Liberiamo Julian Assange (anche col nostro lavoro traduttivo…)

Julian Assange (foto di repertorio) e la moglie avvocata Stella Moris

 

La mattina del 27 aprile 2023 è stato presentato nella sede romana di Radio Radicale, organizzato dalla Federazione Nazionale Stampa Italiana, il libro di Nils Melzer con Oliver Kobold, Il processo a Julian Assange. Storia di una persecuzione, tradotto da me e Viola Savaglio per i tipi dell’editore romano Fazi, con prefazione di Stefania Maurizi (la maggiore specialista in Italia su Assange) e freschissimo di stampa. Sarebbe stato bello saperlo per tempo, ma cliccando qui sotto potete comunque ricuperare la registrazione integrale dell’evento, che dura un paio d’ore (c’è un refuso nel titolo riportato sulla pagina del sito, manca la ‘r’ dal cognome dell’autore principale):

https://www.radioradicale.it/scheda/696611/

L’ex senatore e saggista politico Vincenzo Vita

Fra tanti relatori che hanno partecipato, solamente Vincenzo Vita ha speso qualche parola per elogiare la buona riuscita del lavoro, dal punto di vista editoriale e soprattutto traduttivo! Qui potete leggere una sua recensione del volume, vibrante come l’intervento a voce. Un altro suo articolo a favore di Assange uscì sul quotidiano «il manifesto» il 18 giugno 2022.

Dopo questi convenevoli, anche un po’ troppo sbrodolati, vi invito ad andare al minuto 1h 05 del video (sul sito si può anche seguire soltanto l’audio) per condividere il piacere che ho provato, insieme a Viola Savaglio e Laura Senserini, ascoltandolo.

A Viola (collega iscritta ad AITI e dal 2010 docente di Interpretazione consecutiva e Terminologie tecniche, per le lingue tedesco e inglese, presso la Scuola per Mediatori Linguistici Carlo Bo di Bari) non ho difficoltà a riconoscere il pieno merito per l’alto livello e la qualità della traduzione italiana, che richiedeva competenze specifiche di terminologia giuridica, da armonizzare con l’intento dell’autore di fornire un testo leggibile dal pubblico più ampio. Come difatti scrive Melzer stesso nell’introduzione, il suo libro riassume «in forma facilmente accessibile la mia indagine e le conclusioni a cui sono giunto, citando di volta in volta le prove più rilevanti», perché lo ha scritto «non come avvocato di Julian Assange, bensì conme avvocato dell’umanità, della verità e dello Stato di diritto», dato che «non voglio lasciare ai miei figli un mondo nel quale i governi possano passare impunemente sopra allo Stato di diritto e nel quale sia diventato un reato dire la verità» (pp. 11, 14 e 13). Ora, questo risulta singolarmente interessante proprio anche per la situazione che stiamo vivendo in Italia, nella crisi delle nostre istituzioni di fronte a un governo dichiaratamente di destra per la prima volta dopo molti anni.

Perdonate la divagazione, ma ritengo che tradurre non sia un’attività svolta in isolamento, sganciata dalla realtà sociale, politica, economica che la circonda (e a prendere davvero bene in considerazione tutte le circostanze, non era così neppure in epoca medievale, nonostante le apparenze del contrario). Tornando al testo, ci tengo a segnalare che la traduzione è stata avviata per il primo centinaio di pagine sull’edizione tedesca, ma per decisioni sopraggiunte in corso di lavorazione da parte di Melzer stesso abbiamo dovuto cambiare improvvisamente rotta, virando sull’edizione in lingua inglese che stava per uscire. Questo ha comportato un ritardo nei tempi concordati, dato che ci siamo dovuti far carico pazientemente della revisione completa della prima parte, sia perché i contenuti erano stati ora più, ora meno rimaneggiati, sia perché abbiamo toccato con mano quanto la struttura di un testo saggistico in inglese sia strutturalmente differente da quella anche del medesimo testo in tedesco. Se non si fosse capito, l’abbiamo dovuta riscrivere quasi interamente daccapo!

A completamento di queste informazioni di sfondo, rammento che questo testo è un altro obiettivo raggiunto nella crescita professionale di Viola, passata dall’ambito più tecnico-specialistico (come si può leggere sul suo sito personale) alla traduzione letteraria, in cui aveva già dato buona prova di sé nella resa del Tempo della speranza, l’ultimo volume della trilogia di Brigitte Riebe (Fazi 2022, anch’esso un lavoro a quattro mani, ma in quel caso con la collega maremmano-berlinese Teresa Ciuffoletti). Qui ve ne suggerisco la recensione entusiastica di Alessandra Fontana, che si era già sciroppata i due tomi precedenti.

A Laura Senserini, già caporedattrice di lungo corso per Fazi (sin dai tempi di Elide…) va invece la mia stima più sincera per la grande professionalità dimostrata, ma soprattutto anche la comprensione paziente che continua a elargire a chi collabora con lei. Ma in questo caso particolare le sono particolarmente grato per avermi dato la possibilità di tradurre, dopo la serie costituita da Hamilton e Ohlberg, i due Ganser e Wagenknecht (vedi qui sotto la sventagliata di copertine), un libro altamente significativo, di grande impegno etico e sociale.

 

La mano invisibile

Breve storia dell’impero americano

Le guerre illegali della NATO

Contro la sinistra neoliberale

Si parva licet, questa è stata anche per me un’occasione speciale: infatti per la prima volta mi sono impegnato a chiedere e ottenere riconoscimenti nuovi e particolari nel contratto di affidamento del lavoro (anche a beneficio di Viola, il va sans dire). E auspico che siano soltanto l’inizio di una strada, che anche discutendone con altr* collegh* si preannuncia lunga e complessa, ma che tutti vorremmo portasse al miglioramento sensibile e concreto delle condizioni di lavoro di chi si dedica a questo lavoro così bello, ma anche così negletto. Perché stavolta, in forza della direttiva 790 del 2019 dell’Unione Europea, debitamente recepita nella nostra “legge sul diritto d’autore” (633/1941 con tutte le modifiche successive), possiamo far valere meglio i nostri diritti, come spiega bene STradE, il sindacato dei traduttori editoriali (e se non ne sapete granché ma la cosa vi interessa, andate a leggervi pure questa pagina).

Pubblicità

Il ritorno di Biblit

L’immagine-mascotte del sito Biblit.it “Idee e risorse per traduttori letterari”

Biblit torna a sfornare una inchiesta sui compensi per traduttori ‘autoriali’1, a qualche anno dalla precedente. Quella presentata martedì 28 gennaio 2020 alla Casa delle traduzioni di Roma da Marina Rullo (fondatrice nel 1999 del sito Biblit.it e già responsabile del sindacato dei traduttori editoriali), insieme ad Alessandro Conflitti (algoritmista ed esperto di data science, ma dal 2010 anche traduttore) e Maurizio Feriaud (sindacalista SLC-CGIL, attualmente si occupa dell’ufficio internazionale e della tutela delle Figure professionali autoriali del settore editoriale) espone dati relativi al biennio 2017-2018 (la precedente era «in riferimento ai contratti firmati nel 2011 per committenti italiani», come da sottotitolo), anche grazie all’aiuto fornito inizialmente da Daniele Di Nunzio (ricercatore della Fondazione Di Vittorio, già attivo su indagini analoghe svolte in passato, come “Vita da professionisti“).
Godendo del privilegio di abitare a Roma e di non aver di meglio da fare nel pomeriggio del suddetto 28 gennaio, riporto in questo post i miei appunti di quell’anteprima. Chi preferisce andare alla fonte, ne trova una sintesi (con slides) sul sito Biblit.

Una foto recente di Marina Rullo, fondatrice e animatrice di Biblit.

Va anzitutto precisato (anche come possibile obiezione, o bias, come si usa in questi casi) che il campione non è ampio: 222 rispondenti, con la ‘perdita’ di una cinquantina di lavoratori rispetto a sette anni fa2. Uno dei dati salienti è l’età anagrafica non più giovanissima (oltre il 60% è compreso fra i 31 e i 50 anni e un terzo ne ha più di 50), che si potrebbe interpretare (rovesciandola, per così dire) come una difficoltà molto alta (direi, più schiettamente e desolatamente, una soglia quasi insuperabile) per gli esordienti a entrare nel circuito e/o alla mancanza di un ricambio generazionale; ciò andrebbe visto in parallelo alla diminuzione della quantità di traduzioni in italiano3.
Difatti secondo Isabella Zani, nota esponente di S.trad.e presente al dibattito, questo potrebbe essere dovuto alla ricerca e mantenimento di contatti ‘fidati’ da parte soprattutto di case editrici medio-piccole (rispetto ai gruppi editoriali più grandi), le quali proprio perché vendono relativamente poco4, devono puntare a colpo sicuro su una buona resa (cioè, senza dover sottoporre un’opera mal tradotta a revisioni o, peggio, rifacimenti, che fanno lievitare costi già in partenza più alti rispetto a un testo scritto in italiano, per l’acquisizione di diritti e per il compenso traduttivo).

