La nuova Hebrew Bible di Robert Alter – ovvero, un ‘post’ natalizio

La notizia a cui allude il titolo, pubblicata sul Post.it del 25 dicembre 2018, aveva già avuto l’onore dell’intera prima pagina sul penultimo domenicale (16 dicembre 2018) del Sole 24 Ore, con un articolo firmato dall’anglista (ma che definirei meglio studioso di letterature comparate, per ciò che ha scritto più di recente) Piero Boitani, al quale rinvio pur non trovandolo in rete (chi lo volesse consultare me lo può chiedere in privato). Infatti lì, oltre a qualche esempio di traduzione, si trova qualche notizia in più sui libri pubblicati da Alter (e relative traduzioni in italiano, ove disponibili), che ha cominciato nel 1996 col Genesi e poi ci ha preso gusto, completando in ventidue anni un lavoro immane, certo per l’estensione, ma ben di più per il confronto inevitabile con interpretazioni che si snocciolano da duemila anni, anzi ben di più.

Strano che non siano stati fatti riferimenti al lavoro, in parte analogo, svolto da Henri Meschonnic [∗ 1932 — † 2009], di cui consiglio Un colpo di Bibbia nella filosofia (trad. di Riccardo Campi, Medusa 2005 – ma il francese si muoveva già da decenni sui testi biblici, come dimostra il suo Le Signe et le Poème. Essai, Gallimard 1975). Probabilmente ciò si spiega con una conoscenza scarsa, almeno in Italia, dello studioso e poeta francese, già sottolineata nell’introduzione di Emilio Mattioli al testo appena menzionato. Sulla sua rilevanza per gli studi che interessano qui cfr. comunque Céleste Boccuzzi e Marcella Leopizzi, Henri Meschonnic. Théoricien de la traduction (Hermann, Paris 2014). Da internet si può scaricare liberamente in PDF anche la tesi magistrale di Daniele Frescaroli, Poetica, ritmo e traduzione: l’avventura di Henri Meschonnic, discussa nell’anno accademico 2013-2014 presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali dell’università di Modena e Reggio Emilia (relatore: Franco Nasi).

Le indicazioni fornite sul Post.it però a mio modesto avviso andrebbero corrette, o almeno attenuate, in un paio di punti.

  1. Alter sarebbe  «la prima persona ad aver tradotto interamente da solo in inglese la Bibbia ebraica dall’originale in ebraico e aramaico». Il riferimento (fornito al capoverso successivo) è alla cosiddetta KJV, ovvero Authorized Version, cioè la traduzione promossa da re Giacomo I Stuart e pubblicata nel 1611, NOTA 1 ma andrebbe detto chiaramente che Lutero si era cimentato nel lavoro quasi un secolo prima, forgiando sostanzialmente quello che poi sarà la base del tedesco letterario. Che si fosse servito dell’ausilio di altri studiosi è innegabile (Melantone è il primo che viene in mente, anche se in seguito si avvicinò a posizioni erasmiane e calviniste), ma il merito resta comunque saldamente nelle sue mani. E negli stessi anni il protestante italiano Giovanni Diodati (amico di Paolo Sarpi, di cui tradurrà in francese nel 1621 la nota Istoria del Concilio tridentino, uscita in italiano appena due anni prima e subito messa al bando) si accingerà a un’impresa analoga, producendo in italiano (dapprima nel 1607 e poi, in un’edizione ampiamente rivista e perfezionata, nel 1641, da cui poi trasse la versione francese nel 1644) un’opera che andrebbe inserita o perlomeno menzionata anche nelle antologie scolastiche.NOTA 2 Soprattutto per contrasto alla tenace opposizione della Chiesa cattolica a qualsiasi versione in lingua volgare del testo sacro rispetto alla Vulgata geronimiana fino al 1757, allorché Benedetto XIV diede l’assenso per quella che poi uscì, tratta dalla Vulgata a opera del vescovo fiorentino Antonio Martini, in 28 volumi  a Torino tra il 1769-71 (Nuovo Testamento) e il 1776-91 (Antico Testamento), conoscendo ben 48 edizioni successive. NOTA 3
  2. Alter (nomen omen verrebbe proprio da dire…) era già abbastanza noto, almeno a chi si interessa di questi argomenti, per la sua teoria «che una mente creativa avesse messo insieme e unificato accozzaglie di testi e storie precedenti, dandogli una coerenza artistica e narrativa. Alter definì questa figura “l’Arrangiatore”, immaginandolo come l’operatore del montaggio di un film» (così commenta Boitani). Molto ‘ammerikano’, direi, e in un’ottica di avvicinamento e svecchiamento potrebbe essere pure una posizione simpatica. Non ho letto nessuno studio di Alter, ma a qualunque studente (bravino, non dico tanto) di liceo classico non può non venire in  mente che questa è la trasposizione, a un testo forse più importante, del lunghissimo dibattito sulla questione omerica. Cioè, «se in ultima analisi i poemi, così come sono, siano il risultato di un lavoro successivo di più mani o della definitiva composizione a opera di uno solo, sulla base di materiale precedente, e i problemi riguardanti la persona di questo compositore e i limiti del suo apporto», come si legge nella sezione specifica della voce Omero della Treccani on-line, dove poco sotto si riporta l’epiteto di Bearbeiter proposto da Kirchhoff e ripreso da Wilamowitz per riferirsi all’autore dei due grandi poemi greci. Che è, mi pare, all’origine dell'”Arrangiatore” di Alter.

