Hayden White, Peter Burke, Lawrence Stone, Keith Thomas e Jack Goody, in ordine sparso. E ancora: Michail Bachtin e Carlo Ginzburg, per tacere di tedeschi e altri, poco noti in Italia, tranne Ernst Cassirer.

Ma non si creda che Darnton sia uno studioso ‘perso nei libri’ e interessato unicamente al dialogo con i suoi pari.

Infatti i primi quattro capitoli del Futuro del libro ruotano attorno al progetto di digitalizzazione avviato da Google alla metà del decennio scorso, sul quale il suo giudizio è netto: l’accordo con le biblioteche pubbliche statunitensi «concentra il potere nelle mani di un unico soggetto» attraverso condizioni «così strettamente vincolate le une alle altre, da rendere impossibile qualunque intervento su singoli punti», col bel risultato finale «di favorire il profitto privato a spese del bene pubblico», dato che «gli interessi privati [sc. di Google] potrebbero avere la meglio sul bene pubblico per il prossimo futuro», cioè si avrebbe la trasformazione di «Internet in uno strumento per la privatizzazione di un sapere che attiene alla sfera pubblica»; «così «Google mi appariva un grande monopolio interessato a conquistare mercati, anziché un naturale alleato delle biblioteche, le quali hanno l’unico scopo di conservare e diffondere il sapere».8

I tre capitoli successivi di quel volume, quelli centrali, sono testimonianze dell’impegno di Darnton in progetti specifici per l’editoria statunitense, in bilico tra accademismo, avvento dell’elettronica e crisi delle biblioteche specializzate (ma questa è una ipersemplificazione della selva di problemi affrontati dall’autore e lì esposti con chiarezza ammirevole e paziente). I quattro conclusivi si dispiegano su altrettanti argomenti che vertono sulla storia del libro ‘tradizionale’ : la carta, la bibliografia (quella enumerativa e analitica o descrittiva o testuale, sensu Greg, McKerrow, Bowers come “scienza materiale della trasmissione dei testi letterari”, poi rinnovata da McKenzie e Tanselle in direzione di una “sociologia dei testi”9), la lettura e la comunicazione, «ovvero la produzione e la fruizione dei libri intese come fasi interconnesse» (p. 17).

Da questa ricostruzione e frequentazione incessante di un panorama vastissimo ed estremamente complesso, emergono almeno due punti a mio avviso di grande valore, che perciò tengo a evidenziare qui.

Il primo è lo schema del “circuito della comunicazione” che troviamo nel saggio del 1982 Che cos’è la storia del libro? 10 . Incidentalmente osservo che presenta notevoli affinità con la ricostruzione offerta per la medesima epoca dallo studioso tedesco Siegfried J. Schmidt (all’apice della sua fase costruttivistica) nella notevole monografia Die Selbstorganisation des Sozialsystems Literatur im 18. Jahrhundert (Suhrkamp, 1989).

Il circuito della comunicazione.

Il secondo punto risale a un saggio pubblicato nel 1999 (e di cui vidi una traduzione un anno dopo sul «Sole 24 Ore», di cui conservo tuttora gelosamente un ritaglio cartaceo per affezione11): all’epoca era una specie di visione profetica, un sogno a occhi aperti, che oggi ha preso la forma di questo Literary Tour de France, incentrato sulla Société typographique de Neuchâtel che compare spesso nei saggi darntoniani (come STN) in virtù della sua peculiarità: quella di essere «l’unico archivio completo di una casa editrice del Settecento giunto fino a noi» (p. 86).
Dunque alla fine del millennio Darnton era alle prese con l’incertezza di (come) costruire un saggio per valorizzare questo ‘tesoro’ raro e prezioso, da un lato, e le chances offerte dall’editoria digitale, dall’altro. Vediamo come ha risolto i suoi dubbi.
«Produciamo più informazioni di quante ne possiamo digitalizzare, e comunque informazione non è la stessa cosa di conoscenza» (p. 84). «Purtroppo, anche i libri hanno i loro limiti. Qualsiasi autore sa bene quante cose vadano eliminate prima che il testo sia pronto per andare in stampa, e qualsiasi studioso sa bene quanto sia in realtà poco ciò che si riesce a studiare negli archivi, prima che il testo possa prendere forma nella scrittura» (pp. 84-85). «Possiamo, sì, riversare nella Rete tutte le tesi che vogliamo. […] Ma di regola questo tipo di pubblicazioni trasmette soltanto informazioni, non è un’opera di studio pienamente elaborata, quantomeno per quel che riguarda le discipline umanistiche e le scienze sociali. […] Per diventare libro, la tesi va riorganizzata, tagliata qui, ampliata là, adattata alle esigenze dei non addetti ai lavori e riscritta da cima a fondo, preferibilmente sotto la guida di un editor esperto. Gli editor parlano del proprio intervento come di un “valore aggiunto”, ma quello che aggiungono è soltanto una parte del valore del libro finito. Peer review, impaginazione, composizione, stampa, marketing, pubblicità: per trasformare una tesi in una monografia è necessaria tutta una serie di risorse e di competenze. Anziché semplificare il processo, la pubblicazione elettronica aggiungerà ulteriori complicazioni, ma il suo valore aggiunto può essere molto alto» (pp. 100-101). «La soluzione è un e-book. Non che il libro elettronico consenta scorciatoie, né che io intenda riversare il contenuto delle mie scatole da scarpe [sc. piene di schede del lavoro svolto negli archivi] nella Rete. Niente affatto: mi propongo piuttosto di elaborare il mio materiale in più maniere diverse, trattando gli argomenti principali nel testo di superficie e includendo negli strati sottostanti mini-monografie e una selezione delle categorie di documenti più ricche» (p. 88). «Spesso i cosiddetti hyperlink, i collegamenti ipertestuali, sono soltanto una variante più elaborata delle note a piè di pagina. Anziché gonfiare il libro, è possibile strutturarlo per strati o livelli successivi disposti a piramide. Lo strato superficiale potrebbe essere un’esposizione sintetica del soggetto, da rendere magari disponibile in paperback. Lo strato successivo potrebbe contenere versioni ampliate di diversi aspetti dell’argomentazione, disposto non sequenzialmente, come in una narrazione, bensì come entità autonome che vanno a inserirsi nello strato superficiale. Il terzo strato sarà composto dalla documentazione, possibilmente di diversi tipi, ciascuno introdotto da un saggio interpretativo. Un quarto strato potrebbe avere un carattere teorico o storiografico, con una scelta di saggi e di analisi preesistenti sull’argomento. Ci potrebbe essere un quinto strato a carattere didattico, con suggerimenti per discussioni in classe, con un modello di corso di studi e pacchetti di materiali didattici. E un sesto strato potrebbe contenere le recensioni, la corrispondenza tra autore e editore e le lettere dei lettori; questo materiale potrebbe diventare un corpus di commenti che si accresce man mano che il libro raggiunge categorie di pubblico diverse. Un libro così fatto solleciterebbe un nuovo tipo di lettura. Alcuni lettori si accontenteranno di dare una scorsa alla narrazione dello strato superiore. Altri preferiranno una lettura in verticale, seguendo alcuni filoni sempre più in profondità, leggendo i saggi e la documentazione di supporto. Altri ancora navigheranno in direzioni impreviste, seguendo associazioni congeniali ai loro interessi o rimettendo insieme il materiale secondo il proprio disegno» (pp. 102-103). «Se si imbattono in qualcosa che vorrebbero approfondire, con un clic possono passare allo strato sottostante, dove troveranno un saggio o un’appendice supplementari. Possono continuare così, per tutto il libro, scendendo sempre più in profondità, esplorando corpora di documenti, apparati bibliografici, storiografici, iconografici, musiche di sottofondo, tutto quello che mi sarà possibile fornire ai lettori per ampliare il più possibile la comprensione del mio soggetto. E alla fine il mio soggetto sarà diventato il loro, perché sceglieranno i loro personali percorsi di esplorazione e di lettura, orizzontali, verticali o diagonali, dovunque li portino i link elettronici» (p. 86).12