Una conferma emersa (se mai ce ne fosse stato ancora bisogno…) è che si tratta di un mestiere ‘al femminile‘ : quasi quattro quinti delle risposte venivano infatti da esponenti del gentil sesso; come mostrerò più avanti, questo non è irrilevante. Abbastanza scontate anche le due regioni in testa: Lombardia e Lazio, dove si concentrano le città col numero più alto di case editrici, mentre non c’è stato nessun rispondente da Stati extraeuropei.

Per quanto concerne le combinazioni linguistiche, circa metà dei rispondenti afferma di praticarne un paio. Anche tale dato potrebbe rispondere alla necessità di diversificare gli sforzi/l’impegno, a fronte di una diminuzione oggettiva della richiesta di traduzioni sul mercato. In tutti i casi, l’inglese è predominante di gran lunga su tutte le altre lingue, il che inversamente comporta che i (pochissimi, in questa inchiesta) traduttori da lingue minori risultano pagati nel complesso meglio, per motivi facilmente comprensibili. Il tempo medio stimato per tradurre una cartella di 2000 battute di difficoltà media è compreso fra mezzora e un’ora – qui occorre precisare che l’inchiesta adotta come standard questo formato, riconvertendo i vari ‘tagli’ in circolazione, i quali spesso servono unicamente a confondere le idee; inoltre in quella durata media sono compresi anche i tempi di eventuali revisione e rilettura (che non dovrebbero mai mancare, al fine di garantire un lavoro più accurato…).

Questo introduce l’argomento centrale della ricerca e che interessa visibilmente tutti, ossia quello relativo ai compensi.
Rispetto al 2011, nonostante sia stata modificata l’impostazione del questionario, non pare ci siano variazioni significative: la maggior parte dei compensi è compresa nella fascia intermedia (11-15€), quelli più alti (> 20€) non sono cambiati, c’è un lievissimo incremento in quelli minimi (che comunque dovrebbero destare sempre scandalo, soprattutto per chi li propone, prima ancora che per coloro che li accettano).
La cifra in sé assume però contorni più vivi se accompagnata da altre considerazioni: ricade in questo range anche un cospicuo 45% di chi può vantare oltre vent’anni di esperienza nel settore, che però è anche la schiera di persone maggiormente insoddisfatte dallo statu quo. Tutto ciò si può legare ulteriormente all’autopercezione, cui era dedicata una sezione a sé: addirittura il 71% dei rispondenti ha dichiarato di avere scarso, se non proprio nullo, potere di negoziazione con la controparte datoriale – e qui occorre sottolineare chiaramente il fatto che di certo la rappresentanza femminile ‘soffre’ ancora di più per questa situazione, e poiché come detto le donne formano l’asse portante del settore, quest’ultimo non può non risentirne pesantemente (ci troviamo insomma di fronte a un classico circulus vitiosus).
Ancora: un ricavo lordo inferiore ai 10mila euro l’anno costituisce il reddito per oltre la metà dei 151 traduttori ‘professionisti’ (all’estremo opposto, cioè coloro che possono vantare un reddito superiore ai 30mila euro, sono appena il 2,25%!), che a spanne significherebbe meno di 700 euro al mese, spalmando le retribuzioni su tutto l’anno, anche se sappiamo che non è sempre così e al netto di spese sanitarie e altri sgradevoli incidenti (da intendere nel senso strettamente etimologico, oltre che imprevisto: ad esempio, si rompe improvvisamente la cinghia di distribuzione dell’autovettura o la lavatrice decide per conto suo di andare in pensione, dopo aver fatto pazientemente il suo bravo e utile dovere per quasi 365 giorni all’anno… peggio ancora quando si tratta di malattie improvvise o invalidanti, magari di genitori anziani e non più autosufficienti).
Sempre il 45% ha dichiarato di lavorare per più committenti (con uno prioritario), mentre non ci sono scostamenti significativi riguardo alla tipologia di produzione, cioè fra narrativa, saggistica e periodici, anche se questi ultimi in genere offrono retribuzioni un po’ migliori. Personalmente attribuisco tale dato al fatto che la stampa periodica (quotidiani, riviste, specialmente quelle illustrate) fruisce di entrate pubblicitarie che invece l’ambito editoriale librario non ha affatto; da un altro punto di vista, però, si tratta in realtà di testi quasi sempre più brevi, quindi il guadagno è solo in apparenza maggiore.
Potrebbe però confortarci il rilievo che anche case editrici medio-piccole paghino un po’ meglio; non troppo, ma sembrerebbe in parte un’inversione di tendenza5.

Una nota dolente che si accompagna alla pecunia è però fornita dalle scadenze (o termini) di pagamento. Posto che il 97% dei rispondenti viene pagato a cartella o a forfait, almeno nella metà dei contratti firmati i tempi indicati non sono stati rispettati, ovviamente nel senso che le somme dovute sono state corrisposte in ritardo al traduttore/traduttrice, che invece si era attenuto fedelmente ai tempi di consegna del lavoro.
Un corollario riguarda una serie di ‘lavori aggiunti’, come possono essere la stesura di una quarta di copertina, una sintesi da far circolare tra i promotori editoriali (magari in inglese, se si tratta di un’opera che l’editore pensa di poter vendere all’estero) ecc. Si tratta in pratica di tutte quelle attività che corredano la traduzione vera e propria, ma non ne fanno parte e quindi andrebbero retribuite a parte. Ebbene, dall’inchiesta emerge che se non ci sono state richieste in tal senso, un pagamento a parte è ottenuto soltanto in una percentuale inferiore al 20% dei casi6.

L’incontro, che contrariamente al solito si è prolungato ben oltre le 19, è stato chiuso da alcune considerazioni di Maurizio Feriaud, che reputo assolutamente condivisibili.
Questi ha ribadito che nonostante indubbie specificità, taluni aspetti del lavoro traduttivo sono comuni con altre categorie e il sindacato cerca appunto di unificarle per trovare risposte unitarie, soprattutto a livelli istituzionali, che sono tra quelli ritenuti più bisognosi di interventi migliorativi da parte della platea esaminata dall’indagine di Biblit. Oggi viviamo in una fase segnata da un arretramento generale delle condizioni di lavoro (il caso dei riders è forse quello più eclatante e, immagino per la sua novità, che ha più spazio anche nella stampa quotidiana7) e deregolamentazione del mercato (una deriva che a mio parere risale ad almeno un trentennio fa, se non di più, purtroppo…), per cui la fiscalità per i lavoratori di «opere dell’ingegno» (giusta la dicitura originaria, ripresa anche nel nostro Codice civile, libro V, titolo IX, capo I) diventa un problema enorme.
Tuttavia il panorama normativo che fa intravedere la direttiva 790 emanata nel 2019 dall’Unione Europea potrebbe far bene sperare per un futuro non troppo remoto e utopistico. Se è vero che ambo i partiti in carica nel governo precedente (Lega e Movimento 5 stelle) avevano votato compatti contro l’accoglimento di tale direttiva, essa offre alcuni punti meritevoli di essere còlti e sfruttati a nostro favore: fra essi, Feriaud ha segnalato il diritto a un equo compenso, la trasparenza sulla titolarità dell’autore (che potrebbe schiudere anche il discorso sulle royalties, una disposizione ben poco diffusa in Italia ma assolutamente legittima e da incrementare e migliorare in tante maniere diverse), la rappresentanza della categoria.
L’esortazione è dunque di appoggiare il sindacato, perché ovviamente nessuna organizzazione può essere credibile nelle proprie rivendicazioni se non è sostenuta attivamente da una base consistente di simpatizzanti che si rimboccano le maniche e danno il loro apporto, non importa se piccolo o grande, «ciascuno secondo le sue capacità, a ognuno secondo i suoi bisogni»8.

 

N O T E

1Questa la dicitura preferita nell’indagine, rispetto a quelle più diffuse, ma ritenute anche più ambigue e in parte anche più restrittive, di ‘traduttore editoriale’ o ‘letterario’. Con essa si vuole fissare precisamente l’attenzione sul fatto che si è cercato di analizzare le traduzioni in diritto d’autore, giusta la legge n° 633 del 22 aprile 1941 (e integrazioni successive), ottimamente descritta e commentata nella nuova edizione (dicembre 2017) del Vademecum pubblicato dal Sindacato dei traduttori editoriali, sorretto dai riscontri dell’eccellente volume di Fabrizio Megale, Il diritto d’autore del traduttore (Editoriale Scientifica, Napoli 2004), la cui lettura consiglio davvero in prima istanza a chiunque voglia approfondire seriamente la tematica.
Un’altra utile distinzione adoperata nel rapporto Biblit (ma ripresa dal CEATL) è quella fra ‘traduttore attivo’ e ‘professionista’.