La copertina della ricca edizione italiana di Ta meth’Homeron, che racconta com’è andata veramente a finire la guerra di Troia… certo non ne fu autore Omero.

Come ‘smascherare’ un classico alla base della cultura occidentale… neanche questo può essere omerico!

Invece per quanto riguarda il Sole 24 Ore, un colonnino nella medesima prima pagina rammenta l’edizione della Bibbia commentata dai padri, tradotta da Città Nuova. Si tratta di un progetto nato negli Stati Uniti a cura di «un’équipe internazionale ed ecumenica di specialisti in patrologia» in 25 volumi e 29 tomi (quasi equamente ripartiti fra Antico e Nuovo testamento) che in italiano si concluderà nel 2019 e «raccoglie e traduce dalle lingue greca, latina, copta, siriaca, armena, testi spesso non facilmente accessibili». L’unico ‘neo’ è però il costo medio, superiore ai 50 euro, ma in qualche caso si avvicina persino alle 90 sterline dei tre tomi che compongono la traduzione integrale di Alter. Per dire: se dovessi spenderci un po’ di soldi, allora preferirei comprare questa nuova traduzione.

Di livello specialistico comparabile, ma con costi dimezzati, è la doppia collana, oggi pubblicata congiuntamente dagli editori Claudiana di Torino e Paideia di Brescia (che da sola avviò l’impresa nel 1994): “Introduzione allo studio della Bibbia” (11 tomi) e i “Supplementi alla Introduzione allo studio della Bibbia” (75 tomi).

Ovviamente col tempo alcuni testi sono stati superati: è il caso, per esempio, della Settanta (LXX), cioè la traduzione in greco dei primi cinque libri (il c.d. Pentateuco) dell’Antico Testamento da parte di settantadue saggi, sei per ognuna delle tribù di Israele, che in appena settantadue giorni (un ‘vero’ miracolo…!) produssero tutti la medesima versione. Così, lo stesso autore che aveva redatto il volume a riguardo per i succitati “Supplementi”, Natalio Fernández Marcos, ne ha pubblicato poi una versione aggiornata in spagnolo nel 2008, tradotta da Giulio Colombi per Morcelliana (altro editore specializzato in testi religiosi, con sede a Brescia) nel 2010: Septuaginta. La Bibbia di ebrei e cristiani, a cura di Flavio Della Vecchia.NOTA 4

Per chi avesse interessi più spiccatamente linguistico-traduttivi, suggerisco la collana “Doppio verso” delle Edizioni Dehoniane di Bologna, curata da Roberto Reggi. Ogni tomo ospita uno dei libri biblici, nella versione originaria ebraica e greca, con traduzione interlineare in italiano e accompagnato dal testo della CEI (nell’edizione del 2008, quella canonica in Italia) più le singole introduzioni e note presenti nella diffusa Bibbia di Gerusalemme.