Ecco, il libro tradotto da Maurizio è una prima concretizzazione di questo sogno: buon proseguimento!

UPDATE
Il libro è uscito da Carocci, datato settembre 2019; ringrazio Maurizio Ginocchi per avermene regalato una copia, per riconoscenza.

La copertina del testo di Darnton (ed. or. 2018)

PS [in questo caso da intendere anche come ‘piccola soddisfazione’!] Mentre raccoglievo i dati per scrivere questo post, ho notato un banale errore in una pagina dello stupefacente sito di Darnton, e ho pensato di farlo presente. Quasi non credevo ai miei occhi quando, il giorno dopo, ho ricevuto sulla posta di elettronica una breve risposta di ringraziamento, che trascrivo qui sotto:

Dear Alessandro de Lachenal,
Thank you for spotting this unfortunate error.
Best wishes,
Robert
Robert Darnton
Carl H. Pforzheimer University Professor
and University Librarian, Emeritus

Ora, intuisco che la risposta possa essere stata inviata in automatico da uno script ben congegnato o da un collaboratore (particolarmente fidato e addetto alla bisogna) del Nostro, ma almeno vuol dire che il sito è presidiato e accetta indicazioni, non solamente per le esigenze indicate in questa pagina, anche da umili correttori…!

NOTE AL POST

2 R. Pasta, Una provocazione riuscita: la storia antropologica di Robert Darnton, pp. 375-399.

3 Cfr. il sesto saggio nel Bacio di Lamourette, intitolato Giornalismo: tutte le notizie che ci stanno le stampiamo [1975], ricostruzione analitica molto lucida dell’organizzazione del lavoro nei quotidiani statunitensi all’epoca (pre-informatica).

4 Cfr. ad esempio la ricostruzione di Peter Burke, Una rivoluzione storiografica. La scuola delle «Annales» 1929-1989 (Laterza, 20149 [ediz. orig. inglese 1990]).

5 Che cos’è la storia del libro? [1982], nel suo Il futuro del libro, p. 208 (ma già nel Bacio di Lamourette, p. 65, seppure in una forma lievemente diversa).

6 Per un inquadramento di base cfr. Alessandro Arcangeli, Che cos’è la storia culturale, Carocci 2007; discreta anche la pagina eponima nella versione italiana di Wikipedia. Ricordo che la International Society for Cultural History è stata istituita ufficialmente nel 2008 in Olanda (tutti i dettagli sul sito ufficiale dell’organizzazione).

7 Il bacio di Lamourette, p. 235; la citazione è verso la fine dell’ottavo saggio, Storia del pensiero e storia della cultura [1980], mentre quella di Geertz è tratta da un saggio sulla “religione come sistema culturale”, compreso nel volume pubblicato nel 1973. Alla fine del decimo saggio (che uscì in forme diverse tra il 1973 e il 1974), Darnton torna sul tema parlando di una «visione antropologica dell’uomo come affamato di significati, e della concezione del mondo come un tenace principio ordinatore della vita sociale» (p. 319), sempre rinviando a Interpretazione di culture di Geertz del 1973.

8 Il futuro del libro, pp. 80, 42, 34 e 14. Per questo Darnton scrive, appassionandosi: «Sì, digitalizzare è necessario. Ma, ciò che più conta, è necessario democratizzare. Dobbiamo aprire l’accesso al nostro patrimonio culturale. In che modo? Riscrivendo le regole del gioco, subordinando gli interessi privati al bene pubblico, traendo ispirazione dalla Repubblica delle Lettere degli illuministi per creare una Repubblica digitale del sapere» (ivi, p. 35).

9 Le ragioni per cui tale disciplina ha attecchito ben poco negli studi italiani, dove domina la critica del testo, sono spiegate ottimamente nei primi due saggi, Sguardo da un altro pianeta: bibliografia testuale ed edizione dei testi italiani del XVI secolo [1979] e Introduzione alla bibliografia testuale [1980], di Conor Fahy, Saggi di bibliografia testuale (Antenore, 1988), pp. 1-63.

10 Lo schema compare sia nel Bacio di Lamourette (p. 70) sia nel Futuro del libro (p. 214, da cui lo riprendo perché stampato meglio e anche più preciso nella resa terminologica).