2Se era sicuramente sovradimensionata (almeno per l’Italia) la cifra di diecimila traduttori, che circolava in modo incontrollato alcuni anni fa, una quantità così esigua rischia invece di apparire poco rappresentativa di una schiera di lavoratori dell’industria culturale che quasi certamente è assai più ampia e variegata. Per contro, un numero così ristretto potrebbe spiegare alcune incongruenze già balzate agli occhi degli analisti.

3Un importante dato AIE, divulgato in occasione dell’ultima edizione della Fiera nazionale della piccola e media editoria (Roma, 4-8 dicembre 2019, alias PLPL) è quello relativo alle traduzioni: esse formano il 13,5% del mercato editoriale, in calo progressivo rispetto al passato, a fronte di un lusinghiero aumento delle traduzioni italiane all’estero. Tutto ciò si trova riassunto nelle slides ufficiali.

4Marina Rullo ha giustamente sottolineato un altro dato AIE del 2019, in sé piuttosto allarmante: il 91% delle aziende editoriali venderebbe soltanto 100 copie; gli editori medio-piccoli sarebbero però responsabili di quasi metà del fatturato di tutto il comparto.

5Si vedano le opinioni già surriportate di Isa Zani, cui aggiungo qui l’esperienza recente con Einaudi condivisa sulla rivista on-line Tradurre da Daniele Petruccioli (che, per la cronaca, il 28 gennaio sedeva proprio accanto a Isa). Un altro esempio, sempre però relativo a Einaudi, è offerto in questo stesso gennaio da Silvia Pareschi su Nazione indiana.

6Una volta (quasi un’era geologica fa…) tutte queste mansioni erano tipicamente a carico delle redazioni, organismi interni all’impresa: è chiaro che, spazzate via queste ultime per presunti risparmi di costi aziendali (su cui ci sarebbe molto da obiettare, anche se la tendenza si è avviata lentamente già negli anni Novanta del secolo scorso – chi scrive, ha avuto la sventura/fortuna di seguire in prima persona e in diretta lo smantellamento subìto dalla Carocci di Roma a cavallo tra 2014 e 2015), per l’editore la cosa più semplice è affidarne la compilazione a chi conosce meglio di tutti il testo tradotto, in base all’affermazione di Italo Calvino «Il vero modo di leggere un testo è tradurlo», che campeggia sulle magliette del sindacato.
Un caso particolare è la redazione degli indici (dei nomi di luogo/persona, o anche quelli, ben più complicati, dei concetti o analitici, in cui brilla l’editoria tedesca). In altri paesi questo lavoro specifico viene assegnato, con contratti a sé, a lavoratori specializzati, detti appunto ‘indicisti’, che in Italia sembra non esistano (o, se ce ne sono, non vengano presi in considerazione per le loro competenze al riguardo, che è in fondo lo stesso). Purtroppo molte volte questo lavoro, francamente ingrato (e comunque time-consuming seppur eseguito con opportuni strumenti informatici ed esperienza adeguata), viene scaricato anch’esso sul povero e inerme traduttore, che a quel punto dovrebbe quanto meno contrattare un compenso forfettario!!!

7Una sentenza recentissima equipara i ‘ciclofattorini’ brandizzati Foodinho ai lavoratori subordinati: cfr. su Ansa e Linkiesta.

8Secondo il noto passo marxiano che rendeva in tedesco l’originale greco negli Atti degli apostoli (IV, 35), a cui però affiancherei l’articolo 3 della nostra Costituzione che arroga allo Stato repubblicano il compito di «[…] rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese».
Da traduttore e storico (?) delle traduzioni, a me paiono tutti casi evidentissimi di traduzione-come-riscrittura/riformulazione/ri- o transcreazione/remediation, sui quale varrebbe la pena di spendere più parole, seminari, discussioni ecc. Non è questo il luogo per farlo, ma intanto tiro un sassolino…

La ‘passione’ editoriale

Questo post prosegue idealmente quello del primo novembre, dato che rilancia l’iniziativa di ACTA (rectius hodie: redACTA) sulle condizioni effettive in cui oggi viene praticata l’attività editoriale: che tipi di lavori vengono svolti, con che tempistiche, ma soprattutto quanto sono retribuiti, e con quanto ritardo si riescono a vedere quei pochi, ingrati euro.

Proprio oggi pomeriggio, a Milano, redACTA ha organizzato una specie di manifestazione, pacifica e ironica, che ha definito

una  passeggiata cultural-grottesca in compagnia dei lavoratori e delle lavoratrici dell’editoria […] una via crucis, che sarà anche una specie di riunione aperta itinerante

con partenza alle ore 16:00 dalla Fondazione Feltrinelli (viale Pasubio 5).
Qui c’è l’evento facebook. Qui il podcast di un’intervista a Radio Popolare (inizia a 7:04 e finisce a 17:37), in cui si racconta il lavoro fatto sinora e le ragioni per organizzare una via crucis durante Bookcity, che chiuderà domani. Aggiungo adesso anche il link per ascoltare o scaricare l’intervista di “Sabato libri” a Lara e a Maria Angela (inizia a 16:51), presso la stessa emittente.

L’illustrazione grafica del volantino distribuito durante la via crucis.

Insomma, un’arlecchinata, però non “russa” e che ai bastoni o al lancio di sanpietrini preferisce esibire sarcasmi e sberleffi (non ho sentito bene: forse qualcuno ha detto «una risata vi seppellirà»…?). Il ricordo torna dunque alle originali messe in scena, pochi anni fa, della Rete dei Redattori Precari (ormai estinta, anche perché «le forze sono venute a mancare a un certo punto proprio perché spesso chi ci doveva sostenere ci ostacolava», come oggi confessa amaramente, ma senza rimpianti, una delle ex-coordinatrici).

Senza aggiungere altro, riporto qui appresso il testo stampato sui volantini distribuiti durante la performance.

Da qualche parte del mondo, ogni giorno, un giovane neolaureato o neolaureata si sveglia, non trova lavoro e spera che la sua passione per i libri possa essere la chiave di volta.
Allora si iscrive a un master in editoria, “investe” in uno stage dopo l’altro, inizia a districarsi nella giungla delle collaborazioni.
Non accende un mutuo e inizia a pensare che l’unica cosa da “accendere”, invece, siano le pile di best-seller nelle vetrine delle librerie di catena.
RedActa mette in scena la parabola di una passione che si fa Passione, un percorso che vi condurrà attraverso sei stazioni che ogni professionista editoriale è costretto ad attraversare per discendere dai paradisi della cultura agli abissi delle redazioni, girone dopo girone. Sono consigliate scarpe comode e penne rosse!

😉

[edit:]

Il 21 novembre 2019 è uscita sul sito di ACTinrete un breve resoconto della suddetta via Crucis: niente di che, ma se non avete idea dei motivi viscerali per cui si protesta, basta leggersi alcuni dei brani lì riportati per capire quali sono i problemi che devono affrontare e sopportare. Ecco perché il titolo è “Che cos’è successo alla nostra passione?” – e sì, dopotutto si può anche cassare il punto interrogativo finale…

sondaggio ACTA sul lavoro editoriale

 

Sono effettivamente fuori dal giro da cinque anni ed è sempre più difficile rientrarci. Ma questa nuova indagine, promossa dall’associazione dei professionisti ACTA NOTA 1 aiuta a capirne meglio i motivi (o almeno, una parte, al netto di quelli meramente soggettivi): la situazione è peggiorata, se possibile (e sì, purtroppo è davvero possibile – della serie: la realtà supera la fantasia, ma è anche giusto che sia così…), e Roma in particolare versa in una situazione esecrabile.
Certo, l’indagine è parziale e quindi ci potrebbero essere realtà anche più degradate. Ma di fatto i centri dell’editoria sono concentrati soprattutto al Nord, meno al centro, ancora meno al Sud (i nomi che verranno in mente ai miei pochi lettori, sono appunto l’eccezione che conferma la regola); quindi è probabile che ampliando il campione, il ‘succo’ non cambi.
In ogni caso sappiate che il sondaggio è ancora aperto (è organizzato in due metà: clicca qui per la prima parte e clicca qui per la seconda parte), e per quanto ne so lo rimarrà ancora a lungo, come una sorta di “laboratorio in progress”, per offrire a tutti la possibilità di far sentire la propria voce e manifestare il proprio disagio professionale, che diventa anche malessere esistenziale.
Qui sotto ricopio un post dal loro sito ufficiale, rilasciato dopo la conferenza pubblica tenuta lo scorso lunedì, 25 ottobre, a Milano [to be continued… stay tuned for more!].

