Il ritorno dei volgarizzamenti

Sbaglio, o c’è un rinnovato interesse per il volgarizzare, un’attività affine alle traduzioni ma che spesso gode di fama infima (se mai possibile…)?

La copertina di Cesare Segre, Volgarizzamenti del Due e Trecento (Utet 1953), appena comperato

In realtà già Segre, all’inizio degli anni Cinquanta, apriva un suo saggio capitale affermando che il volgarizzamento è una «situazione mentale prima ancora che attività specifica» e che occorre pertanto considerare tale attività «invece che una precedenza, un ideale parallelismo con le altre espressioni del pensiero letterario».NOTA 1
Folena, riprendendo queste argomentazioni, appaia il volgarizzare al traslatare (in opposizione alla interpretatio orale, solitamente riservata a una «comunicazione a tre», dotata cioè di un intermediario/ἑρμηνεύϛ < Hermes/Ermete, o comunque di «un commutatore dei due codici rispettivi» – dove già si coglie la simbiosi originaria fra latino e greco, di contro a «lingue appartenenti a civiltà lontane» e perciò ‘barbare’, «inferiori e inintelligibili»), che è un fenomeno da (ri)collocare «all’inizio di nuove tradizioni di lingua scritta e letteraria»: e dunque «quasi tutto quello che ci è giunto di documenti e monumenti delle origini è in sostanza traduzione, sia che l’originale esista e ci sia noto, […] sia che si tratti soltanto di un modello mentale facilmente ricostruibile».NOTA 2
In questa chiave va letta una ricca messe di altri studi, di cui riporto qui solamente una minima parte, ma auspico che continui al ritmo elevato che ha assunto in questi ultimi anni:

  • Alison Cornish, “A New Life for Translation: Volgarizzamento after Humanism”, sesto e ultimo capitolo del suo volume Vernacular Translation in Dante’s Italy. Illiterate Literature (Cambridge UP 2010);

    La copertina di Cornish 2010

  • il corposo saggio di Giovanna Frosini sui “Volgarizzamenti” che apre il secondo volume della Storia dell’italiano scritto

    La copertina di Giuseppe Antonelli, Matteo Motolese, Lorenzo Tomasin (a cura di) 2014

  • Lino Leonardi e Speranza Cerullo (a cura di), Tradurre dal latino nel Medioevo italiano. «Translatio studii» e procedure linguistiche (SISMEL-Edizioni del Galluzzo 2017, atti del convegno organizzato a Firenze dalla Fondazione Ezio Franceschini il 16 e 17 dicembre 2014);

    La copertina di Leonardi, Cerullo (a cura di) 2017

  • sempre Leonardi è il coordinatore di BIBITA, “I volgarizzamenti italiani della Bibbia”, pure ospitato sul sito della Fondazione Franceschini e che ha prodotto 6 lavori tra il 1993 e il 2013 (fino al 1998 con il concorso dell’École Française de Rome);
  • Roman Sosnowski e Giulio Vaccaro (a cura di), Volgarizzamenti: il futuro del passato (Cesati 2018);

    La copertina di Sosnowski e Vaccaro (a cura di) 2018

  • il convegno “Volgarizzare e tradurre in Italia nei secoli XIII-XV. Problemi e metodi editoriali”, coordinato da Corrado Bologna e Claudio Ciociola i giorni 22-23 maggio 2017 a Pisa;
  • il convegno internazionale “Storia sacra e profana nei volgarizzamenti medievali. Rilievi di lingua e di cultura”, promosso a Milano nei giorni 25 e 26 ottobre 2017 dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e dall’ateneo di Verona;
  • il convegno “Toscana bilingue (1260-1430). Per una storia sociale del tradurre medievale” (organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’università veneziana di Ca’ Foscari e tenutosi a Dorsoduro dall’8 al 10 novembre appena conclusi).
  • Assolutamente fondamentale in (e per) questo nuovo, poderoso impulso il sito DiVo – Dizionario dei volgarizzamenti (ovviamente medievali), curato da Elisa Guadagnini e Giulio Vaccaro (dei quali si trovano sul web alcuni articoli molto promettenti) e tuttora in piena espansione, che si definisce «Pubblicazione periodica online [… ad] aggiornamento continuo».
  • Non trovo invece ancora nessuna conferma di un altro libro di Giulio Vaccaro, che sarebbe dovuto uscire entro il 2018 per l’editore ETS di Pisa, col titolo allettante Tradizione e fortuna dei volgarizzamenti italiani

AGGIORNAMENTO (lunedì 19 novembre 2018)

Trovo stamani sul sito di Spolia la segnalazione di un convegno internazionale, franco-italiano (cioè, in pratica organizzato dalle università di Pisa e Lione) che non avrebbe molto a che fare con i volgarizzamenti, a parte la prossimità cronologica.

Ritratto di Franco Sacchetti, autore della raccolta Trecentonovelle (fine sec. XIV), in apertura del programma del convegno internazionale

Mi riferisco a “En traduisant les Trecento novelle de Franco Sacchetti: De la langue à l’histoire” (questo link aprirà un PDF con il programma dettagliato dei lavori), tenutosi a Lione gli scorsi 8 e 9 novembre, con il curatore della recente edizione critica, Michelangelo Zaccarello (SISMEL-Edizioni del Galluzzo, Firenze, 2014).

 

NOTE

NOTA 1 – Le citazioni sono da C. Segre, Lingua, stile e società. Studi sulla storia della prosa italiana (Feltrinelli 1963, pp. 49 e 54, ma rinunzio ad esporre l’ampia trattazione, elaborata da un Segre appena ventisettenne!). Clicca qui per tornare su, da dove sei partito

NOTA 2 – Tutte le frasi virgolettate sono, ovviamente, dalle prime pagine di G. Folena, Volgarizzare e tradurre (Einaudi 1994, ma ed. or. 1973). Clicca qui per tornare su, da dove sei partito