11 Testi perduti e ritrovati su Internet (traduzione di Marco Papi), «Il Sole-24 Ore» di domenica 7 maggio 2000, n° 122, p. 36. Cfr. una versione in inglese sul sito dell’associazione degli storici americani. Le citazioni seguenti sono da Perduti e ritrovati nel cyberspazio e da Libri elettronici e libri tradizionali, rispettivamente quarto e quinto saggio nel Futuro del libro (pp. 83-103).

12 Cfr. dunque Darnton.org, correttamente definito da Ginocchi il lavoro di una vita. Qui, nella sezione “Publications”, si trova anche un elenco aggiornato di tutti i suoi volumi e di buona parte dei suoi articoli, ovviamente in originale, molti dei quali scaricabili come PDF senza vincoli e menzionabili utilizzando la formula apposita reperibile, sempre in quel sito, nella sezione “Copyright and citation information”.

La nuova Hebrew Bible di Robert Alter – ovvero, un ‘post’ natalizio

La notizia a cui allude il titolo, pubblicata sul Post.it del 25 dicembre 2018, aveva già avuto l’onore dell’intera prima pagina sul penultimo domenicale (16 dicembre 2018) del Sole 24 Ore, con un articolo firmato dall’anglista (ma che definirei meglio studioso di letterature comparate, per ciò che ha scritto più di recente) Piero Boitani, al quale rinvio pur non trovandolo in rete (chi lo volesse consultare me lo può chiedere in privato). Infatti lì, oltre a qualche esempio di traduzione, si trova qualche notizia in più sui libri pubblicati da Alter (e relative traduzioni in italiano, ove disponibili), che ha cominciato nel 1996 col Genesi e poi ci ha preso gusto, completando in ventidue anni un lavoro immane, certo per l’estensione, ma ben di più per il confronto inevitabile con interpretazioni che si snocciolano da duemila anni, anzi ben di più.

Strano che non siano stati fatti riferimenti al lavoro, in parte analogo, svolto da Henri Meschonnic [∗ 1932 — † 2009], di cui consiglio Un colpo di Bibbia nella filosofia (trad. di Riccardo Campi, Medusa 2005 – ma il francese si muoveva già da decenni sui testi biblici, come dimostra il suo Le Signe et le Poème. Essai, Gallimard 1975). Probabilmente ciò si spiega con una conoscenza scarsa, almeno in Italia, dello studioso e poeta francese, già sottolineata nell’introduzione di Emilio Mattioli al testo appena menzionato. Sulla sua rilevanza per gli studi che interessano qui cfr. comunque Céleste Boccuzzi e Marcella Leopizzi, Henri Meschonnic. Théoricien de la traduction (Hermann, Paris 2014). Da internet si può scaricare liberamente in PDF anche la tesi magistrale di Daniele Frescaroli, Poetica, ritmo e traduzione: l’avventura di Henri Meschonnic, discussa nell’anno accademico 2013-2014 presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali dell’università di Modena e Reggio Emilia (relatore: Franco Nasi).

Le indicazioni fornite sul Post.it però a mio modesto avviso andrebbero corrette, o almeno attenuate, in un paio di punti.

  1. Alter sarebbe  «la prima persona ad aver tradotto interamente da solo in inglese la Bibbia ebraica dall’originale in ebraico e aramaico». Il riferimento (fornito al capoverso successivo) è alla cosiddetta KJV, ovvero Authorized Version, cioè la traduzione promossa da re Giacomo I Stuart e pubblicata nel 1611, NOTA 1 ma andrebbe detto chiaramente che Lutero si era cimentato nel lavoro quasi un secolo prima, forgiando sostanzialmente quello che poi sarà la base del tedesco letterario. Che si fosse servito dell’ausilio di altri studiosi è innegabile (Melantone è il primo che viene in mente, anche se in seguito si avvicinò a posizioni erasmiane e calviniste), ma il merito resta comunque saldamente nelle sue mani. E negli stessi anni il protestante italiano Giovanni Diodati (amico di Paolo Sarpi, di cui tradurrà in francese nel 1621 la nota Istoria del Concilio tridentino, uscita in italiano appena due anni prima e subito messa al bando) si accingerà a un’impresa analoga, producendo in italiano (dapprima nel 1607 e poi, in un’edizione ampiamente rivista e perfezionata, nel 1641, da cui poi trasse la versione francese nel 1644) un’opera che andrebbe inserita o perlomeno menzionata anche nelle antologie scolastiche.NOTA 2 Soprattutto per contrasto alla tenace opposizione della Chiesa cattolica a qualsiasi versione in lingua volgare del testo sacro rispetto alla Vulgata geronimiana fino al 1757, allorché Benedetto XIV diede l’assenso per quella che poi uscì, tratta dalla Vulgata a opera del vescovo fiorentino Antonio Martini, in 28 volumi  a Torino tra il 1769-71 (Nuovo Testamento) e il 1776-91 (Antico Testamento), conoscendo ben 48 edizioni successive. NOTA 3
  2. Alter (nomen omen verrebbe proprio da dire…) era già abbastanza noto, almeno a chi si interessa di questi argomenti, per la sua teoria «che una mente creativa avesse messo insieme e unificato accozzaglie di testi e storie precedenti, dandogli una coerenza artistica e narrativa. Alter definì questa figura “l’Arrangiatore”, immaginandolo come l’operatore del montaggio di un film» (così commenta Boitani). Molto ‘ammerikano’, direi, e in un’ottica di avvicinamento e svecchiamento potrebbe essere pure una posizione simpatica. Non ho letto nessuno studio di Alter, ma a qualunque studente (bravino, non dico tanto) di liceo classico non può non venire in  mente che questa è la trasposizione, a un testo forse più importante, del lunghissimo dibattito sulla questione omerica. Cioè, «se in ultima analisi i poemi, così come sono, siano il risultato di un lavoro successivo di più mani o della definitiva composizione a opera di uno solo, sulla base di materiale precedente, e i problemi riguardanti la persona di questo compositore e i limiti del suo apporto», come si legge nella sezione specifica della voce Omero della Treccani on-line, dove poco sotto si riporta l’epiteto di Bearbeiter proposto da Kirchhoff e ripreso da Wilamowitz per riferirsi all’autore dei due grandi poemi greci. Che è, mi pare, all’origine dell'”Arrangiatore” di Alter.