Un momento del dibattito durante la presentazione dei dati a Milano (25 ottobre 2019)

I primi risultati della ricerca sull’editoria di Acta presentati a Works in progress

Il lavoro editoriale: trick or treat? (1ª parte)

Negli ultimi mesi, Acta ha condotto un’indagine sui lavoratori dell’editoria: redattori, traduttori, grafici e illustratori, protagonisti dietro le quinte di ogni libro che si acquista in libreria. A “Works in Progress. Il lavoro in prospettiva”, l’evento milanese della European Freelancers Week organizzato da Acta e SMart, sono stati presentati per la prima volta i risultati parziali della ricerca. La discussione con i relatori invitati (Sandra Furlan, esperta di editoria digitale e attualmente responsabile di produzione di Storytel, Raffaele Scelsi, editore di Shake Edizioni e editor Feltrinelli, e Paolo Rui, illustratore e rappresentante dell’associazione Autori d’immagini) è stata intensa e stimolante.

Portata avanti da alcuni soci Acta con la collaborazione di diversi lavoratori del settore, l’indagine ha preso il via da una serie di riunioni aperte a Milano e a Roma, cui sono seguite interviste individuali in tutta Italia. Da queste è emersa una tendenza all’esternalizzazione del lavoro redazionale e un crescente ricorso agli studi editoriali (il caso di Roma da questo punto di vista è particolarmente allarmante) che hanno prodotto una netta compressione delle tariffe, una crescente despecializzazione dei professionisti e un crollo della qualità del lavoro.

L’indagine è proseguita con un sondaggio online (è ancora aperto!). Scendendo nel dettaglio, l’identikit dei lavoratori editoriali che emerge dalle risposte al nostro sondaggio è abbastanza netto: la maggior parte sono donne, residenti al Nord (soprattutto a Milano), con una formazione elevata (spesso post-universitaria, la metà ha una formazione specifica per il settore editoriale) e per i ¾ sono freelance.

Dai dati raccolti si evince inoltre una forte informalità nei rapporti con i committenti. Questa si riflette nella scarsa contrattualizzazione (escludendo le traduzioni, solo un quarto delle prestazioni è regolato da un contratto, per il resto basta una mail o una telefonata) e nella tendenza a trovare clienti attraverso reti amicali e committenti per cui si sono svolti lavori in precedenza. Le prestazioni sono pagate soprattutto  “a pezzo” (la cartella editoriale) con una discreta incidenza dei forfait.

Punti dolenti sono i tempi di pagamento, la maggior parte dei lavori viene pagata a 60 giorni (tempistica ammessa dallo Statuto del Lavoro Autonomo solo in presenza di un accordo scritto tra le parti, accordo che nei casi analizzati manca quasi sempre), e l’esiguità dei compensi. Più della metà degli intervistati dichiara di avere un reddito annuo lordo, per quanto riguarda il lavoro editoriale, inferiore ai 15.000 euro (gli uomini, freelance o meno, guadagnano tendenzialmente di più), motivo per cui sono costretti spesso ad “appoggiarsi” al reddito del partner o a svolgere altri lavori in settori differenti. Tutto questo a fronte di un impegno settimanale medio di almeno 40 ore.

Grazie al sondaggio sono stati raccolti i tariffari della maggior parte delle case editrici e di numerosi studi editoriali, oltre alla media oraria di cartelle per tipo di prestazione. È dunque possibile risalire ai compensi orari medi delle principali lavorazioni. Due esempi:
* Per una prima bozza il compenso orario lordo medio è di 13,9 €, mentre il minimo arriva a 4 €.
* Per una revisione di traduzione, prestazione con un livello più alto di specializzazione, la tariffa media a cartella è circa doppia di quella della prima bozza, ma il compenso orario medio è inferiore, 13,2 € (il minimo 5 €).
Compensi miseri, scarsa contrattualizzazione e, a detta di tanti intervistati, un peggioramento costante della qualità del lavoro descrivono un settore fondato sullo sfruttamento dei suoi lavoratori più fragili, tra cui tanti freelance.

Durante l’evento svoltosi nella sede della Città Metropolitana di Milano, Sergio Bologna ha voluto sottolineare la dimensione cittadina di un sistema che va ben oltre l’editoria:
«Milano, con tutta la sua economia degli eventi, il mercato dell’arte e della videoarte, è la città dove il lavoro intellettuale è sfruttato di più. Se ne esce prendendo coscienza e cominciando a dire la verità, compresi i nomi di chi paga male, poco o per niente.»

Acta ha pronte cinque proposte per cambiare la situazione, le presenteremo nella seconda parte di questo post. A lunedì!

ACTA Ricerche

 

Ed ecco effettivamente anche la agognata seconda parte (pubblicata il 4 novembre 2019 in questa pagina, da cui la ricopio pari pari, ossia senza modificare una virgola – WordPress è stato bravo nel riuscire a mantenere anche la formattazione della tabella, che una volta era la ‘besta nera’ di chi lavorava sulle pagine Html). Si tratta cioè del seguito dell’indagine di cui sopra, costituito da una serie di proposte SERIE e MOTIVATE → ⇒ ⇓

Le proposte di Acta per cambiare l’editoria: compensi, riconoscibilità, contratti e stage

La nostra inchiesta ha raccontato un settore fondato sullo sfruttamento di professioniste e professionisti qualificati, in molti casi freelance. In questa seconda parte del post presentiamo le nostre proposte per cambiare la situazione.

Compensi

Lavorare a tempo pieno per il settore editoriale non garantisce, in molti casi, un guadagno sufficiente per una vita dignitosa. Occorre cominciare a parlare di compensi minimi, che naturalmente non devono essere intesi come quelli massimi, in modo da mettere un freno allo sfruttamento dei professionisti, i più giovani dei quali spesso non hanno riferimenti per interpretare il mercato.

Ma come calcolare i compensi minimi per lavori pagati “a pezzo”? Un modello esiste, è quello utilizzato dalla Low pay commission britannica – in cui siedono sindacati, datori di lavoro ed esperti. Si parte dal numero medio di pezzi prodotti in un’ora (le cartelle/ora che abbiamo rilevato nel sondaggio), lo si divide per 1.2 – per evitare di penalizzare i nuovi arrivati, più lenti – e infine si usa quel numero per dividere il salario minimo orario (noi abbiamo preso come riferimento i minimi tabellari del CCNL Grafici-Editoriali). Alla cifra risultante abbiamo aggiunto un 20% per tenere conto dei costi aggiuntivi (formazione, amministrazione, promozione) e dei rischi a carico dei freelance. Ecco un paio d’esempi:

Prestazione Compenso medio (e minimo) rilevato nel sondaggio Media cartelle/ora Salario netto mensile di riferimento (e relativo inquadramento) Compenso minimo basato su CCNL Compenso minimo freelance (+20%)
Prima bozza 1.6 (0.72) € a cartella 11.3 /ora 1162 €  (C1) 1.8 € a cartella 2 € a cartella
Revisione di traduzione 3.2 (2) € a cartella 4.6 /ora 1259 €  (B3) 4.8 € a cartella 5.8 € a cartella

Se i compensi minimi individuati sembrano alti vale la pena precisare tre fattori che contribuiscono a comprimere i valori che abbiamo calcolato:

  • I minimi salariali garantiti dal CCNL sono abbastanza esigui e per i nostri esempi abbiamo scelto inquadramenti medio-bassi;
  • Da tutte le interviste con freelance e dipendenti (soprattutto i più esperti) è emerso che negli anni il carico di lavoro richiesto per le singole lavorazioni è aumentato costantemente. Per esempio, è ormai abbastanza comune che quella che viene chiamata “prima bozza” diventi una “lettura attenta alla lingua”, in sostanza una revisione di traduzione (o un editing) low cost;
  • Le magre tariffe attuali costringono a lavorare a grande velocità. Il rapporto cartelle/ora che abbiamo rilevato è tendenzialmente “alto”, e secondo molti non consente di svolgere sempre un lavoro di qualità. Per risultati migliori sarebbe auspicabile lavorare meno cartelle ogni ora, a patto che la tariffa guadagnata lo consenta.

A carico del committente devono inoltre essere le spese necessarie allo svolgimento del lavoro, come stampa e licenze software. In più, deve essere previsto un compenso addizionale per i lavori svolti con urgenza o durante il weekend e, nel caso di progetti sostanziosi, occorre prevedere un compenso per le attività di coordinamento e controllo.

Tutto questo deve valere anche per gli studi editoriali (su cui abbiamo raccolto gli aneddoti più inquietanti), che spesso praticano scontistiche esagerate sulle spalle dei freelance. In questo modo, come riscontrato in diversi casi, un professionista che passa dall’intermediazione dello studio può trovarsi a lavorare per la metà del compenso pagato dall’editore. Questo è inaccettabile.