Immagino però che non tutti possano avere il tempo o la voglia di scendere così in profondità. Ecco quindi un ventaglio di testi più accessibili, non solamente nel prezzo (in ordine alfabetico per autore – ringrazio per i suggerimenti Luigi Walt, alla cui produzione è riservata la parte conclusiva di questo post, perché gli ultimi saranno i primi…):

  • Antonio Autiero, Marinella Perroni (a cura di), La Bibbia nella storia d’Europa. Dalle divisioni all’incontro (Dehoniane, Bologna 2012 – il cui primo saggio è una bella chiacchierata-intervista della curatrice col mio maestro, Tullio De Mauro, dal titolo impegnativo “Bibbia e Occidente” (alle pp. 13-23), ma ospita anche un saggio su “Gutenberg, Erasmo e Lutero” (di Lothar Vogel) e un intervento di Gigliola Fragnito (vedi approfondimento alla nota 2), in cui soppesa le questioni relative a “diffusione e interdizione” del testo sacro.
  • Emanuela Buccioni, La traduzione e le traduzioni. Incontrare e trasmettere la parola di Dio nelle diverse parole dell’uomo (Editrice Domenicana Italiana, Napoli 2018)

Il retro di copertina del volume scritto da Emanuela Buccioni

  • Carlo Buzzetti, Traduzione e tradizione. La via dell’uso-confronto: oltre il biblico traduttore-traditore (Messaggero, Padova 2001)
  • Bruno Corsani, in collaborazione con Carlo Buzzetti, Girolamo De Luca, Giorgio Massi, Guida allo studio del greco del Nuovo Testamento (Società biblica britannica e forestiera, Roma 2000 e numerose ristampe con ampliamenti e correzioni)
  • Adriana Destro, Mauro Pesce, Antropologia delle origini cristiane (Laterza 1995, riedizione 2008)
  • Bart D. Ehrman, La Bibbia. L’Antico e il Nuovo Testamento (trad. e cura di di Matteo Grosso; Carocci 2018),
    anche in due tomi distinti:
    L’Antico Testamento. Un’introduzione (Carocci 2018)
    e Il Nuovo Testamento. Un’introduzione (Carocci 2015, ristampa 2018)

Su internet si trovano vari filmati in cui Ehrman espone le sue posizioni sulla Bibbia