La copertina della ricca edizione italiana di Ta meth’Homeron, che racconta com’è andata veramente a finire la guerra di Troia… certo non ne fu autore Omero.

Come ‘smascherare’ un classico alla base della cultura occidentale… neanche questo può essere omerico!

Invece per quanto riguarda il Sole 24 Ore, un colonnino nella medesima prima pagina rammenta l’edizione della Bibbia commentata dai padri, tradotta da Città Nuova. Si tratta di un progetto nato negli Stati Uniti a cura di «un’équipe internazionale ed ecumenica di specialisti in patrologia» in 25 volumi e 29 tomi (quasi equamente ripartiti fra Antico e Nuovo testamento) che in italiano si concluderà nel 2019 e «raccoglie e traduce dalle lingue greca, latina, copta, siriaca, armena, testi spesso non facilmente accessibili». L’unico ‘neo’ è però il costo medio, superiore ai 50 euro, ma in qualche caso si avvicina persino alle 90 sterline dei tre tomi che compongono la traduzione integrale di Alter. Per dire: se dovessi spenderci un po’ di soldi, allora preferirei comprare questa nuova traduzione.

Di livello specialistico comparabile, ma con costi dimezzati, è la doppia collana, oggi pubblicata congiuntamente dagli editori Claudiana di Torino e Paideia di Brescia (che da sola avviò l’impresa nel 1994): “Introduzione allo studio della Bibbia” (11 tomi) e i “Supplementi alla Introduzione allo studio della Bibbia” (75 tomi).

Ovviamente col tempo alcuni testi sono stati superati: è il caso, per esempio, della Settanta (LXX), cioè la traduzione in greco dei primi cinque libri (il c.d. Pentateuco) dell’Antico Testamento da parte di settantadue saggi, sei per ognuna delle tribù di Israele, che in appena settantadue giorni (un ‘vero’ miracolo…!) produssero tutti la medesima versione. Così, lo stesso autore che aveva redatto il volume a riguardo per i succitati “Supplementi”, Natalio Fernández Marcos, ne ha pubblicato poi una versione aggiornata in spagnolo nel 2008, tradotta da Giulio Colombi per Morcelliana (altro editore specializzato in testi religiosi, con sede a Brescia) nel 2010: Septuaginta. La Bibbia di ebrei e cristiani, a cura di Flavio Della Vecchia.NOTA 4

Per chi avesse interessi più spiccatamente linguistico-traduttivi, suggerisco la collana “Doppio verso” delle Edizioni Dehoniane di Bologna, curata da Roberto Reggi. Ogni tomo ospita uno dei libri biblici, nella versione originaria ebraica e greca, con traduzione interlineare in italiano e accompagnato dal testo della CEI (nell’edizione del 2008, quella canonica in Italia) più le singole introduzioni e note presenti nella diffusa Bibbia di Gerusalemme.

Immagino però che non tutti possano avere il tempo o la voglia di scendere così in profondità. Ecco quindi un ventaglio di testi più accessibili, non solamente nel prezzo (in ordine alfabetico per autore – ringrazio per i suggerimenti Luigi Walt, alla cui produzione è riservata la parte conclusiva di questo post, perché gli ultimi saranno i primi…):

  • Antonio Autiero, Marinella Perroni (a cura di), La Bibbia nella storia d’Europa. Dalle divisioni all’incontro (Dehoniane, Bologna 2012 – il cui primo saggio è una bella chiacchierata-intervista della curatrice col mio maestro, Tullio De Mauro, dal titolo impegnativo “Bibbia e Occidente” (alle pp. 13-23), ma ospita anche un saggio su “Gutenberg, Erasmo e Lutero” (di Lothar Vogel) e un intervento di Gigliola Fragnito (vedi approfondimento alla nota 2), in cui soppesa le questioni relative a “diffusione e interdizione” del testo sacro.
  • Emanuela Buccioni, La traduzione e le traduzioni. Incontrare e trasmettere la parola di Dio nelle diverse parole dell’uomo (Editrice Domenicana Italiana, Napoli 2018)

Il retro di copertina del volume scritto da Emanuela Buccioni

  • Carlo Buzzetti, Traduzione e tradizione. La via dell’uso-confronto: oltre il biblico traduttore-traditore (Messaggero, Padova 2001)
  • Bruno Corsani, in collaborazione con Carlo Buzzetti, Girolamo De Luca, Giorgio Massi, Guida allo studio del greco del Nuovo Testamento (Società biblica britannica e forestiera, Roma 2000 e numerose ristampe con ampliamenti e correzioni)
  • Adriana Destro, Mauro Pesce, Antropologia delle origini cristiane (Laterza 1995, riedizione 2008)
  • Bart D. Ehrman, La Bibbia. L’Antico e il Nuovo Testamento (trad. e cura di di Matteo Grosso; Carocci 2018),
    anche in due tomi distinti:
    L’Antico Testamento. Un’introduzione (Carocci 2018)
    e Il Nuovo Testamento. Un’introduzione (Carocci 2015, ristampa 2018)

Su internet si trovano vari filmati in cui Ehrman espone le sue posizioni sulla Bibbia