Riconoscibilità dei professionisti

L’invisibilità dei collaboratori non consente la loro valorizzazione come professionisti e spesso permette di celare la continuità dei rapporti (è il caso delle tante partite iva mono-committente che abbiamo intervistato). Occorre maggiore trasparenza: il nome di tutti i professionisti che hanno partecipato alla creazione del libro deve per legge essere inserito nel colophon, dove attualmente (per legge) sono presenti solo i nomi di traduttori e illustratori. Nelle situazioni in cui il nome non possa comparire (ghost writer), deve essere prevista una remunerazione aggiuntiva compensativa.

Cause pilota

Come abbiamo visto, nel settore editoriale sono ammesse pratiche in palese conflitto con la legge. I problemi più diffusi riguardano:

  • Tempi di pagamento ben oltre i limiti previsti dallo Statuto del Lavoro Autonomo (spiccano anche in questo ambito gli studi editoriali, che spesso scaricano sui freelance i ritardi nei pagamenti degli editori);
  •  Contratti con clausole “creative”, o mancanza di stabilizzazione per partite iva che lavorano quotidianamente in redazione da anni.

Questa diffusa illegalità non è ammissibile. E se i singoli professionisti spesso esitano ad adire vie legali, Acta è disposta a valutare l’avvio di un crowdfunding e il sostegno legale a cause pilota per concentrare tutta l’attenzione mediatica e giudiziaria necessaria per eliminare queste pratiche.

Stage

L’attuale legislazione sugli stage consente clamorosi abusi di uno strumento formativo che, nei fatti, viene utilizzato per sfruttare manodopera qualificata. Nelle nostre interviste le storie sugli stagisti sono le più tristi e grottesche, valga per tutte quella dei 7 giri di bozze per 7 stagisti che abbiamo raccontato il 25 ottobre. Occorre intervenire sulle leggi che regolano gli stage:

  • Le regole sul rapporto massimo stagisti/dipendenti  e la garanzia di un compenso minimo devono essere estese anche agli stage curricolari;
  • Gli stage non devono in ogni caso superare i 3 mesi.

Nei prossimi mesi presenteremo la nostra analisi del settore editoriale e le proposte per cambiarlo a tutti gli attori della filiera, compresi gli enti di formazione (master e scuole di editoria potrebbero svolgere un ruolo importante per aiutare i professionisti meno esperti), e a chiunque sarà interessato ad ascoltarci. Ma tutto questo è rivolto innanzitutto ai lavoratori e alle lavoratrici del settore editoriale e culturale, a cui il sistema attuale non garantisce una vita dignitosa.
Se volete partecipare alla nostra iniziativa, scrivete a ricercaeditoriacta@gmail.com. Da soli siamo deboli, ma insieme possiamo trovare la forza per essere tutti liberi di non sfruttarci.

ACTA Ricerche
Aggiungo inoltre qui un link a un primo evento (si apre un pdf), “Works in progress – Il lavoro in prospettiva” (tenutosi per l’intera giornata del 25 ottobre a Milano in via Vivaio 1), che si è chiuso con la presentazione della ricerca di cui sopra, «la parte davvero interessante» a dire di un testimone oculare.
Comunque, per sicurezza, lo riproduco in parte qui appresso (tanto non darà alcun fastidio, in quanto non andrà a leggerlo nessuno):
 

Dopo un welcome coffee, ecco le varie sezioni in cui si è articolato:

10.00-12.00

NUOVI LAVORI E MICROJOBS: COME CAMBIANO IL LAVORO E LE TUTELE

Introduce e modera Elena Buscemi – Consigliere delegato a Lavoro, Politiche Sociali Città metropolitana di Milano

Presentazione di alcune indagini a livello europeo

Gabriella Alberti – Università di Leeds

Annalisa Murgia – Università degli Studi di Milano

Ivana Pais – Università Cattolica del Sacro Cuore

Tavola Rotonda – quali diritti per i nuovi lavoratori: compensi e welfare

Maurizio Del Conte – Presidente AFOL Metropolitana

Donato Nubile – Presidente Smart Italia

Alessandro Ramazza – Consigliere di Amministrazione Randstad Group Italia

Anna Soru – Presidente ACTA

Paolo Terranova – Fondazione Di Vittorio

Gregorio Tito – Direttore INPS – Coordinamento Metropolitano di Milano

 

12.00-15.30

WORKSHOP

12-12.50

Ricomincia da te: scoprire le tue competenze chiave

Chiara Bonomi e Paola Pesatori – SALA TAVOLO ROTONDO

La fattura elettronica passo passo sul sito dell’Agenzia delle Entrate

Irene Bortolotti – SALA NUOVA

AFOL Metropolitana – E se volessi diventare un’impresa?

Maria Minervini – SALA PEDENOVI

14.00–14.45

Maternità e malattia Ma… quali sono i diritti?

Samanta Boni – SALA TAVOLO ROTONDO

Restare autonomi con le tutele di un dipendente: il nuovo CCNL delle cooperative e imprese sociali di produzione culturale

Morea Velati/Alessio Realini – SALA NUOVA

I segreti di LinkedIn raccontati in 10 buoni consigli

Elena Artus Martinelli – SALA PEDENOVI

14.45-15.30

Come difendersi dai propri clienti

Marco Lambiase – SALA TAVOLO ROTONDO

Gestire il conflitto

Daniele Scaglione – SALA NUOVA

Freelance e diritto d’autore: come proteggere e far circolare il proprio lavoro

Anna Pirri – SALA PEDENOVI

La partecipazione ai workshop è gratuita, previa prenotazione

 

15.30-17.00

IL MITO DELLA CLASSE CREATIVA A MILANO E IN ITALIA: IL SETTORE DELL’EDITORIA

Introduce Maria Cristina Pinoschi – Vice Direttore Generale Città Metropolitana di Milano

Presentazione di un’indagine realizzata da ACTA sui professionisti dell’editoria

Ne discutono:

Sandra Furlan, esperta di editoria digitale, responsabile produzione Storytel Italia

Raffaele Scelsi, Shake Edizioni

Testimonianze di alcuni lavoratori intervistati

Modera Annalisa Murgia

 

 

NOTE

Nota 1 – Attenzione alle omonimie, per non confonderla con la sigla dell’accordo anti-contraffazione e con un’altra associazione con fini turistico-culturali. Clicca qui per tornare su, da dove sei partito

American dictionary wars

Oggi adotto una scorciatoia, che finora ho adoperato molto di rado: ripubblico un buon articolo (lo trovate qui sotto, con l’attribuzione lasciata in calce come richiesto sul sito originario – rispettando la licenza CC BY-ND 4.0) sui primordi del dizionario statunitense Webster. Vi si apprende che la versione che leggiamo oggi, normalmente disponibile in tre volumi di grande formato, non assomiglia affatto a quella pubblicata in prima edizione nel 1828 da quello che si potrebbe simpaticamente definire ‘nonno Noè’. E meno male, vista l’impostazione quanto meno discutibile rispetto agli standard filologici presenti in Europa in quella stessa epoca, cioè il grande progresso apportato dal comparatismo, che in Italia, per dirne una, ha segnato gli studi glottologici almeno sino al secondo dopoguerra!

Frontespizio della prima edizione (1828) di quello che oggi si chiama più semplicemente «il Webster» (ma è ben diverso da quello riprodotto qui – NB: cliccando sull’immagine, atterrate direttamente nella pagina con l’articolo ricopiato qui, dopo i miei ‘onori di casa’).

Quello che mi ha colpito, tuttavia, è l’espressione ‘guerra di dizionari’, presente nel volume appena pubblicato dall’autore del saggio, Peter Martin, e che ho messo opportunamente nel titolo di questo post, riprendendolo nella formulazione appena variata che trovo verso la fine dell’articolo medesimo.
Mi chiedo se sia una ripresa consapevole o no di quella formulazione che si incontra, identica, a proposito dei dizionari francesi: quelli nati alla fine del Seicento, quando si (ri)lancia in grande stile una tendenza lessicografica che può essere ricondotta al modello della Crusca italiana, anche se poi fu declinata in modalità e varianti differenti a seconda dei paesi e degli studiosi, dai cui sviluppi l’Italia rimase indietro (Su tutto ciò è importante il saggio di Marcello Aprile, Il Vocabolario della Crusca come unica filiera possibile tra il 1612 e il 1820 per i dizionari italiani: differenze con la Francia, negli atti del X Convegno ASLI, a cura di Lorenzo Tomasin, Il Vocabolario degli Accademici della Crusca (1612) e la storia della lessicografia italiana, Cesati 2013, pp. 251-265).