  • Bart D. Ehrman, Prima dei vangeli. Come i primi cristiani hanno ricordato, manipolato e inventato le storie su Gesù (trad. di Matteo Grosso; Carocci 2017)
  • Bart D. Ehrman, Sotto falso nome. Verità e menzogna nella letteratura cristiana antica (trad. di Gian Carlo Brioschi, Carocci 2012, ristampa 2018)
  • Israel Finkelstein, Neil Asher Silberman, Le tracce di Mosè. La Bibbia tra storia e mito (trad. di Dora Bertucci; Carocci 2002, 2ª ristampa 2018)
  • Northrop Frye, Il grande Codice. La Bibbia e la letteratura (trad. di Giovanni Rizzoni, Einaudi, nuova ed. a cura di Piero Boitani, 2018 – ed. or. 1982)
  • Northrop Frye, Il potere delle parole. Nuovi studi su Bibbia e letteratura (trad. di Eleonora Zoratti, La Nuova Italia 1994 – ed. or. 1990)
  • Sonia Gentili, Novecento scritturale. La letteratura italiana e la Bibbia (Carocci 2016)
  • Norman Gobetti, Un cammello per la cruna di un ago. La lunga e avventurosa storia delle traduzioni bibliche italiane, nel n° 11 (2016) della rivista tradurre.it – lo segnalo, pur non essendo un volume, perché mi è parso molto chiaro, senza rinunziare a fornire una serie di supporti bibliografici e cronologici dopo il testo
  • Riccardo Maisano, Filologia del Nuovo Testamento. La tradizione e la trasmissione dei testi (Carocci 2014, ristampa 2017)
  • Paolo Merlo (a cura di), L’Antico Testamento. Introduzione storico-letteraria (Carocci 2018)
  • André Paul, La Bibbia e l’Occidente. Dalla biblioteca di Alessandria alla cultura europea (trad. di Paolo Caena, Paideia/Claudiana 2009, ed. or. francese 2007) – si tratta di uno studioso importante, autore ad esempio di uno dei volumi meno esosi (non che sia un criterio pertinente, beninteso, ma vale anche per il titolo succitato) sui manoscritti rinvenuti nel 1947 in alcune caverne nel deserto vicino al Mar Morto. La scoperta casuale ha scardinato idee secolari sui testi sacri e per la grande risonanza si è creata un suo spazio editoriale anche da noi, ma non potendo dedicarle qui uno spazio a sé, dirò sbrigativamente di cercare titoli che contengano i toponimi Nag Hammadi e/o Qumran.
  • S. Pisano, Introduzione alla critica testuale dell’Antico e del Nuovo Testamento (4ª ed; Pontificio Istituto Biblico, Roma 2005)
  • Gian Luigi Prato, Gli inizi e la storia. Le origini della civiltà nei testi biblici (Carocci 2013)
  • Giovanni Rizzi, Le antiche versioni della Bibbia. Traduzioni, tradizioni e interpretazioni (San Paolo 2009)
  • Beryl Smalley, Lo studio della Bibbia nel Medioevo (trad. di Vincenzo Benassi, terza ed. a cura di Gian Luca Podestà; EDB/Dehoniane, Bologna 2008 – ed. or. 1952 e 1983)
  • Gerd Theissen, Il Nuovo Testamento (trad. di Aldo Paolo Bottino, a cura di Giovanni Maria Vian; Carocci 2003, 3ª ristampa 2010)
  • P. Wegner, Guida alla critica testuale della Bibbia. Storia, metodi e risultati (San Paolo 2009)
  • Mi piace chiudere questa lista non con un ennesimo autore, ma citando l’iniziativa editoriale Qiqajon (sede a Magnano, in provincia di Biella, sin dalla sua origine nel 1983) e promossa dalla comunità di monaci residente a Bose, fondata da Enzo Bianchi. Ecco la maniera irresistibile con cui il priore ne spiegava il significato cinque anni fa: «Abbiamo cominciato non sapendo se la casa editrice sarebbe durata o no; ed è per questo che io volli come nome questo termine ebraico […] qiqajon designa quell’alberello che Dio ha fatto crescere sulla testa di Giona e che poi ha fatto seccare a metà del giorno. Un albero che è cresciuto, è durato alcune ore, è seccato […]. Facciamo una cosa che dura poco, può anche morire presto ma teniamola lo stesso».

Ho lasciato davvero per ultimo Luigi Walt (anche se non lo sarebbe in ordine di importanza, dato che insegna a Ratisbona), che ho avuto la fortuna di conoscere personalmente (sia pure solamente per e-mail) e si è rivelato una persona squisita. Abbiamo scoperto di avere anche qualcosa indirettamente in comune, nelle nostre trascorse attività, e sicuramente è un ricercatore di prim’ordine, specialista delle lettere di san Paolo, ritenute dalla maggioranza degli studiosi i documenti cristiani più antichi (forzando un po’ i termini della questione per far capire quale sia il rilievo della posta in gioco in questo tipo di discussioni, si potrebbe dire: più prossimi al messaggio ‘originale’ di Cristo): lo ha argomentato nelle oltre cinquecento pagine della sua monografia su Paolo e le parole di Gesù (Morcelliana 2013).
Tra 2019 e 2020 dovrebbero apparire tre suoi nuovi lavori: su “san Paolo traduttore”, sul sesto libro di Ezra, nonché la curatela di alcuni saggi di Jonathan Z. Smith.