  • Bart D. Ehrman, Prima dei vangeli. Come i primi cristiani hanno ricordato, manipolato e inventato le storie su Gesù (trad. di Matteo Grosso; Carocci 2017)
  • Bart D. Ehrman, Sotto falso nome. Verità e menzogna nella letteratura cristiana antica (trad. di Gian Carlo Brioschi, Carocci 2012, ristampa 2018)
  • Israel Finkelstein, Neil Asher Silberman, Le tracce di Mosè. La Bibbia tra storia e mito (trad. di Dora Bertucci; Carocci 2002, 2ª ristampa 2018)
  • Northrop Frye, Il grande Codice. La Bibbia e la letteratura (trad. di Giovanni Rizzoni, Einaudi, nuova ed. a cura di Piero Boitani, 2018 – ed. or. 1982)
  • Northrop Frye, Il potere delle parole. Nuovi studi su Bibbia e letteratura (trad. di Eleonora Zoratti, La Nuova Italia 1994 – ed. or. 1990)
  • Sonia Gentili, Novecento scritturale. La letteratura italiana e la Bibbia (Carocci 2016)
  • Norman Gobetti, Un cammello per la cruna di un ago. La lunga e avventurosa storia delle traduzioni bibliche italiane, nel n° 11 (2016) della rivista tradurre.it – lo segnalo, pur non essendo un volume, perché mi è parso molto chiaro, senza rinunziare a fornire una serie di supporti bibliografici e cronologici dopo il testo
  • Riccardo Maisano, Filologia del Nuovo Testamento. La tradizione e la trasmissione dei testi (Carocci 2014, ristampa 2017)
  • Paolo Merlo (a cura di), L’Antico Testamento. Introduzione storico-letteraria (Carocci 2018)
  • André Paul, La Bibbia e l’Occidente. Dalla biblioteca di Alessandria alla cultura europea (trad. di Paolo Caena, Paideia/Claudiana 2009, ed. or. francese 2007) – si tratta di uno studioso importante, autore ad esempio di uno dei volumi meno esosi (non che sia un criterio pertinente, beninteso, ma vale anche per il titolo succitato) sui manoscritti rinvenuti nel 1947 in alcune caverne nel deserto vicino al Mar Morto. La scoperta casuale ha scardinato idee secolari sui testi sacri e per la grande risonanza si è creata un suo spazio editoriale anche da noi, ma non potendo dedicarle qui uno spazio a sé, dirò sbrigativamente di cercare titoli che contengano i toponimi Nag Hammadi e/o Qumran.
  • S. Pisano, Introduzione alla critica testuale dell’Antico e del Nuovo Testamento (4ª ed; Pontificio Istituto Biblico, Roma 2005)
  • Gian Luigi Prato, Gli inizi e la storia. Le origini della civiltà nei testi biblici (Carocci 2013)
  • Giovanni Rizzi, Le antiche versioni della Bibbia. Traduzioni, tradizioni e interpretazioni (San Paolo 2009)
  • Beryl Smalley, Lo studio della Bibbia nel Medioevo (trad. di Vincenzo Benassi, terza ed. a cura di Gian Luca Podestà; EDB/Dehoniane, Bologna 2008 – ed. or. 1952 e 1983)
  • Gerd Theissen, Il Nuovo Testamento (trad. di Aldo Paolo Bottino, a cura di Giovanni Maria Vian; Carocci 2003, 3ª ristampa 2010)
  • P. Wegner, Guida alla critica testuale della Bibbia. Storia, metodi e risultati (San Paolo 2009)
  • Mi piace chiudere questa lista non con un ennesimo autore, ma citando l’iniziativa editoriale Qiqajon (sede a Magnano, in provincia di Biella, sin dalla sua origine nel 1983) e promossa dalla comunità di monaci residente a Bose, fondata da Enzo Bianchi. Ecco la maniera irresistibile con cui il priore ne spiegava il significato cinque anni fa: «Abbiamo cominciato non sapendo se la casa editrice sarebbe durata o no; ed è per questo che io volli come nome questo termine ebraico […] qiqajon designa quell’alberello che Dio ha fatto crescere sulla testa di Giona e che poi ha fatto seccare a metà del giorno. Un albero che è cresciuto, è durato alcune ore, è seccato […]. Facciamo una cosa che dura poco, può anche morire presto ma teniamola lo stesso».

Ho lasciato davvero per ultimo Luigi Walt (anche se non lo sarebbe in ordine di importanza, dato che insegna a Ratisbona), che ho avuto la fortuna di conoscere personalmente (sia pure solamente per e-mail) e si è rivelato una persona squisita. Abbiamo scoperto di avere anche qualcosa indirettamente in comune, nelle nostre trascorse attività, e sicuramente è un ricercatore di prim’ordine, specialista delle lettere di san Paolo, ritenute dalla maggioranza degli studiosi i documenti cristiani più antichi (forzando un po’ i termini della questione per far capire quale sia il rilievo della posta in gioco in questo tipo di discussioni, si potrebbe dire: più prossimi al messaggio ‘originale’ di Cristo): lo ha argomentato nelle oltre cinquecento pagine della sua monografia su Paolo e le parole di Gesù (Morcelliana 2013).
Tra 2019 e 2020 dovrebbero apparire tre suoi nuovi lavori: su “san Paolo traduttore”, sul sesto libro di Ezra, nonché la curatela di alcuni saggi di Jonathan Z. Smith.

La sede da cui ho tratto i tre link nel capoverso precedente è il suo blog, intitolato scherzosamente “Paulus 2.0”, che Luigi ha curato fin verso la metà del 2018, tanto è vero che da allora porta come sottotitolo (un po’ malinconico) “Bollettino (a riposo) di studi e ricerche sul cristianesimo delle origini”, mentre in precedenza era noto come “Lettere paoline” (punto net). Tuttavia la struttura molto articolata (cioè, pensata molto bene) lo rende a mio modesto avviso un luogo ancora fruibile con giovamento, soprattutto per chi non è così addentro alle questioni ivi dibattute (e probabilmente era questo uno dei sensi a cui rispondeva l’esigenza di mantenere in vita quel blog). Ad esempio, nella sezione Ex libris sono indicati volumi pubblicati da colleghi (fino al 2013).
Tutte le sezioni si cliccano dalla barra superiore, appena sotto l’intestazione di “Paulus 2.0”.
I “Percorsi di lettura” aprono link, tra gli altri, alla documentazione sul tema Cristianesimo e dintorni; o a un’ampia serie di testi recensiti o segnalati nello Scaffale aperto sul medesimo sito; o una messe di «articoli di approfondimento, estratti e opere di consultazione […] in pdf», cliccando su Area Download.
Ma fondamentale vi si staglia tuttora la pagina Per conoscere Paolo (di Tarso), dove trovate tanti collegamenti (i quali contengono quasi sempre altri link, a matrioska o scatole cinesi), strutturati in senso verticale per “Materiali introduttivi”, “Approfondimenti e letture”, “Conversazioni” (appena tre: con Romano Penna, Alessandro Barban e Anselm Grün) e “A immagine di Paolo”, per l’ambito iconologico e genericamente storico-artistico.
Altre sezioni che invito a ‘sprizzare’ sono:

  • il “Progetto EC“, che «raccoglie alcune voci dell’Enciclopedia Cattolica (1948-1954) di argomento storico-religioso», prive solamente della parte bibliografica (in quanto largamente obsoleta);
  • le Risorse online, ripartite in otto categorie ben distinte che celano tesori quasi insospettabili;
  • il Sillabario, con «materiali di carattere didattico, schede informative, brani antologici e brevi interventi polemici» ordinati alfabeticamente;
  • e infine le «pagine extravaganti” del Verbarium, che non è stato sviluppato a sufficienza.
  • Sulla destra di tutte le pagine sfilano, in verticale, tre sezioni, anch’esse di golosa consultazione: Collegamenti, Letture, Altri siti e blog (dove Luigi ha avuto la cortesia di inserire in extremis anche questo del sottoscritto).

NOTE

NOTA 1 – Si tratta della Bibbia probabilmente più nota e adoperata nel mondo anglosassone, ma la cui storicità è oggi acclarata: «[…] la “Bibbia di re Giacomo” è piena di passi ricavati da un testo greco derivato in ultima analisi dall’edizione di Erasmo da Rotterdam, edizione basata su un unico manoscritto del XII secolo che è uno dei peggiori fra quelli oggi disponibili. […] un testo greco lacunoso». Bart D. Ehrman, Gesù non l’ha mai detto, trad. di Francesca Gimelli, Mondadori 2007, p. 241 (ed. or. Misquoting Jesus, Harper Collins 2005). Per un esteso aggiornamento cfr. David Parker, Il testo del Nuovo Testamento: i manoscritti, le varianti e le moderne edizioni critiche, in «Ecdotica», 4 (2007): 7-23. Clicca qui per tornare su, da dove sei partito

NOTA 2 – Sulle implicazioni profonde di tutto ciò sono sempre estremamente raccomandabili i due lavori di Gigliola Fragnito: La Bibbia al rogo. La censura ecclesiastica e i volgarizzamenti della Scrittura (1471-1605), il Mulino 1997 e Proibito capire. La Chiesa e il volgare nella prima età moderna, il Mulino 2005, a cui ora si può accostare Franco Pierno, La Parola in fuga. Lingua italiana ed esilio religioso nel Cinquecento, Edizioni di Storia e Letteratura 2018. Per una sintesi densa, ma rispettosa dell’ortodossia, cfr. Giovanni Rizzi, Le versioni italiane della Bibbia. Dalla Bibbia del Malermi (1471) alla recente versione CEI (2008), San Paolo, Cinisello Balsamo 2010 e il più dettagliato Mario Cimosa con la collaborazione di Carlo Buzzetti, Guida allo studio della Bibbia latina. Dalla vetus latina, alla vulgata, alla nova vulgata, Istituto patristico Augustinianum, Roma 2008. Molto interessante soprattutto perché copre anche tutte le aree geografiche, Philip A. Noss (a cura di), A History of Bible Translations, Edizioni di Storia e Letteratura 2007 (che recensî estesamente nel numero dell’inverno 2009 su «La figura nel tappeto», la rivista curata da Alessandro Gebbia e Fiorella Gabizon, alle pp. 241-252). Clicca qui per tornare su, da dove sei partito

NOTA 3 – Su questo si vedano gli atti di un convegno tenuto all’Università di Roma “La Sapienza” nel novembre 2010 con T. De Mauro, T. Gregory, S. Quinzio, M. Luzi, F. Gabrieli e molti specialisti: Gian Gabriele Vertova (a cura di), Bibbia, cultura, scuola. Alla scoperta di percorsi didattici interdisciplinari (Carocci 2011). Clicca qui per tornare su, da dove sei partito

NOTA 4 – Luciano Canfora ha scritto pagine molto intense sulla Septuaginta, la cui vicenda è tramandata anzitutto dalla cosiddetta Lettera di Aristea a Filocrate, un testo anonimo del II secolo a.C. redatto da un autore ebreo che vuole apparire greco, probabilmente appartenente alla diaspora alessandrina, la seconda dopo quella assiro-babilonese, che portò i giudei a trasferirsi in età ellenistica in varie città del Mediterraneo, ma soprattutto ad Alessandria d’Egitto, all’epoca un ‘crogiuolo di razze e culture’ sotto il regno dei Tolemei (al riguardo cfr. il buon manuale di Clara Kraus Reggiani, Storia della letteratura giudaico-ellenistica, Mimesis, Milano-Udine 2008). Esaminando con grande acume le diverse e complesse rielaborazioni (per le quali Canfora adopera schiettamente termini come ‘riscritture’ e ‘manipolazioni’) della Lettera di Aristea nei secoli successivi, il grande filologo classico barese ha fornito soprattutto ne Il viaggio di Aristea (Laterza 1996) un’esemplificazione magistrale di ‘storia della ricezione’. Difatti egli non ha solamente chiarito la separazione fra l’ortodossia ebraica (che rifiutò la miracolosa/miracolistica trasposizione dei settantadue saggi a favore di altre traduzioni in greco) e le comunità greche, che invece l’accettarono, ponendola sotto l’egida dell’élite dirigenziale locale (il reggitore della Biblioteca di Alessandria, Demetrio Falereo, che operava in accordo con il secondo sovrano della dinastia, Tolomeo Filadelfo [285-246 a.C.]) e, con questo atto ideologico-culturale, l’inserirono di forza nel novero delle opere con cui poi si sarebbero confrontati in epoca tardo-antica e con orientamento cristiano sia Agostino sia Gerolamo, operando assimilazioni e distinzioni. Il merito di Canfora è anche quello di aver dimostrato che «la Lettera di Aristea assurge al ruolo di libro-simbolo della dottrina vertente su biblioteche e raccolte di libri, su biblioteche perdute o auspicate» (p. IX) in una storia avvincente che passando attraverso la cultura bizantina, araba e Petrarca, arriva fino alle posizioni protestanti di Spinoza (tornato in auge grazie agli studi accurati di Steven Nadler, quasi tutti tradotti anche in italiano), Richard Simon, Fabricius, Reimarus, Lessing. Clicca qui per tornare su, da dove sei partito

Il ritorno dei volgarizzamenti

Sbaglio, o c’è un rinnovato interesse per il volgarizzare, un’attività affine alle traduzioni ma che spesso gode di fama infima (se mai possibile…)?