Su quel boom d’oltralpe si leggano ad esempio queste affermazioni dal testo fondamentale della ‘decana’ Marie Leca-Tsiomis:

La rivalité entre ouvrages concurrents, il en est beaucoup question tout au long de cette histoire: du premier Furetière à l’Encyclopédie, contrefaçons, plagiats, répliques se comprennent aussi comme butins dans cette longue guerre entre ouvrages rivaux au cours de laquelle chacun construisit son édifice à partir de l’échafaudage de l’autre. Le Dictionnaire raisonné s’inscrit, en ce sens, dans une continuité, celle d’une guerre des Dictionnaires: s’il est vrai que l’Encyclopédie fut une oeuvre de combat, l’histoire nous montre qu’elle se situe aussi dans une tradition de polémique lexicographique. Inaugurée à la fin des années 1680 avec la parution du Furetière. […] au sein du conflit très connu entre les ‘philosophes’ et les pouvoirs politiques et réligieux, notamment la Compagnie de Jésus, la parution de l’Encyclopédie a constitué une nouvelle bataille dans la longue guerre des dictionnaries, c’est-à-dire dans l’âpre dispute pour la maîtrise d’une des voies essentielles de la transmission du savoir, sinon pour la maîtrise des mots et des significations en langue française. […]

Nous avons vu les Dictionnaires universels croître dans un quadruple contexte de rivalités et de conflits, et ces ouvrages de grand circulation se modeler aux contraintes d’enjeux politiques, religieux, culturels et commerciaux essentiels. Objets de rapine et de contrefaçon, ces vastes sommes de définitions et de citations ne cessèrent jamais d’être des ouvrages de combat où se lisent quelques-uns des traits fondamentaux de la lutte entre la Réforme et la contre-Réforme, entre la politique de l’absolutisme français et celle des puissances alliées, et contre les puissantes corporations de libraires entre elles.

[da Marie LECA-TSIOMIS, Ecrire l’Encyclopédie. Diderot: de l’usage des dictionnaires à la grammaire philosophique, Voltaire Foundation, Oxford 1999 (=Studies on Voltaire and the eighteenth century, 375), pp. 10-11 e 143]

E a complicare un quadro già ‘movimentato’, aggiungo un’espressione affine adoperata ancor prima da Robert Darnton per il Settecento illuminista: The Encyclopédie Wars of Prerevolutionary France, in «The American Historical Review», 78 (1973) 5, pp. 1331-1352.

Basta, non ho voglia di scriverlo io, un saggio a riguardo, perlomeno non qui e ora. Cedo dunque volentieri la parola all’esperto Peter Martin. Buona e istruttiva lettura!

 

In the United States, the name Noah Webster (1758-1843) is synonymous with the word ‘dictionary’. But it is also synonymous with the idea of America, since his first unabridged American Dictionary of the English Language, published in 1828 when Webster was 70, blatantly stirred the young nation’s thirst for cultural independence from Britain.

Webster saw himself as a saviour of the American language who would rescue it from the corrupting influence of British English and prevent it from fragmenting into a multitude of dialects. But as a linguist and lexicographer, he quickly ran into trouble with critics, educators, the literati, legislators and much of the common reading public over the bizarre nature of his proposed language reforms. These spelling reforms – for example, wimmen for ‘women’, greeve for ‘grieve’, meen for ‘mean’ and bred for ‘bread’ – were all intended to simplify spelling by making it read the way that words were pronounced, yet they brought him the pain of ridicule for decades to come.

His definitions were regarded as his strong suit, but even they frequently rambled into essays, and many readers found them overly aligned with New England usage, to the point of distortion. Surfeited with a Christian reading of words, his religious or moral agenda also shaped many of his definitions into mini-sermons or moral lessons rather than serving as clarifications of meaning. A typical example is one of his expositions of purpose: ‘We believe the Supreme Being created intelligent beings for some benevolent and glorious purpose, and if so, how glorious and benevolent must be his purpose in the plan of redemption!’ Overall, his dictionary was prescriptive rather than descriptive, a violation, if you will, of a central tenet of lexicography that holds that dictionaries should record the way language is used, not the way the lexicographer thinks it should be used.

Webster’s etymology, meanwhile, which he spent a decade dreaming up, was deeply flawed because of his ignorance of the exciting discoveries made by leading philologists in Europe about the evolution of Indo-European languages from roots such as Sanskrit. His etymologies conform entirely to the interpretation of words as presented in the Bible. He was convinced that ‘the primitive language of man’ spoken by the ‘descendants of Noah … must have been the original Chaldee’.

Webster fought his battles over language not within philology circles but within the larger context of an emerging American dialect (pejoratively dismissed by the British as provincialisms). He believed that increasing immigration, the multiplication of unique American words, the new meanings attaching to English words and the proliferation of slang – or, as the English saw it, vulgar and undisciplined language – made an American dictionary essential to American life.

New words came from several sources. Native Americans contributed wampum, moccasin, canoe, moose, toboggan and maize; from Mexico came hoosegow, stampede and cafeteria; from French, prairie and dime; meanwhile, cookie and landscape came from the Dutch. Existing words were combined to make new ones, for example rattlesnake, eggplant and bullfrog. Settlers of the West borrowed mesa and canyon from Spanish, and came up with robust words and expressions such as cahoots and kick the bucket. There were also entirely new words: gimmick, fudge, notify, currency, hindsight, graveyard, roundabout. Shakespearean and other Old World words returned: gotten (got), platter (plate), mad (angry). There were new spellings, too, a few of them of Webster’s own invention: some of those were preserved – specter (spectre) and offense (offence) for example – but many more were mocked: wimmen (women), blud (blood), dawter (daughter). Idiomatic ‘tall talk’, as Daniel Boorstin called it in The Americans (1965)– the robust informality and ‘brash vitality’ often attacked by the British as vulgar Americanisms – thrived, especially out West: down-and-out, flat-footed, to affiliate, down-town, scrumptious and true-blue. Not surprisingly, the British worried that, one day, if this mushrooming of Americanisms continued, they would scarcely be able to understand Americans.

That didn’t happen. Because of high mobility and the blending of different cultures and backgrounds in the US, there were far fewer dialects or dramatically different pronunciations than in England, where isolation was more common in spite of the smallness of the country.

The British thought that Samuel Johnson’s great Dictionary of the English Language (1755) would suffice for America as it did for Britain. Many Americans agreed, but many more wanted their own national dictionary to lend them a type of secular authority that was analogous to the spiritual authority of the Bible. But then there was the question of whose American dictionary would provide such an authority – which consideration instigated the ‘American dictionary wars’. Should Webster’s voice prevail, on behalf of the Americanising of English and the writing of dictionaries that would record such usage? Or would Webster’s great rival Joseph Emerson Worcester (1784-1865) with his more traditional, well-informed and solid scholarship triumph? Their conflict became America’s. What emerged in the country was an adversarial culture concerning language in which Americans fought each other in a civil war of words. It was also partly an ideological war, pitting various sectors of society – political, social, educational, religious – against each other over the direction that American English should take.

Webster died before these wars were resolved, feeling that he had failed as a lexicographer (and a visionary), and disheartened by poor sales of his dictionaries. His legacy and eventual iconic standing was secured largely by his editors (chiefly Webster’s son-in-law Chauncey Allen Goodrich) and publishers (Charles and George Merriam) who began to remove most of his work from his dictionary while he was living, and continued the process over the 20 years following his death. The Merriams knew that Worcester was the superior lexicographer, but they recognised that Webster was more marketable because of his patriot credentials, so they dedicated themselves to cleaning up his dictionary and defeating Worcester in the marketplace.

Ultimately, the Merriams were the real winners in the American dictionary wars, having made a fortune from Webster’s name. Had Webster returned to see what had happened to his dictionary, he probably would have thought of himself as one of the big losers. Meanwhile, American English would pursue its own inevitable national development, with little help from him.Aeon counter – do not remove

Peter Martin

This article was originally published at Aeon on 24 June, 2019, it is 1000 words long and has been republished under Creative Commons.

Partecipiamo? Partecipate!

Se avessi vinto un posto per lettore di italiano all’estero forse mi sarebbe dispiaciuto non andarci.


Siccome invece sono rimasto al palo, sabato mattina indosserò la maglietta di Strade e andrò alla manifestazione.

Qui un’intervista a Daniela Pietrangelo (dal Molise), fra i promotori della manifestazione.

Ho riperticato anche il comunicato ufficiale di Emanuela Brizi (Segreteria nazionale SLC area Produzione culturale) e Salvatore Chiaramonte (segretario nazionale della Funzione pubblica Cgil): in fronte e (subito sotto) retro.

 

Infine, inserisco qui un link a un articolo per la direttiva sul diritto d’autore, che è stata approvata recentemente dal parlamento europeo di Strasburgo e rientra senz’altro nei temi della manifestazione.

Tanto per gradire, date un’occhiata a come hanno votato gli europarlamentari italiani, pensando a quali partiti formano l’attuale governo…

Allora ci vediamo a Porta S. Paolo (e non dimenticate di portarvi l’ombrello)!

“Libri e lettori nell’Italia repubblicana”

Convenzionali

41p-XoKUDnL._AC_US218_.jpgdi Gabriele Ottaviani

Effetti di promozione alla lettura “disinteressata” ha avuto la realizzazione della scuola media unica nel 1962.