La sede da cui ho tratto i tre link nel capoverso precedente è il suo blog, intitolato scherzosamente “Paulus 2.0”, che Luigi ha curato fin verso la metà del 2018, tanto è vero che da allora porta come sottotitolo (un po’ malinconico) “Bollettino (a riposo) di studi e ricerche sul cristianesimo delle origini”, mentre in precedenza era noto come “Lettere paoline” (punto net). Tuttavia la struttura molto articolata (cioè, pensata molto bene) lo rende a mio modesto avviso un luogo ancora fruibile con giovamento, soprattutto per chi non è così addentro alle questioni ivi dibattute (e probabilmente era questo uno dei sensi a cui rispondeva l’esigenza di mantenere in vita quel blog). Ad esempio, nella sezione Ex libris sono indicati volumi pubblicati da colleghi (fino al 2013).
Tutte le sezioni si cliccano dalla barra superiore, appena sotto l’intestazione di “Paulus 2.0”.
I “Percorsi di lettura” aprono link, tra gli altri, alla documentazione sul tema Cristianesimo e dintorni; o a un’ampia serie di testi recensiti o segnalati nello Scaffale aperto sul medesimo sito; o una messe di «articoli di approfondimento, estratti e opere di consultazione […] in pdf», cliccando su Area Download.
Ma fondamentale vi si staglia tuttora la pagina Per conoscere Paolo (di Tarso), dove trovate tanti collegamenti (i quali contengono quasi sempre altri link, a matrioska o scatole cinesi), strutturati in senso verticale per “Materiali introduttivi”, “Approfondimenti e letture”, “Conversazioni” (appena tre: con Romano Penna, Alessandro Barban e Anselm Grün) e “A immagine di Paolo”, per l’ambito iconologico e genericamente storico-artistico.
Altre sezioni che invito a ‘sprizzare’ sono:

  • il “Progetto EC“, che «raccoglie alcune voci dell’Enciclopedia Cattolica (1948-1954) di argomento storico-religioso», prive solamente della parte bibliografica (in quanto largamente obsoleta);
  • le Risorse online, ripartite in otto categorie ben distinte che celano tesori quasi insospettabili;
  • il Sillabario, con «materiali di carattere didattico, schede informative, brani antologici e brevi interventi polemici» ordinati alfabeticamente;
  • e infine le «pagine extravaganti” del Verbarium, che non è stato sviluppato a sufficienza.
  • Sulla destra di tutte le pagine sfilano, in verticale, tre sezioni, anch’esse di golosa consultazione: Collegamenti, Letture, Altri siti e blog (dove Luigi ha avuto la cortesia di inserire in extremis anche questo del sottoscritto).

NOTE

NOTA 1 – Si tratta della Bibbia probabilmente più nota e adoperata nel mondo anglosassone, ma la cui storicità è oggi acclarata: «[…] la “Bibbia di re Giacomo” è piena di passi ricavati da un testo greco derivato in ultima analisi dall’edizione di Erasmo da Rotterdam, edizione basata su un unico manoscritto del XII secolo che è uno dei peggiori fra quelli oggi disponibili. […] un testo greco lacunoso». Bart D. Ehrman, Gesù non l’ha mai detto, trad. di Francesca Gimelli, Mondadori 2007, p. 241 (ed. or. Misquoting Jesus, Harper Collins 2005). Per un esteso aggiornamento cfr. David Parker, Il testo del Nuovo Testamento: i manoscritti, le varianti e le moderne edizioni critiche, in «Ecdotica», 4 (2007): 7-23. Clicca qui per tornare su, da dove sei partito