La copertina di Cesare Segre, Volgarizzamenti del Due e Trecento (Utet 1953), appena comperato

In realtà già Segre, all’inizio degli anni Cinquanta, apriva un suo saggio capitale affermando che il volgarizzamento è una «situazione mentale prima ancora che attività specifica» e che occorre pertanto considerare tale attività «invece che una precedenza, un ideale parallelismo con le altre espressioni del pensiero letterario».NOTA 1
Folena, riprendendo queste argomentazioni, appaia il volgarizzare al traslatare (in opposizione alla interpretatio orale, solitamente riservata a una «comunicazione a tre», dotata cioè di un intermediario/ἑρμηνεύϛ < Hermes/Ermete, o comunque di «un commutatore dei due codici rispettivi» – dove già si coglie la simbiosi originaria fra latino e greco, di contro a «lingue appartenenti a civiltà lontane» e perciò ‘barbare’, «inferiori e inintelligibili»), che è un fenomeno da (ri)collocare «all’inizio di nuove tradizioni di lingua scritta e letteraria»: e dunque «quasi tutto quello che ci è giunto di documenti e monumenti delle origini è in sostanza traduzione, sia che l’originale esista e ci sia noto, […] sia che si tratti soltanto di un modello mentale facilmente ricostruibile».NOTA 2
In questa chiave va letta una ricca messe di altri studi, di cui riporto qui solamente una minima parte, ma auspico che continui al ritmo elevato che ha assunto in questi ultimi anni:

  • Alison Cornish, “A New Life for Translation: Volgarizzamento after Humanism”, sesto e ultimo capitolo del suo volume Vernacular Translation in Dante’s Italy. Illiterate Literature (Cambridge UP 2010);

    La copertina di Cornish 2010

  • il corposo saggio di Giovanna Frosini sui “Volgarizzamenti” che apre il secondo volume della Storia dell’italiano scritto

    La copertina di Giuseppe Antonelli, Matteo Motolese, Lorenzo Tomasin (a cura di) 2014

  • Lino Leonardi e Speranza Cerullo (a cura di), Tradurre dal latino nel Medioevo italiano. «Translatio studii» e procedure linguistiche (SISMEL-Edizioni del Galluzzo 2017, atti del convegno organizzato a Firenze dalla Fondazione Ezio Franceschini il 16 e 17 dicembre 2014);

    La copertina di Leonardi, Cerullo (a cura di) 2017

  • sempre Leonardi è il coordinatore di BIBITA, “I volgarizzamenti italiani della Bibbia”, pure ospitato sul sito della Fondazione Franceschini e che ha prodotto 6 lavori tra il 1993 e il 2013 (fino al 1998 con il concorso dell’École Française de Rome);
  • Roman Sosnowski e Giulio Vaccaro (a cura di), Volgarizzamenti: il futuro del passato (Cesati 2018);

    La copertina di Sosnowski e Vaccaro (a cura di) 2018

  • il convegno “Volgarizzare e tradurre in Italia nei secoli XIII-XV. Problemi e metodi editoriali”, coordinato da Corrado Bologna e Claudio Ciociola i giorni 22-23 maggio 2017 a Pisa;
  • il convegno internazionale “Storia sacra e profana nei volgarizzamenti medievali. Rilievi di lingua e di cultura”, promosso a Milano nei giorni 25 e 26 ottobre 2017 dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e dall’ateneo di Verona;
  • il convegno “Toscana bilingue (1260-1430). Per una storia sociale del tradurre medievale” (organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’università veneziana di Ca’ Foscari e tenutosi a Dorsoduro dall’8 al 10 novembre appena conclusi).
  • Assolutamente fondamentale in (e per) questo nuovo, poderoso impulso il sito DiVo – Dizionario dei volgarizzamenti (ovviamente medievali), curato da Elisa Guadagnini e Giulio Vaccaro (dei quali si trovano sul web alcuni articoli molto promettenti) e tuttora in piena espansione, che si definisce «Pubblicazione periodica online [… ad] aggiornamento continuo».
  • Non trovo invece ancora nessuna conferma di un altro libro di Giulio Vaccaro, che sarebbe dovuto uscire entro il 2018 per l’editore ETS di Pisa, col titolo allettante Tradizione e fortuna dei volgarizzamenti italiani

AGGIORNAMENTO (lunedì 19 novembre 2018)

Trovo stamani sul sito di Spolia la segnalazione di un convegno internazionale, franco-italiano (cioè, in pratica organizzato dalle università di Pisa e Lione) che non avrebbe molto a che fare con i volgarizzamenti, a parte la prossimità cronologica.

Ritratto di Franco Sacchetti, autore della raccolta Trecentonovelle (fine sec. XIV), in apertura del programma del convegno internazionale

Mi riferisco a “En traduisant les Trecento novelle de Franco Sacchetti: De la langue à l’histoire” (questo link aprirà un PDF con il programma dettagliato dei lavori), tenutosi a Lione gli scorsi 8 e 9 novembre, con il curatore della recente edizione critica, Michelangelo Zaccarello (SISMEL-Edizioni del Galluzzo, Firenze, 2014).

 

NOTE

NOTA 1 – Le citazioni sono da C. Segre, Lingua, stile e società. Studi sulla storia della prosa italiana (Feltrinelli 1963, pp. 49 e 54, ma rinunzio ad esporre l’ampia trattazione, elaborata da un Segre appena ventisettenne!). Clicca qui per tornare su, da dove sei partito

NOTA 2 – Tutte le frasi virgolettate sono, ovviamente, dalle prime pagine di G. Folena, Volgarizzare e tradurre (Einaudi 1994, ma ed. or. 1973). Clicca qui per tornare su, da dove sei partito

I paratesti della traduzione

Nella Biblioteca Nazionale di Castro Pretorio mi sono imbattuto quasi per caso nella locandina di un convegno internazionale, “Oltre il titolo: la traduzione e i suoi paratesti” – si terrà a Tor Vergata il pomeriggio di giovedì 19 aprile e proseguirà la mattina del giorno successivo alla Nazionale.