Libri e lettori nell’Italia repubblicana, Gabriele Turi, Carocci. L’Italia è una repubblica fondata sul lavoro, dice la costituzione. Che dice anche che la Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Che l’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento. La Repubblica detta le norme generali sull’istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi. Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato. La legge, nel fissare i diritti e gli obblighi delle scuole non statali che chiedono la parità, deve assicurare ad esse piena libertà e ai loro alunni un trattamento scolastico equipollente a quello degli alunni di scuole statali. È prescritto un esame di Stato per l’ammissione ai…

View original post 494 altre parole

Una sorpresa (s)Gra.D.Ita (grazie, Doktorvater)

SI può trovare un risvolto positivo “dietro” a un evento (apparentemente) sfavorevole? Almeno in qualche caso sì, come dimostra questa foto che ho fatto stamattina col cellulare all’ingresso della Biblioteca nazionale centrale di Roma Vittorio Emanuele II.

Roma, Biblioteca nazionale, sabato 13 maggio 2017, ore 10 circa

C’ero andato per consultare, appunto in sala Linguistica, qualche testo per la mia ricerca inesauribile. È stato un po’ come vedere il classico “bicchiere mezzo pieno”, ossia quello che gli inglesi esprimono col detto “every cloud has a silver lining”, che sembra far propendere il genio della lingua inglese ad una maggiore ariosità rispetto alla materialità dell’italiano…

Scherzi a parte, per fortuna non è questa l’unica notizia del genere che ci conforta dopo la sua dipartita. Infatti leggo sul Giornale del Sud che già lo scorso 6 aprile è stata inaugurata nell’Università della Calabria di Arcavacata di Rende (CS) la Biblioteca d’area umanistica:

Essa contiene la collezione saussuriana istituita dalla Biblioteca nel 2013 e arricchita dalla donazione di circa 300 documenti, tra libri, tesi di dottorato, microfilm e corrispondenza scientifica, provenienti dalla biblioteca personale di De Mauro e affidati all’Unical lo scorso dicembre.

Nell’articolo completo (con Daniele Gambarara in bella vista) c’è uno sfondone madornale: segnalatelo nei commenti a questo post, se vi va…

E comunque il trasferimento (traslazione e magari anche ‘traduzione’, in un’accezione non comune) di almeno parte della biblioteca di Tullio al luogo dove ho passato una quantità stratosferica di ore, con qualunque tempo e in ogni stagione, non può non fare piacere.
Ma al contempo fa tornare in mente quello che diceva pochi anni fa il mio Maestro — e, riflettendovi, permette di apprezzare ancora di più il gesto della donazione, chiunque la abbia decisa:

Il nuovo edificio della Biblioteca Nazionale è stato costruito in modo dissennato — mi dispiace dirlo per i bravi architetti che ci hanno lavorato. […] doveva essere tutto automatizzato, ma i fondi per far funzionare l’automazione non c’erano, non ci sono mai stati. L’edificio è di una inutile grandiosità per tanti aspetti, […]. Vede queste nostre case di professori, ingolfate di libri? Questo non accade in altri paesi. […] non mi è mai capitato di vedere più di tre, quattrocento libri in casa di professori stranieri. Si posseggono i libri di affezione. I classici più amati. È del tutto naturale che per il resto si vada in biblioteca. Insomma, queste pile oscene di libri che si ammucchiano sui nostri tavoli e sulle nostre scrivanie non si trovano altrove. E invece qui, a Roma, in una condizione già privilegiata, con grandi biblioteche di conservazione, se vogliamo accedere rapidamente a un libro, l’unica cosa è averlo a casa. […] le nostre biblioteche, per esempio nel settore linguistico, non riescono a dar conto di ciò che si stampa all’estero. Per essere aggiornati bisogna ogni tanto andare fuori d’Italia. E poi comprare i libri indispensabili alla propria ricerca.
Tullio De Mauro, La cultura degli italiani, nuova edizione ampliata, Laterza 2010, pp. 32-34 (e sulle biblioteche si leggano anche le pp. 227-8 e 247-8)

Questa istantanea, con Tullio intervistato nel suo appartamento, ritrae proprio la situazione ‘denunciata’ nel passo citato qui sopra.

PS: per chi avesse molto tempo, pazienza e interesse, qui trova il testo della lectio magistralis che Eco tenne all’apertura del Salone del libro torinese del 2007. Che fine farà la sua immensa biblioteca, che si vede in un noto filmato col suo possessore à-la-chaperon?

Mi piaceva quest’immagine per chiudere in tema…

mestieri del libro

Per una di quelle coincidenze singolari che si verificano all’inizio di ogni anno (no, lo so che non è vero: succedono sempre, ma siamo noi che con l’andare del tempo, distratti da tante altre cose contemporaneamente, perdiamo il filo e non le notiamo più…), in questo esordio dell’anno nuovo 2017 AD, è ancora risuonato un sintagma il cui senso viene fieramente messo in dubbio dall’aria che spira malsana soprattutto qui da noi.
Sto parlando dell’espressione ‘mestieri del libro’, che ho letto in due contesti senza alcun collegamento esplicito – cioè, sono io a istituirlo qui hic et nunc:

Fahrenheit

Fahrenheit (tutti i pomeriggi feriali, su Rai 3, ore 15-18)

(A) la nota trasmissione radiofonica “Fahrenheit”, che da tanti anni allieta il primo pomeriggio sulle frequenze del terzo canale Rai fregiandosi del ‘sottotitolo’ “I libri e le idee”, ha inaugurato un nuovo spazio che occuperà tutti i lunedì nella fascia tra le 16 e le 16,30 (minuto più, minuto meno) e l’ha chiamato, appunto, I mestieri del libro. Per esordire, Loredana Lipperini ha chiamato Marco Cassini (già direttore di minimum fax e Sur, autore dell’autobiografico Refusi [Laterza 2008] e vulcanico ideatore di iniziative non banali) e chi ha perso la puntata, la può ricuperare dal fidato podcast.

L'indice dei libri del mese (versione on line) - gennaio 2017

L’indice dei libri del mese (versione on line) – gennaio 2017

(B) Sull’Indice dei libri, altra rivista benemerita e ‘storica’ (ero abbonato alle prime annate, che dovrei avere ancora stivate da qualche parte: potranno interessare qualcuno che si occupa di modernariato?), nella rubrica “Mestieri del libro” è uscito un articolo eccellente, che riassume le questioni alla base della situazione insoddifacente in cui versano i traduttori. Lo firmano Marina Pugliano e Anna Rusconi, due fra le migliori traduttrici che possiamo vantare per il tedesco e l’inglese, rispettivamente. È un intervento molto lucido e porta un titolo redazionale: “Traduzione – Proviamo a leggere la realtà in modo nuovo”, seguito da un altro che parrebbe essere quello assegnato dalle autrici: “Anche i traduttori nel loro piccolo riflettono”. Non capisco perché i traduttori debbano relegarsi ‘nel loro piccolo’, ma proseguo lo stesso.
Dopo aver ricordato rapidamente il boom dei Translation Studies negli anni Settanta e nel decennio successivo quello di una formazione più qualificata, che ha portato a creare delle figure specializzate (direi meglio: più culturalmente consapevoli di quelle che c’erano in precedenza, e che hanno continuato a operare, ovviamente), il duo punta subito al cuore del problema: «la cosa sicura è che il concetto di obsolescenza programmata si è ormai esteso anche al settore della cultura, quindi al libro. A chi lo fa e a chi lo consuma» [evidenziato mio].
Per chi non avesse ancora capito dove vogliano andare a parare queste novelle Thelma e Louise, chiarisco subito che il discorso verte essenzialmente sulla qualità (e l’etica, in fondo) del lavoro, del mercato, della cultura: dati diffusi dall’Osservatorio degli editori indipendenti ODEI) dimostrano che un libro può stare sugli scaffali di una libreria, in attesa di essere comprato, una media di 30-40 giorni, poi viene restituito senza tanti complimenti. Ci sarebbero da fare alcune puntualizzazioni, ma anche qui meglio tirare dritto. Sottoscrivo dunque in toto la dichiarazione seguente:

privato per logiche mercantili di un contesto che riconosca il giusto valore della sua professionalità, del suo ruolo e dei suoi diritti, il traduttore davvero funzionale a questo mercato di beni fortemente deperibili è diventato il traduttore smart: disponibile in modo incondizionato, privo di cognizione o di memoria storica della cultura e della dignità del lavoro, convinto di valere poco e dunque altrettanto poco remunerabile, pronto a consegnare secondo i ritmi impazziti del mondo globale testi che un redattore di analoga tempra, e sempre più spesso digiuno della lingua di partenza, provvederà a rendere sostanzialmente scorrevoli e in piacevole italiano standard. In barba a San Girolamo, ai translation studies e, in generale, alla civiltà – di cui la traduzione, secondo Josif Brodskij, sarebbe letteralmente “madre”.