NOTA 2 – Sulle implicazioni profonde di tutto ciò sono sempre estremamente raccomandabili i due lavori di Gigliola Fragnito: La Bibbia al rogo. La censura ecclesiastica e i volgarizzamenti della Scrittura (1471-1605), il Mulino 1997 e Proibito capire. La Chiesa e il volgare nella prima età moderna, il Mulino 2005, a cui ora si può accostare Franco Pierno, La Parola in fuga. Lingua italiana ed esilio religioso nel Cinquecento, Edizioni di Storia e Letteratura 2018. Per una sintesi densa, ma rispettosa dell’ortodossia, cfr. Giovanni Rizzi, Le versioni italiane della Bibbia. Dalla Bibbia del Malermi (1471) alla recente versione CEI (2008), San Paolo, Cinisello Balsamo 2010 e il più dettagliato Mario Cimosa con la collaborazione di Carlo Buzzetti, Guida allo studio della Bibbia latina. Dalla vetus latina, alla vulgata, alla nova vulgata, Istituto patristico Augustinianum, Roma 2008. Molto interessante soprattutto perché copre anche tutte le aree geografiche, Philip A. Noss (a cura di), A History of Bible Translations, Edizioni di Storia e Letteratura 2007 (che recensî estesamente nel numero dell’inverno 2009 su «La figura nel tappeto», la rivista curata da Alessandro Gebbia e Fiorella Gabizon, alle pp. 241-252). Clicca qui per tornare su, da dove sei partito

NOTA 3 – Su questo si vedano gli atti di un convegno tenuto all’Università di Roma “La Sapienza” nel novembre 2010 con T. De Mauro, T. Gregory, S. Quinzio, M. Luzi, F. Gabrieli e molti specialisti: Gian Gabriele Vertova (a cura di), Bibbia, cultura, scuola. Alla scoperta di percorsi didattici interdisciplinari (Carocci 2011). Clicca qui per tornare su, da dove sei partito

NOTA 4 – Luciano Canfora ha scritto pagine molto intense sulla Septuaginta, la cui vicenda è tramandata anzitutto dalla cosiddetta Lettera di Aristea a Filocrate, un testo anonimo del II secolo a.C. redatto da un autore ebreo che vuole apparire greco, probabilmente appartenente alla diaspora alessandrina, la seconda dopo quella assiro-babilonese, che portò i giudei a trasferirsi in età ellenistica in varie città del Mediterraneo, ma soprattutto ad Alessandria d’Egitto, all’epoca un ‘crogiuolo di razze e culture’ sotto il regno dei Tolemei (al riguardo cfr. il buon manuale di Clara Kraus Reggiani, Storia della letteratura giudaico-ellenistica, Mimesis, Milano-Udine 2008). Esaminando con grande acume le diverse e complesse rielaborazioni (per le quali Canfora adopera schiettamente termini come ‘riscritture’ e ‘manipolazioni’) della Lettera di Aristea nei secoli successivi, il grande filologo classico barese ha fornito soprattutto ne Il viaggio di Aristea (Laterza 1996) un’esemplificazione magistrale di ‘storia della ricezione’. Difatti egli non ha solamente chiarito la separazione fra l’ortodossia ebraica (che rifiutò la miracolosa/miracolistica trasposizione dei settantadue saggi a favore di altre traduzioni in greco) e le comunità greche, che invece l’accettarono, ponendola sotto l’egida dell’élite dirigenziale locale (il reggitore della Biblioteca di Alessandria, Demetrio Falereo, che operava in accordo con il secondo sovrano della dinastia, Tolomeo Filadelfo [285-246 a.C.]) e, con questo atto ideologico-culturale, l’inserirono di forza nel novero delle opere con cui poi si sarebbero confrontati in epoca tardo-antica e con orientamento cristiano sia Agostino sia Gerolamo, operando assimilazioni e distinzioni. Il merito di Canfora è anche quello di aver dimostrato che «la Lettera di Aristea assurge al ruolo di libro-simbolo della dottrina vertente su biblioteche e raccolte di libri, su biblioteche perdute o auspicate» (p. IX) in una storia avvincente che passando attraverso la cultura bizantina, araba e Petrarca, arriva fino alle posizioni protestanti di Spinoza (tornato in auge grazie agli studi accurati di Steven Nadler, quasi tutti tradotti anche in italiano), Richard Simon, Fabricius, Reimarus, Lessing. Clicca qui per tornare su, da dove sei partito