Locandina del convegno “Oltre il titolo: la traduzione e i suoi paratesti”
Nonostante la minacciosità del suo… titolo (scusate il bisticcio – qui, dalla tesi di Mariapia Tarricone del 2000, una spiegazione distesa, che segue molto da vicino il testo di Gérard Genette del 1987, 1989 in traduzione italiana Einaudi, a cui risale; da integrare con le dimensioni semiotiche, come indica il dizionario della comunicazione on-line dell’Ateneo Salesiano, ossia Franco LEVER – Pier Cesare RIVOLTELLA – Adriano ZANACCHI (edd.), La comunicazione. Dizionario di scienze e tecniche), potrebbe essere interessante proprio per l’aspetto specifico che mette a fuoco, grazie alla presenza di relatori di varia estrazione e impegnati su lingue e ambiti culturali anche molto diversi.
L’annuncio era già stato dato da Giulia Grimoldi su bloc notes, il blog della rivista Tradurre.it, ma ai primi di novembre dello scorso anno. Sarà quindi utile rinfrescare la memoria, riportandone qui il programma dettagliato, seguito da qualche breve cenno almeno sui 4 moderatori (sui contributori so ben poco, ma mi interessa soprattutto Sabine Schwarze, di cui ho apprezzato il contributo Übersetzungstheorie und Übersetzungskritik in Italien im 19. und 20. Jahrhundert (pp. 1951-1962), stilato con Andreas Bschleipfer e che porta il numero 196 nella XXVII sezione, dedicata a «Die Übersetzungskultur in Italien / Translation and cultural history in Italy / Histoire culturelle de la traduction en Italie» (pp. 1907-1981) e compresa nel terzo tomo del volume 26 di Übersetzung-Translation-Traduction, curato da Harald Kittel, Juliane House e Brigitte Schultze nel 2011, e parte del mastodontico progetto internazionale diretto per l’editore Gruyter da Herbert Ernst Wiegand, Handbuch zur Sprach- und Kommunikationswissenschaft (più brevemente HSK).
Di Schwarze invece non ho ancora consultato la promettente monografia Sprachreflexion zwischen nationaler Identifikation und Entgrenzung. Der italienische Übersetzungsdiskurs im 18. und 19. Jahrhundert (Nodus, Münster, 2004).
Programma del convegno “Oltre il titolo: la traduzione e i suoi paratesti”

Gabriella Catalano, docente di Lingua tedesca a Tor Vergata.

Gabriella Catalano, germanista, è stata la curatrice (con Fabio Scotto) dell’importante volume con gli atti di un altro convegno internazionale, molto denso, svoltosi a Milano dal 18 al 20 novembre 1999: La nascita del moderno concetto di traduzione. Le nazioni europee fra enciclopedismo e epoca romantica (Armando, Roma, 2001); tra i relatori più noti segnalo Emilio Mattioli, Bruno Osimo e Stefano Garzonio. Oggi è Ordinario di Lingua tedesca a Tor Vergata e notizie pertinenti alla sua attività sono sul sito dell’università.

Matteo Lefèvre, docente di Lingua spagnola a Tor Vergata.

Matteo Lefèvre è Professore associato (II fascia) di Lingua e traduzione – Lingua spagnola (L-LIN/07) presso il Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società dell’Università di Roma “Tor Vergata”. Un curricolo completo (dalla formazione alle pubblicazioni e gli insegnamenti impartiti, aggiornato al 7 aprile u.s.) si trova a questo link di Didatticaweb dell’università di Roma 2.

Simona Munari (di cui non ho trovato immagini su internet: compenso con le notizie su di lei) condivide con Lefèvre sia l’insegnamento (gli esperti direbbero “incardinamento”…!) all’ateneo romano di Tor Vergata, sia le competenze di ispanista, a cui però aggiunge anche quelle di francesista, impegnata in «ricerche sulla pratica traduttiva e sulla riscrittura come forme della mediazione fra culture europee in età moderna, con particolare riferimento alle questioni teoriche che a partire dal Seicento hanno animato il dibattito letterario francese sulla funzione della lingua quale modello e tramite di scambio culturale nell’Europa romanza. Ha indagato la traduzione come pratica censoria e l’evoluzione della lingua francese in rapporto alla definizione del canone e allo sviluppo dei generi letterari. Ha pubblicato vari studi sull’ispanismo e italianismo francese, l’edizione critica di due tragicommedie e uno studio monografico sulla circolazione dei romanzi spagnoli in Francia e Italia nel Seicento. In parallelo, si è dedicata allo studio e valorizzazione di alcuni Fondi d’archivio relativi all’ispanismo francese novecentesco presso il Collège de France parigino, con particolare attenzione agli epistolari inediti». Queste informazioni e un elenco integrale delle sue pubblicazioni (tre saggi in spagnolo anche scaricabili) sono reperibili sul sito ufficiale dell’università.

Nicoletta Marcialis, docente di Filologia slava a Tor Vergata.

Nicoletta Marcialis, infine, iniziò la sua attività traduttiva cimentandosi con un Michail M. Bachtin ancora praticamente sconosciuto, in Italia e in buona parte del mondo occidentale, nel volume curato da Augusto Ponzio, Michail Bachtin. Semiotica, teoria della letteratura e marxismo (Dedalo, Bari, 1977). Oggi, ereditando il magistero di Cesare G. De Michelis (se non proprio quello materiale, certo quello ‘ideale’, come testimonia la sua curatela, insieme a Marina Ciccarini e alla summenzionata Gabriella Catalano, della Festschrift recente, intitolata La verità del falso, Viella, Roma, 2015), è professore ordinario di Filologia Slava presso l’Università di Roma Tor Vergata. Anche per lei gran parte delle informazioni utili si possono ricavare dal suo curricolo, pubblicato su Didatticaweb, più i materiali reperibili sul sito dell’Associazione Premio Gorky.

Ci vediamo al convegno!