Secondo l’ultimo Rapporto AIE (a questa pagina vari link specifici), che riporta un totale di «oltre 65.000 nuovi titoli pubblicati (circa 180 al giorno!)», le traduzioni si riducono perché commercialmente più costose: si devono acquistare i diritti dall’editore straniero, si deve pagare la traduzione (possibilmente poco, eh), e solo a quel punto si aggiungono le solite spese editoriali (sommariamente: redazione, stampa, distribuzione, che incidono però in percentuali molto diverse sul prezzo finale), quindi soldi da anticipare senza avere la certezza di un rientro. Ergo: si potenziano gli autori nostrani e si depauperano quelli stranieri, che infatti calano dal 25% degli anni Novanta all’odierno «17,6 per cento di tutto il pubblicato». Per inciso: questa era la giustificazione con cui sono stato scaricato da un noto editore quattro anni fa; solo che adesso c’è una sua cara nipotina a svolgere il lavoro che facevo io… Quindi niente paura: le traduzioni si continueranno a fare lo stesso, basta cambiare i redattori (e i traduttori), facendo però attenzione a sostituirli con quelli che costano (e pretendono) di meno! Tanto di fuori non si verrà a sapere mai nulla e si perpetuerà l’illusione che il mondo editoriale sia un’oasi dorata…

Intermezzo/curiosità (ovvero: nihil sub sole novi). Sul numero 4 del 1994 leggo: «molte delle versioni di classici russi, ancora oggi sul mercato, non sono altro che le traduzioni degli anni venti e trenta, di cui la Slavia cedette i diritti» (p. 212, nota 71). È Giuseppe Mazzitelli, in un saggio in cui indaga da appassionato bibliografo sul Fondo I.p.E.O., a notarlo: Slavia era una casa editrice che aveva tradotto molti autori ancora ignoti in Italia, soprattutto dalla lingua russa. Dunque il malcostume è radicato.

Vediamo allora cosa propongono le nostre paladine.

Da un lato, un fondo per i traduttori (come ne esistono in Francia, Svizzera, Germania, Norvegia e in molti altri paesi) costituirebbe uno strumento efficace per incoraggiare gli editori a non rinunciare ai titoli stranieri più impegnativi, o anche solo meno di grido e meno commerciali, e per incentivarli a riconoscere fattivamente la qualità e il ruolo decisivo dei traduttori.
Dall’altro, occorrerebbero misure di promozione della lettura parimenti efficaci e capillari, non demandate all’iniziativa dei singoli e dei volontari (scuole, biblioteche, associazioni culturali) e con un Centro per il Libro e la Lettura che non si limitasse a svolgere una funzione prevalente di coordinamento e raccolta dati.

Chiudo rapidamente accennando a un paio di iniziative nelle quali si sono spese le nostre ‘eroine’: nel 2014 Anna Rusconi è stata protagonista di “Words Travel Words” (video pro-traduzioni del CEATL), mentre Marina Pugliano organizza a Loreen giornate di formazione a tema completamente gratuite.

Cominciare bene (?) il 2016

Mi piace molto l’idea (e quindi, così, ora anche l’atto) di inaugurare l’anno nuovo con questo post di Christian Raimo, uscito nel pomeriggio appena trascorso.Christian Raimo su <em>Internazionale</em>

Mi piace quando scrive

Bisognerebbe ripensare radicalmente il Centro per il libro e la lettura (Cepell), o altrimenti abolirlo? Sì. […] Occorre cominciare a censire le abitudini e le pratiche più che i consumi culturali

e anche:

Molto diverso sarebbe pensare progetti strutturali: sull’educazione alla lettura – per esempio – oltre a Solimine, vanno citati i lavori di Giusi Marchetta, Antonella Agnoli, Luisa Capelli, Sergio Dogliani.

A Raimo (ma i link ai quattro autori appena citati sono stati aggiunti da me hic et nunc) vorrei affiancare qualcos’altro di affine che ho orecchiato in questi giorni.

Infatti lo scorso giovedì 7 gennaio Pagina 3 (la rassegna stampa culturale di Rai Radio 3, che si può ascoltare comodamente mentre si rifanno i letti di casa e il sole comincia a filtrare col freddo in stanze ancora tiepidamente insonnolite) durante la conduzione di Vittorio Giacopini e tramite la sua voce ha dato lettura di questa notizia:

Tablet in classe
Uno studio di Benedetto Vertecchi, decano dei pedagogisti italiani, rivela che il tablet usato in classe crea nuovi analfabeti e determina un calo negli apprendimenti. Ne scrive Salvo Intravaia a pagina 21 de La Repubblica.

Copio-incollo direttamente dal sito ufficiale, in assenza di link diretti. Tranne scoprire, senza neanche scavare tanto in profondità, che la tesi è vecchia di almeno un paio d’anni (sempre limitandosi al quotidiano Repubblica, seppure allora era formulata un po’ diversamente).
Cerco di compensare, allora, aggiungendo queste informazioni: Benedetto Vertecchi, ordinario di Pedagogia sperimentale e direttore del Dipartimento di Progettazione Educativa e Didattica all’Università Roma Tre, ha pubblicato di recente: Le sirene di Malthus. Pensieri sulla scuola (Roma 2004), La scuola disfatta (Milano 2006) e Il disagio, l’alfabeto, la democrazia (Milano 2007). Salvo Intravaia è autore nel 2012 di questo volumetto importante, L’Italia che va a scuola.

Un’altra pagina utile, anche se apparentemente si lega meno bene della precedente alle tesi di Raimo, è l’articolo di Fabrizio Tonello La guerra contro i giovani, pubblicato l’ultimo dell’anno sul Giornale dell’università degli studi di Padova.
È una recensione lucidamente critica di Alessandro Rosina, NEET. Giovani che non studiano e non lavorano (Vita e pensiero, 2015); l’acronimo sta per “Not in Education, Employment or Training” e il volume dimostra che la percentuale sta crescendo, sulla scorta dei dati 2014 dell’Istituto Toniolo.
Qui mi piace dove scrive

a una lettura attenta le esternazioni di prestigiosi editorialisti appaiono per quello che sono, colossali sciocchezze [… a cui] si aggiungono le affermazioni di un ministro del Lavoro che consiglia ai giovani di non studiare troppo, accontentarsi di 97 come voto di laurea e di non perdere tempo cercando di ottenere un 110 e lode.

ma soprattutto:

manca […] un’analisi sui limiti e gli effetti negativi delle politiche per il mercato del lavoro in Italia negli ultimi 20 anni, politiche che hanno favorito l’esplosione della precarietà [… e accettando] livelli elevatissimi di disoccupazione e sottoccupazione in nome degli equilibri di bilancio [imposti dall’austerità europea hanno prodotto una] forza lavoro giovanile a basso costo [… che svolge] una funzione economica precisa […, quella] di esercito industriale di riserva e [di contribuire], in un sistema produttivo a bassa innovazione come quello italiano, a perpetuare una condizione di sfruttamento dei giovani [miei i neretti – AdeL].

Infine, come una sorta di sottoscrizione di buoni propositi, voglio chiudere il cerchio rinviando a un altro post di un altro giovane autore italiano, uscito anch’esso sul sito di Internazionale, cinque ore dopo quello succitato di Raimo e a firma del suo sodale Nicola Lagioia: Proviamo a usare internet per scoprire il mondo invece che per insultare. Che (ché?) in parte dice alcune cose sulla rete (e più specificamente sui social network) che intuisco confusamente, e altre ne suggerisce per via indiretta, o magari sono io a illudermi di aggiungerle tacitamente, come per via abduttiva…
Si tratta di un articolo mooolto luuungo, che richiede tempo per assimilarlo e calma per rifletterci su (come ho già scritto sulla mia pagina Facebook).
Ora, anche volendo prescindere dai contenuti specifici, mi piace il fatto che Lagioia inserisca nel discorso un azzardo e, verso la fine, un riferimento alla scommessa pascaliana.
E dolce è la variatio di

azzardata, discutibile e visionaria

o anche

a ogni retweet, a ogni condivisione, a ogni endorsement della propria follia omicida

e in forma più elaborata:

fanno più comodo un miliardo di utenti risentiti che si comportano come creature neandertaliane o un popolo di gente evoluta che usa internet in modo consapevole, intelligente e complesso? Le @dolcecandy e i mister Hyde 2.0 che si prendono a sputi e randellate nei corridoi virtuali non sono simili a quegli schiavi ai quali – per farli sentire liberi di qualcosa – era concessa ogni tanto la libertà di massacrarsi almeno tra di loro?

Ma quando ho letto

L’agorà permanente che per i ciberutopisti sarebbe dovuta diventare internet, rischia sempre più spesso di ridursi a un’arena di gladiatori

ho capito che l’articolo parla anche, indirettamente, del Movimento 5 stelle 😉

Nicola Lagioia, vincitore dell’ultimo premio Strega